Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00063R - PRINCIPI DI ECONOMIA

insegnamento
ID:
00063R
Durata (ore):
72
CFU:
9
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso fornisce gli strumenti di base della disciplina economica, utili per comprendere la realtà circostante e spiegare l’evoluzione storica del sistema economico-sociale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:


comprendere i principali elementi dell’analisi microeconomica e alcuni concetti macroeconomici, con attenzione ai concetti di mercato e impresa e alla loro interconnessione con i fenomeni sociali più ampi;

applicare concetti fondamentali come incentivi, costi-opportunità, scelte al margine, interazioni strategiche e fallimenti di mercato;

comprendere l’impatto delle decisioni economiche attraverso semplici modelli;

interpretare l’uso degli indicatori economici e, più in generale, delle evidenze quantitative;

analizzare criticamente alcune delle principali questioni economiche contemporanee (crescita, disuguaglianza, globalizzazione, crisi ambientale, disoccupazione, bolle finanziarie, innovazione tecnologica);

identificare e valutare le implicazioni di specifiche opzioni di politica economica;

sviluppare capacità di lavoro di squadra e comunicazione attraverso attività pratiche ed esercitazioni.

Prerequisiti


Il corso non richiede prerequisiti specifici. È tuttavia fortemente consigliata la partecipazione attiva alle lezioni.

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni, esperimenti economici e discussioni collettive in classe.

Verifica Apprendimento


L’apprendimento viene verificato attraverso una prova scritta. È prevista la possibilità di una discussione orale, su richiesta del docente o dello studente (in caso di superamento della prova scritta), al fine di valutare meglio i risultati o migliorare il voto finale. L’esame scritto include domande a risposta multipla, domande aperte ed eventualmente semplici esercizi. Le prove sono finalizzate a verificare l’acquisizione complessiva delle competenze indicate negli obiettivi formativi, in particolare la capacità di:


interpretare dati descrittivi relativi al contesto socio-economico, anche in una prospettiva storica;

interpretare criticamente fenomeni microeconomici e macroeconomici di base;

comprendere e utilizzare semplici modelli.

Testi




L’economia – Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino, Bologna, 2018.

Sul sito del progetto CORE (www.core-econ.org/the-economy) sono disponibili sia la versione originale sia la versione italiana del libro di testo.

Ulteriori materiali e letture potranno essere suggeriti a lezione.

Contenuti


Il corso di Principi di Economia, articolato nei Moduli A e B e strettamente integrato, introduce gli studenti alla logica del ragionamento economico e ai principali strumenti analitici per comprendere le interazioni tra scelte individuali, meccanismi istituzionali e benessere collettivo. L’approccio è induttivo: a partire da problemi concreti, storici e contemporanei, illustrati con dati quantitativi, gli studenti sono guidati a riconoscere come i concetti e i modelli fondamentali dell’economia contribuiscano a interpretare e analizzare i fenomeni osservati. Rispetto a un corso tradizionale, l’enfasi è posta sullo sviluppo di capacità critiche e interpretative e sull’acquisizione di una visione complessiva del metodo economico, senza mirare a trattare in modo sistematico tutti i temi canonici della disciplina e con un uso limitato di strumenti matematici. Gli approfondimenti tematici e metodologici sono rinviati ai corsi successivi di Microeconomia e Macroeconomia.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0