Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TR11A2D - ISTOLOGIA

insegnamento
ID:
TR11A2D
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
ISTOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

-conoscere le prime fasi dello sviluppo dell’uomo, l’origine embriologica dei tessuti, il significato di cellula staminale, il differenziamento cellulare;
-conoscere la morfologia di cellule e tessuti correlandola strettamente alla funzione;
-comprendere l'organizzazione strutturale a livello microscopico del corpo umano, (alla base dell'anatomia e dei processi fisiologici e patologici, ai quali è rivolto il proprio intervento professionale).

Prerequisiti

Per una corretta e più facile acquisizione degli argomenti che verranno affrontati è necessario che lo studente abbia compreso le nozioni fondamentali di Fisica (osmosi, pressione oncotica, etc.), Chimica e Propedeutica biochimica (concetto di pH, legami chimici, tipi di ioni e tipi di molecole, etc.), Biologia e Genetica (acidi nucleici, protidi, lipidi, glucidi, enzimi, cellula e organuli cellulari, etc.).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale.
Il livello di preparazione degli studenti sarà verificato che verterà esclusivamente su argomenti trattati nelle lezioni frontali (ed elencati in maniera dettagliata nel programma esteso; vedi sotto).

Modalità dell’esame orale: ad ogni studente saranno rivolte domande su argomenti elencati nel programma, volte ad accertare la coeerenza dei contenuti con l’argomento richiesto, la chiarezza logica espositiva ed il livello di approfondimento.
L’incapacità a rispondere in modo appropriato alle domande comporterà il non superamento dell’esame.
Voto in trentesimi:
18-20: conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con evidenti e gravi lacune.
21-23: conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficiente anche se sono presenti evidenti lacune.
24-26: discreta conoscenza e comprensione dell’argomento anche se sono presenti alcune lacune.
27-29: buona conoscenza e comprensione dell’argomento con alcune imprecisioni non gravi.
30: ottima conoscenza e comprensione dell’argomento.
30 e lode: eccellente conoscenza e comprensione dell’argomento e comprovata capacità espositiva e comunicativa.

Testi

Uno dei seguenti testi:
Di Pietro ELEMENTI DI ISTOLOGIA Ed. EdiSES

Stevens A, Lowe J.-ISTOLOGIA UMANA Ed. Casa Editrice Ambrosiana

Junqueira –Carneiro COMPENDIO DI ISTOLOGIA Ed. Piccin

Contenuti

Derivazione embriologica, struttura microscopica e correlazioni funzionali dei tessuti umani.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Ricevimento studenti:
giovedì ore 14.30-16.30 o previo appuntamento presso la sezione di Biomorfologia, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Palazzina D livello 1, Università G. d’Annunzio
Tel. 0871 3554513
e-mail: s.sancilio@unich.it

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANCILIO SILVIA
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0