Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

40058 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI (GRPB)

insegnamento
ID:
40058
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso propone l'introduzione alla concezione sistemica per la progettazione di elementi tecnologici.
Gli Obiettivi formativi sono:
Comprendere i Materiali da Costruzione: Acquisire una solida conoscenza dei vari materiali da costruzione utilizzati nell’architettura e comprendere le loro proprietà fisiche e meccaniche.
Principi di Costruzione: Avere una prima introduzione ai principi fondamentali della costruzione, compresi i metodi di costruzione, le tecniche di assemblaggio, i sistemi strutturali e le tecniche di isolamento termico e acustico.
Sostenibilità: Apprendere concetti di sostenibilità sottesi alle filiere ed di efficienza energetica nella scelta e nell’uso dei materiali da costruzione.
Applicazione Pratica: Avere l’opportunità di applicare la teoria alla pratica attraverso la definizione laboratoriale di elementi costruttivi.
Normative e Codici: Acquisire familiarità con le normative e i codici di costruzione locali e internazionali relativi all’uso dei materiali da costruzione.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici


Le modalità didattiche per il perseguimento degli obiettivi formativi articolano lezioni, seminari, esercitazioni in aula, lezioni-revisioni al fine di favorire la capacità di acquisizione e applicazione delle conoscenze sull’architettura nei suoi aspetti costruttivi.Nella applicazione delle conoscenze è privilegiato l’uso del disegno a mano libera e la realizzazione di modelli.
La visita in cantiere (programmata verso la fine del Corso) aiuta a definire e fissare le modalità operative relative ai materaili e alle tecnologie studiati in aulaI Seminari di approfondimento integrano le conoscenze fornite nelle lezioni presentando le caratteristiche dell’attuale produzione dei principali materiali da costruzione (laterizi, calcestruzzo, acciaio, legno, vetro, ceramica, pietra, paglia, canapa, terra e nuovi materiali e tecnologie).Nell’esercitazione si approfondiscono alcuni temi connessi con gli argomenti affrontati nelle lezioni mediante lo studio di soluzioni tecnologiche adottate in casi di studio e lo svolgimento di piccole simulazioni progettuali.Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito una preparazione di base in relazione ai materiali da costruzione, agli elementi costruttivi e alle tecniche costruttive, conoscenze indispensabili per comprendere e governarne il rapporto fra attività ideativa e realizzativa dell’architettura.Il corso è coordinato (tema residenziale) con i corsi di Geometria descrittiva, Storia dell'architettura 1, Composizione architettonica 1. Per quanto riguarda Composizione architettonica la sinergia è implementata per la scelta delle tecniche e dei materiali da adottare nell'esercizio progettuale.

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento prevede le seguenti modalità:
- esonero obbligatorio a metà semestre (prima settimana di Aprile)
- discussione sugli approfondimenti su materiali e le tecnologie costruttve utilizzate in progetti scelti dalle e dagli studenti.
- colloquio sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei seminari annuali; discussione degli elaborati grafici prodotti durante l’anno.

Testi


- CAMPIOLI, LAVAGNA, Tecniche e architettura, Cittàstudi, Milano, 2013.- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, vol. 4 Hoepli, Milano, 1995- Materiali didattici forniti durante il corso.Bibliografia utile per l’attività di sviluppo del progetto:- HEGGEM.R Atlante della sostenibilità, UTET, Torino, 2008
- AAVV, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998- AAVV, Atlante del cemento, UTET, Torino, 1998- AAVV, Atlante del vetro, UTET, Torino,1999- AAVV, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino,1999- AAVV, Atlante delle facciate, UTET, Torino, 2005- AAVV, Atlante dei materiali, UTET, Torino, 2006

Contenuti


Il corso di ‘Materiali ed Elementi Costruttivi’ offre un percorso formativo che mira a:Comprendere le Risorse Materiali e i Procedimenti Costruttivi: Gli studenti impareranno a identificare e utilizzare in modo consapevole una varietà di materiali da costruzione e tecniche costruttive. Questo include la comprensione delle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali e come queste influenzano la loro applicazione pratica.Valutare l’Impatto delle Scelte Tecnologiche: Gli studenti esploreranno come le scelte tecnologiche possono influenzare i valori espressivi e simbolici dell’architettura. Questo include l’analisi di come i materiali e le tecniche costruttive possono essere utilizzati per creare forme architettoniche specifiche.Il corso è diviso in due moduli didattici:Modulo 1 - Sistema Edilizio e Componenti Ambientali e Tecnologiche: Questo modulo introduce gli studenti al concetto di Sistema Edilizio e alle sue componenti ambientali e tecnologiche. Gli studenti impareranno a descrivere le varie parti dell’organismo edilizio e le relazioni tra di esse. Questo include l’analisi dei requisiti per le diverse parti dell’edificio, come le fondazioni, le strutture, le chiusure e le partizioni.Modulo 2 - Conoscenza dei Materiali da Costruzione: Questo modulo è dedicato alla conoscenza dei materiali da costruzione e al loro corretto uso nella realizzazione dell’organismo edilizio. Gli studenti impareranno a descrivere i materiali, i semilavorati e i componenti, comprese le loro caratteristiche fisiche fondamentali e la loro capacità di soddisfare i requisiti per i diversi possibili usi. Questo include la descrizione dei materiali innovativi e l’evoluzione dei processi produttivi relativi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASTROLONARDO LUCIANA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1