Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0033 - LETTERATURA FRANCESE

insegnamento
ID:
LT0033
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere, mirando a sviluppare le adeguate conoscenze e metodologie per analizzare il genere letterario romanzo in prospettiva dell'ingresso a corsi di Laurea Magistrale, quali Archeologia (LM-2), Filologia moderna (LM-14), Filologia, letterature e storia dell'antichità (LM-15), Linguistica (LM-39), Storia dell'arte (LM-89). Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro a interlocutori specialisti, ma anche non specialisti, al fine di poter attuare proficue sinergie interdisciplinari con studiosi appartenenti ad altri settori di studio

Prerequisiti

Alla fine del corso gli studenti dovranno possedere gli strumenti critici per poter comprendere il processo artistico letterario che porterà alla nascita delle Avanguardie storiche.

Metodi didattici

63 ore di lezione frontale; sono inoltre previste alcune ore di seminario.

Verifica Apprendimento

Gli studenti potranno scegliere se sostenere le prove in itinere durante il corso o l’esame finale con voto in trentesimi entrambe le prove possono essere sostenute in italiano o in francese..

Testi

Per 6 crediti : Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022 A. Rimbaud, Scritti africani scelti, cura e traduzione di G.-A. Bertozzi, Diana Edizioni, 2022 G. Giansante, Genesi dell’Avangaurdia, Valencia, El doctor sax, 2020 Per 9 crediti: Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022 A. Rimbaud, Scritti africani scelti, cura e traduzione di G.-A. Bertozzi, Diana Edizioni, 2022 G.-A. Bertozzi, “Une heure de littérature nouvelle”. Projet et réalisation, Paris, L’Harmattan, 2013 (nel sito http://www.editions-harmattan.fr è presente pure l’ibook) G. Giansante, Genesi dell’Avangaurdia, Valencia, El doctor sax, 2020. G. Apollinaire, Opere scelte nella interpretazione e nella traduzione di G.- A. Bertozzi, Napoli, la valle del tempo.

Contenuti

“Da Rimbaud alle Avanguardie”. Nella prima parte del corso si analizzeranno tutte le maggiori componenti culturali dell’inizio del XX secolo in area d’avanguardia, già annunciate alla fine dell’Ottocento. In ambito letterario e artistico, si partirà dal 1873- 1874 ricordando le pubblicazioni di quegli anni di A. Rimbaud, Une Saison en Enfer, T. Corbière, Les Amours jaunes e Ch. Cros, Le Coffret de Santal, in concomitanza con la nascita dell’Impressionismo (cfr. Claude Monet Impression, soleil levant, 1872). In questa parte del corso una particolare attenzione verrà riservata agli scritti di Arthur Rimbaud. Gli eventi sono determinati da una parte dalla poetica di questi poeti alla base del Simbolismo, dall’altra poiché segnano la necessità di superamento. Al Naturismo, sorto come prima vera opposizione al Simbolismo, seguì l’Integralismo, l’Unanimismo, il Parossismo, il Drammatismo o Simultaneismo, fermenti artistici-letterari chiamati «écoles» da Apollinaire che contribuirono alla nascita delle avanguardie storiche. Si analizzeranno poi i manifesti che illustrano le varie poetiche espresse dai loro autori: Adolphe Lacuzon, Nicolas Beauduin, Henri-Martin Barzun e, in particolare, dal più rappresentativo Jules Romains, fondatore dell’Unanimismo. Un tema particolarmente trattato è dedicato alla querelle sulla “simultaneità” contesa da vari “padri”, divenuta poi, con la modernità, principale vessillo del Futurismo.

Lingua Insegnamento

Italiano / francese

Altre informazioni

Gli studenti potranno per informazioni e chiarimenti prendere contatto col docente anche via mail. inigaby@gmail.com

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIANSANTE Gabriella
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/A - Letteratura francese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0