Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI224 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (GRPB)

insegnamento
ID:
AI224
Durata (ore):
140
CFU:
14
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (29/09/2025 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Per la Composizione Architettonica 1 gli obiettivi sono:
- far acquisire strumenti per l'analisi e il progetto di elementi architettonici semplici applicati alla scala dell’alloggio singolo (relazioni interno/esterno, applicazioni di nuove tecnologie e materiali, sperimentazioni di modelli abitativi innovativi). Il corso è coordinato (tema residenziale) con i corsi di: Geometria Descrittiva, Storia dell’Architettura 1, Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
1.Conoscenza derivante dallo studio degli strumenti teorico-pratici della progettazione architettonica
2. Conoscenza derivante della progettazione applicata alle diverse scale e tipologia di intervento
3. Capacità di comprendere le relazioni tra progetto architettonico e proprio contesto fisico e sociale
4. Capacità di gestire il controllo dell'intero processo della progettazione architettonica, dal concept al progetto esecutivo

Prerequisiti



Si richiede a tutti gli studenti la conoscenza di base degli applicativi Autocad (o simile), Sketchup (o simile), Photoshop (o simile) Microsoft Office (o simile), in particolare Word e Powerpoint. Per sviluppare le esercitazioni in aula occorre un Personal Computer con mouse e installato Autocad, Photoshop, Microsoft Office e carta lucida, matite colorate, squadre e penne. Altri applicativi open source necessari per le esercitazioni verranno forniti durante il corso. Per seguire a distanza si raccomanda un Personal Computer con processore I7 o equivalente, scheda grafica dedicata e almeno 8 Gbytes di Memoria RAM.

Metodi didattici



Descrizione delle attività didattiche

Il corso si articola in lezioni teoriche frontali, science conferences ed esercitazioni applicative. Ogni lezione introdurrà gli studenti ad uno specifico aspetto che verrà poi messo in pratica con l’esercitazione. Le science conferences, tenute da ospiti, affronteranno temi teorici e pratici della composizione architettonica e urbana. La sequenza delle lezioni e delle esercitazioni condurrà lo studente alla definizione di una esercitazione progettuale, da sviluppare individualmente o in piccoli gruppi di massimo 3 persone, sul tema d'anno.

Esercitazione progettuale

Il programma del corso di Composizione Architettonica 1 per l'AA 2025/2026 affronterà il tema della "Progettazione di una casa a schiera nel centro storico di Pescara".
Il corso sarà diviso in due parti, nella prima parte gli studenti analizzeranno il processo formativo dei tessuti urbani come esemplificazione di un percorso progettuale guidato.
Nella seconda parte invece sarà sviluppato un progetto per la realizzazione di un edificio privato adibito a residenza monofamiliare. Anche l'articolazione delle attività didattiche sarà divisa in due parti, nella prima saranno presentati gli aspetti teorici relativi al tema d'anno, con lezioni specifiche sul processo formativo di tessuti edilizi e degli edifici di base con particolare riferimento all'architettura della residenza. Nella seconda parte invece, l'approfondimento sui casi studio sarà esplorato attraverso il laboratorio progettuale, con l'ausilio di riferimenti progettuali e buone pratiche presentati dal docente e da esperti che hanno operato in questi ambiti di studio.

Verifica Apprendimento


Durante il corso verranno effettuate revisioni periodiche di tutte le esercitazioni assegnate, i cui risultati verranno presentati e discusse all’esame finale

Esame finale

L’esame finale (da svolgersi secondo il calendario degli esami del corso di laurea) consisterà nella presentazione degli elaborati riferiti alle esercitazioni svolte durante il corso e quelli riferiti all'esercitazione progettuale, unita ad una discussione riferita ai modelli e ai processi di elaborazione adottati nel progetto.

Elaborati di esame

1) Relazione scritta sul progetto 3 pagine almeno di testo, più immagini, formato word A4
2) Scelta del modello di riferimento, A1 orizzontale, con immagini e testo del progetto scelto a modello
3) Processo formativo della casa a schiera
4) Processo formativo dell’isolato e del palazzo, A3
5) Poster di invenzione, A1 orizzontale
6) PLANIVOLUMETRICO CON OMBRE 1:500, A1 ORIZZONTALE
7) planimetria di progetto 1:200 con sezioni e prospetti, A1 ORIZZONTALE
8) piante, sezioni, e prospetti del museo scala 1:100, A1 ORIZZONTALE
9) sezione-pianta-prospetto scala 1:20 o 1:50 con indicazione di strutture, materiali e tecnologie costruttive, A1 ORIZZONTALE
10) modello in scala (digitale o fisico)
11) viste 3D, prospettive, assonometrie, rendering

Testi


I riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso, al termine delle singole lezioni. A titolo orientativo sono ritenuti fondamentali i seguenti testi:

