Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000112R - CORPORATE AND BUSINESS STRATEGY

insegnamento
ID:
000112R
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMICS AND FINANCE/GLOBAL ECONOMICS AND POLICY ANALYSIS Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il Corso è volto a fornire allo studente gli strumenti di analisi e di interpretazione dei modelli di governo e gestione strategica delle imprese. In particolare, tale obiettivo è correlato ai seguenti risultati di apprendimento: Conoscenza e comprensione – L’insegnamento intende fornire allo studente conoscenze e competenze riferite ai concetti base e al linguaggio scientifico proprio della Strategia Aziendale. Dette conoscenze e competenze sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali e ai seminari organizzati durante il corso con testimonianze aziendali, nonché attraverso lo studio individuale, guidato e autonomo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – L’insegnamento intende favorire lo sviluppo di una interpretazione strategica dei fenomeni aziendali. Tale risultato si persegue attraverso un approccio didattico volto ad approfondire tematiche prestabilite, inerenti all’analisi e alla gestione strategica delle imprese. La capacità di applicare conoscenze e comprensione si manifesta tramite la riflessione critica degli studenti sui contenuti dei testi proposti per lo studio individuale; è sollecitata dalle attività didattiche svolte in aula; è favorita dallo studio di casi aziendali illustrati dal docente e da imprenditori e professionisti, invitati ad intervenire durante seminari organizzati dal docente del corso.

Prerequisiti


Per agevolare la frequenza e l’apprendimento dei contenuti del Corso è opportuno che tutti gli studenti abbiano sostenuto, in via preliminare, l'esame di Economia Aziendale.

Metodi didattici


Lezioni frontali Presentazione e discussione di casi aziendali

Verifica Apprendimento


Conoscenza e comprensione – L’efficacia formativa dell’insegnamento è verificata attraverso una preliminare prova scritta comune e un colloquio orale individuale. La prova scritta consiste di un numero di domande pari al numero di CFU che lo studente deve acquisire riferite a temi generali e volte ad accertare la capacità dello studente di articolare in via sintetica i principali aspetti riferiti all'argomento preso a riferimento. Il colloquio orale individuale consiste in domande volte ad approfondire alcuni dei temi del programma (anche tra quelli ricompresi nella prova scritta) con la finalità di verificare la capacità dello studente di analizzare aspetti più particolari e specifici. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e tiene conto sia della prova scritta preliminare (valutata in trentesimi), sia del successivo colloquio orale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Durante il colloquio orale il docente verifica, inoltre, la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite sui temi della strategia aziendale a casi aziendali concreti, richiamati durante le lezioni frontali e ripresi anche dal contesto economico attuale, analizzati durante gli interventi seminariali e approfonditi durante lo studio individuale.

Testi


Grant, R. Contemporary Strategy Analysis. Eleventh Edition. Wiley
Ulteriori materiali bibliografici saranno indicati a lezione.

Contenuti


Il corso di Strategie e politiche aziendali descrive ed approfondisce le principali problematiche correlate all’analisi e alla gestione strategica delle imprese. In particolare, vengono presi in esame: i concetti generali di strategia; l’analisi del posizionamento strategico e gli strumenti di analisi strategica; le problematiche di definizione ed attuazione delle strategie competitive e delle strategie corporate delle imprese; la gestione strategica; i modelli di business e le strategie innovative

Lingua Insegnamento


Inglese

Altre informazioni


E-mail: Patrizia.ditullio@unich.it
Giorni e orario di ricevimento studenti: venerdì ore 9:00-13:00

Corsi

Corsi

ECONOMICS AND FINANCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI TULLIO PATRIZIA
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1