Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

01755 - PEDAGOGIA

insegnamento
ID:
01755
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:

un adeguato inquadramento delle conoscenze pedagogiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della pedagogia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Risultati di apprendimento attesi:


Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisire conoscenze multidisciplinari di base con particolare riferimento alle spiegazioni del comportamento umano e al contributo delle scienze umane e sociali nella genesi della teorizzazione psicologica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Sviluppare la consapevolezza della natura stessa delle Scienze pedagogiche che, in quanto tali, devono inglobare e non sottovalutare il contributo proveniente da alcune discipline umanistiche che hanno permesso alla psicologia stessa di diventare scienza.

Autonomia di giudizio:

Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Favorire la riflessione circa lo sviluppo del pensiero e i canoni che governano la formazione della conoscenza.

Abilità communicative:

Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.

Capacità di apprendere:

Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.

Prerequisiti


Per un proficuo apprendimento dei contenuti previsti nel corso di Pedagogia Generale, si ritiene auspicabile il possesso delle seguenti conoscenze e abilità:

Conoscenze di base nell’ambito delle scienze umane, in particolare nozioni introduttive di psicologia, sociologia e filosofia, acquisite nel percorso scolastico di scuola secondaria di secondo grado.
Capacità di comprensione e analisi di testi scritti, con particolare riferimento a testi saggistici e argomentativi, utili per affrontare la lettura critica dei materiali pedagogici.
Abilità comunicative di base, in forma sia scritta sia orale, necessarie per partecipare attivamente a discussioni, laboratori e attività seminariali.
Competenze logico-argomentative, per sostenere il confronto teorico e riflessivo che caratterizza l'approccio pedagogico.


Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:


Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;
Lavori di gruppo o presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
Attività opzionali (laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova scritta, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, e la capacità d’interpretazione e di analisi.
La durata dell'esame è di circa 20 min.
La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso .La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 15 quesiti a risposta multipla. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.


Testi


C. Turli, Management e leadership educativa nella scuola, Anicia, Roma 2022
C. Turli, Il Metaverso e modalità educative, Anicia, Roma 2024


Contenuti



Rapporto tra educazione/pedagogia;
Educare nella società globalizzata;
La relazione educativa;
La figura dell'educatore e autori;
Dall’integrazione all’inclusione pedagogica;
La sfida pedagogica e la dimensione intercultura dell’educazione ;
Storia della pedagogia e riferimenti a pensatori moderni e contemporanei;
Le teorie dell’apprendimento;
Lo sviluppo cognitivo eDaniel Siegel;
La pedagogia contemporanea e l’educazione come mobilità sociale;
La nuova educazione e gli effetti della tecnologia avanzata;
La nuova genitorialità;
La scuola italiana e l’inclusione
Oltre il costruttivismo e i metodi pedagogici della relazione educativa : la classe capovolta​​​​​​​

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge mensilmente in presenza, previo appuntamento tramite mail. Gli studenti sono invitati a scrivere tramite mail cinzi. turli@unich.it; cinzia.turli@uniroma5.it



Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0