Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TR11A2A - BIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
TR11A2A
Durata (ore):
24
CFU:
2
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


a) Educare lo studente al “metodo critico” ed alla discussione mediante la descrizione di esperimenti, patrimonio della storia della biologia e della genetica. b) Fornire allo studente una visione armonica ed “antidogmatica” degli esseri viventi, in cui siano delineate, dai virus all’uomo, le caratteristiche comuni morfofunzionali, le loro interazioni e complementarietà. c) Introdurre lo studente alle tecniche di biologia e genetica, utilizzate correntemente in clinica, diagnostica molecolare e medicina forense.




Prerequisiti


Nessuno




Metodi didattici


Lezioni frontali con frequenza obbligatoria.

Supporto alla didattica: diapositive utilizzate dal Prof. Pesce per il corso frontale di BIOLOGIA


Verifica Apprendimento


Test a risposta multipla, scritto




Testi


Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore, VII Ed. Napoli




Contenuti


1.Caratteristiche fondamentali della materia vivente. In particolare saper descrivere:

-le caratteristiche generali dei vari organismi viventi

-la necessità dell'esistenza di un flusso di informazioni intracellulari, tra le cellule e tra individui pluricellulari.

-la teoria dell'evoluzione come concetto unificante della biologia.

-l'importanza nella biologia dell'organizzazione gerarchica (sistema di classificazione)

-la necessità nei sistemi biologici di un apporto continuo di energia.

-l'importanza dell'acquisizione di un metodo scientifico.

2.Caratteristiche fondamentali degli atomi e delle molecole che costituiscono la base della chimica della vita. In particolare saper descrivere:

-la struttura degli atomi, delle molecole e la loro rispettiva capacità di interazione (legami chimici ed interazioni molecolari).

-l'importanza dell'acqua per lo svolgimento delle funzioni vitali.

-le proprietà chimico-fisiche e biologiche delle macromolecole organiche: proteine, carboidrati, lipidi ed acidi nucleici.

3.Caratteristiche fondamentali dell'organizzazione cellulare. In particolare saper descrivere:

-l'importanza della teoria cellulare.

-le modalità di studio della struttura cellulare.

-le differenze e le analogie tra le cellule procariotiche ed eucariotiche.

-struttura e funzione degli organuli cellulari.

-struttura e funzione del citoscheletro.

-struttura e funzione della matrice extracellulare.

4.Caratteristiche fondamentali delle membrane biologiche. In particolare saper descrivere:

-la struttura e le funzioni che regolano l'interazione tra le cellule.

-i meccanismi di trasporto passivi ed attivi.

-il ruolo e le varie forme delle giunzioni tra cellule.

5.Caratteristiche fondamentali del flusso di energia attraverso gli organismi viventi. In particolare saper descrivere:

-i principi della termodinamica applicati ai sistemi biologici.

-la struttura e le funzioni degli enzimi.

-le reazioni anaboliche e cataboliche.

-il trasferimento di energia: reazioni redox.

-le vie metaboliche di rilascio di energia.

-i meccanismi di produzione di ATP in aereobiosi ed anaerobiosi.

-la regolazione della respirazione cellulare.

6.Caratteristiche fondamentali del flusso dell'informazione genetica negli organismi viventi. In particolare saper descrivere:

-la struttura e funzione dei cromosomi, mitosi e meiosi.

-il DNA: macromolecola depositaria delle informazioni genetiche della materia vivente.

-l'RNA e sintesi proteica: meccanismi che regolano l'espressione dei geni.

-la regolazione genica: meccanismi che permettono il controllo dell'espressione dei geni.

7.Caratteristiche fondamentali e le diversità fra i sistemi viventi unitamente ai più importanti principi di sistematica. In particolare saper descrivere:

-Virus e batteri (batteriofagi, ciclo riproduttivo litico, virus temperati, virus animali e vegetali, viroidi e prioni, archeobatteri ed eubatteri).


Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


Il 70-80% degli iscritti supera l’esame con un punteggio superiore a 25/30




Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PESCE MIRKO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1