ID:
PSI0273
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è quello di fornire le base teoriche e pratiche per poter condurre una valutazione clinica cognitiva con finalità diagnostiche e riabilitative.OBIETTIVI FORMATIVI: L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdS in quanto si propone quale stimolo e guida per l’apprendimento avanzato e l’approfondimento della valutazione clinica dei processi cognitivi e delle buone prassi che guidano la ricerca nel settore.RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:Al termine del corso gli studenti dovranno essere capaci di:- riconoscere i principali approcci teorici dietro una corretta valutazione, descrivere le origini e l'evoluzione degli strumenti più usati, descrivere i più recenti orientamenti in ambito valutativo;- elaborare e integrare tra loro le conoscenze sui deficit cognitivi e sviluppare nuovi punti di vista di analisi su ciascun processo cognitivo deficitario;- interpretare i protocolli clinici e sperimentali utilizzati per la valutazione dei deficit cognitivi;- comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze sui deficit utilizzando in maniera appropriata il linguaggio tecnico della psicopatologia cognitiva;- approfondire in modo autonomo gli argomenti di interesse.
Prerequisiti
Il programma proposto consentirà agli studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere consigliate letture integrative.
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue: - Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare; - Esercitazioni pratiche riguardanti la somministrazione, lo scoring e l'intepretazione dei risultati relativamente ai principali strumenti per l'indagine testistica, utili a comprendere i risvolti applicativi degli strumenti analizzati e a sviluppare capacità di interpretazione e riflessione critica; - Attività opzionali (es., laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali presenta quattro alternative di risposta, di cui una sola corretta. La durata della prova è di 30 minuti massimo. I quesiti coprono l’intero programma del corso. La valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio finale è determinato in base al numero di risposte corrette. Ogni risposta corretta assegna 1 punto e il voto finale è determinato dalla somma dei punti ottenuti. La soglia di superamento dell’esame è fissata a 18/30. Eventuali risposte errate o non date non comportano penalizzazioni. La prova è strutturata per distinguere diversi livelli di competenza, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.
Per gli studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli). Maggiori informazioni saranno fornite durante le lezioni.
Testi
Programma FREQUENTANTI (richiesta frequenza a lezione):
- Mondini, S., Mapelli, D. (2022). L'Esame Neuropsicologico Breve 3. Milano, Raffaello Cortina.
- Dispense fornite dal docente ottenibili al seguente link Teams, entrando nel canale del corso: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ALqzREBqjOnGH7Lv_oXLclGyxQ-J3hFpWXPMywRWMt7Q1%40thread.tacv2/conversations?groupId=e3f243a8-5fc7-4f0f-a479-ab8bfc59e005&tenantId=41f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de
Programma NON FREQUENTANTI:
- Stracciari, A., Berti, A., & Bottini, G. (2016). Manuale di valutazione neuropsicologica dell’adulto. Il Mulino. Tutti i capitoli.
- Mondini, S., Mapelli, D. (2022). L'Esame Neuropsicologico Breve 3. Raffaello Cortina.
Contenuti
Il corso intende affrontare i seguenti argomenti:- Concetti chiave della valutazione clinica cognitiva;- Background teorico ed utilizzo degli strumenti più diffusi per la valutazione delle funzioni cognitive, accompagnati da esercitazioni pratiche;- Delineazione del quadro diagnostico generale e pianificazione del trattamento riabilitativo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo (https://unich.unifind.cineca.it/) per orari aggiornati e recapiti. Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare i docente ai seguenti indirizzi: adolfo.dicrosta@unich.it ; alberto.didomenico@unich.it.
Oltre alle ore previste dal monte ore dell’insegnamento, è prevista la possibilità di partecipare ad incontri di tutorato tra pari, finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave. Per maggiori informazioni visitare la pagina del servizio: https://dipsi.unich.it/tutorato. La partecipazione alle attività di tutoraggio è facoltativa e su richiesta dello studente interessato.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found