Libri

Giuseppe Strappa (ed.) (2012) Studi sulla periferia est di Roma. vol. 1, Milano: Franco Angeli.
Gianfranco Caniggia, Gian Luigi Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia vol.1. Lettura dell'edilizia di base, Marsilio, Venezia 1999.
Giuseppe Strappa, Paolo Carlotti, Alessandro Camiz, Morfologia urbana e tessuti storici - Urban Morphology and Historical Fabrics: Il progetto contemporaneo dei centri minori del Lazio - Contemporary design of small towns in Latium, Gangemi Editore, Roma 2016.
Alessandro Camiz, Tipo, Modello, Tessuto. Dodici lezioni di Architettura, Davide Ghaleb editore, Vetralla 2017.
Tzortzi, Kali (2017) Museum Space: Where Architecture Meets Museology. Taylor & Francis: London.
Henderson, Justin (2001) Museum architecture. Gloucester, Mass.: Rockport.
von Naredi Rainer, Paul (2004) Museum buildings: a design manual. Basel, Boston: Birkhäuser Publishers for Architecture.
Paolo Carlotti, Alessandro Camiz, Carmen Díez (eds.), Urban Morphology and Design, Joint research perspectives and methodological comparation: Italy, Spain, (Proceedings of the international seminar "Joint research perspectives and methodological comparation: Italy, Spain, ISUF Italy – ISUF-h, CISPUT Meeting of Artimino, 1-2 december 2016, Artimino, Italy), U+D edition, Rome.

Articoli

Pasquale Tunzi (2020) Dai documenti d'archivio la ricostruzione virtuale della Piazzaforte di Pescara, in J. Navarro Palazón and Luis José García-Pulido (eds.), Defensive Architecture of the Mediterranean Vol. X,PROCEEDINGS of the International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast. FORTMED 2020 (26-28 March 2020, Granada), Editorial Universitat Politècnica de Valencia, Valencia, pp. 479-486.
Pasquale Tunzi (ed.) (2015) Pescara e il suo doppio: la rappresentazione della città perduta: incontro di studi Pescara 9 giugno 2012, Carsa: Pescara.
Massimo Palladini (ed.) (2021) PESCARA. Riscoprire la città scomparsa, Riccardo Condò Editore: Pescara.


Riviste Online

Urban Morphology journal online
https://journal.urbanform.org/index.php/jum
Forma Civitatis. International journal of urban and territorial morphological studies
http://www.formacivitatis.com/
Urban Morphology and Design
http://www.urbanform.it
Dezeen
https://www.dezeen.com/
Architectural Review
https://www.architectural-review.com/

Contenuti


“IL PROGETTO ARCHITETTONICO TRA TIPO E MODELLO”

Progettare con modelli, utilizzando tipi, all'interno di un approccio morfologico
Il corso è dedicato alla progettazione architettonica di una casa a schiera monofamiliare. Questo edificio non è però concepito come un oggetto arbitrario, come spesso accade nella maggior parte della produzione contemporanea, ma concepito all'interno del processo di formazione dei tessuti urbani. Il singolo edificio progettato da ogni studente è quindi parte di un organismo a scala più ampia e contribuisce con la sua consistenza fisica alla definizione di una parte di città. L'insegnamento delle competenze progettuali aderisce quindi ai principi della costruzione di un ambiente adatto non solo alle funzioni private, ma anche alle attività sociali. La progettazione è guidata attraverso esercitazioni progressive in classe che portano lo studente alla definizione del progetto in base alla scelta di un modello. L’uso dei modelli nella composizione architettonica, da non confondere con la copia, appartiene ad una scuola di pensiero antica, che risale a Aristotele, e che alimenta la storia dell’architettura attraverso i secoli, fino alla migliore tradizione dell’architettura moderna. Riferimenti all’uso dei modelli nella composizione architettonica si possono trovare recentemente nell’attività progettuale del “gruppo architettura” negli anni ’60 in Italia e nel lavoro teorico di Raffaele Panella. La scuola di pensiero che scaturisce da quella radice verrà insegnata direttamente attraverso l'attività progettuale, piuttosto che con l'insegnamento teorico. Il corso fornirà anche elementi teorici di base, ma si basa essenzialmente sul rapporto diretto studente-docente nell'attività progettuale, come in uno studio professionale. La morfologia urbana e le teorie tipologiche, seguendo gli insegnamenti di Saverio Muratori e Gianfranco Caniggia, verranno spiegate nei loro principi fondamentali e nelle applicazioni al processo progettuale. In questo corso, che si basa sulla ricerca, la progettazione definitiva è una conseguenza diretta dell'attività didattica e non un arbitrario esercizio di progettazione ex-tempore.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Strumenti digitali aggiuntivi del corso
MIRO si tratta di una shared whiteboard che consente a docenti e studenti di interagire disegnando, utile per revisioni ed esami


Science Conferences
Durante il corso verranno invitati a tenere delle science conferences i seguenti guest lecturers:

Carlo Quintelli (Università di Parma)
Dina Nencini (“Sapienza” Università di Roma)
Franco Purini (Professore Emerito dell'Università Sapienza di Roma)
Enzo Siviero (Università E Campus)
Jean-Francois Lejeune (University of Miami)
Alessandra Capuano (“Sapienza” Università di Roma)
Renato Capozzi (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Federica Visconti (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Marcello Sestito (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
Matteo Ieva (Politecnico di Bari)
Orazio Carpenzano (“Sapienza” Università di Roma)
Giuseppe Strappa (Università di Roma Tre)
Maurizio Oddo (Unikore)

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMIZ Alessandro
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0