Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AS11A4B - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA EDUCAZIONALE

insegnamento
ID:
AS11A4B
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ASSISTENZA SANITARIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio, fornendo agli studenti un’ampia panoramica dei cambiamenti evolutivi che si verificano dalla nascita all'adolescenza, con particolare attenzione allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:

i fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia dello sviluppo
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Avvicinare gli studenti all'ambito della psicologia dello sviluppo e alle principali teorie sull'argomento.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale

Autonomia di giudizio:

Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico.

Abilità comunicative:

Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.

Capacità di apprendere:

Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento

Prerequisiti


Per una proficua partecipazione al corso, è richiesta una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento.
È inoltre consigliata una buona capacità di comprensione e rielaborazione di testi accademici.
Eventuali propedeuticità formali devono essere verificate nel proprio piano di studi.


Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:


Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi



Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta. I quesiti coprono l’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.

Testi


Berti A.,E. & Bombi, A.S. (2005). Corso di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino. Capp. 1, 2, 5, 12.


Contenuti


Introduzione dei concetti chiave dello sviluppo psicologico integrando conoscenze teoriche e analizzando i principali disturbi del neurosviluppo
Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione dei fattori genetici e ambientali che influenzano il percorso evolutivo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: antea.dandrea@unich.it

Corsi

Corsi

ASSISTENZA SANITARIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANDREA ANTEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0