Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSICLI017 - PSICOLOGIA DELLA SESSUALITA'

insegnamento
ID:
PSICLI017
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Comprendere lo sviluppo della sessualità nelle diverse fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta, anzianità).
Analizzare criticamente le componenti psicologiche, affettive, identitarie e sociali legate alla sessualità.
Conoscere i principali modelli teorici e clinici della sessualità, in una prospettiva biopsicosociale.
Riconoscere i disturbi sessuali secondo i principali sistemi diagnostici (DSM-5) distinguendo tra variabilità, disagio e patologia.
Conoscere il ruolo della sessualità nelle relazioni interpersonali e nella costruzione dell’identità.
Affrontare con competenza e sensibilità tematiche legate all’identità di genere, all’orientamento sessuale e alle diversità sessuali.
Applicare conoscenze teoriche all’analisi di casi clinici e allo sviluppo di interventi psicologici o psicoeducativi.
Promuovere una visione della sessualità come parte integrante del benessere psicologico e relazionale, rispettando i principi etici e deontologici.

Prerequisiti


La frequenza del corso prevede le conoscenze di base acquisite durante i corsi della triennale, in particole psicobiologia e psicologia clinica.

Metodi didattici


Gli argomenti indicati nel programma verranno affrontati attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di filmati per argomenti specifici, presentazione e discussione di casi clinici. È ben accetta e favorita la discussione in classe degli argomenti trattati, in un clima di rispetto e inclusione.


Verifica Apprendimento


L’esame finale si svolgerà in forma orale e valuterà la conoscenza dei contenuti del corso, la capacità di applicare i modelli teorici, l’analisi critica degli argomenti trattati e le competenze comunicative.
30 e lode:Conoscenza eccellente e approfondita di tutti gli argomenti trattati. Vengono mostrate spiccate capacità critiche, integrazione teorico-clinica e un linguaggio preciso, professionale e articolato.
30-27:Preparazione da molto buona a eccellente. L* student* una solida padronanza dei contenuti, sa applicare correttamente i concetti e si esprime in modo chiaro e pertinente, con buone capacità di rielaborazione critica.
26-23:Preparazione buona, con alcune imprecisioni o lacune non gravi. L* student* conosce i concetti fondamentali e li applica in modo adeguato, anche se con minore approfondimento o fluidità espositiva.
22-20:Conoscenza sufficiente ma con evidenti lacune. L* student* mostra difficoltà nell’organizzare e applicare i contenuti, e l’esposizione risulta poco chiara o disorganica.
19-18:Prestazione che soddisfa i requisiti minimi per il superamento dell’esame. Comprensione di base degli argomenti essenziali, con notevoli limiti nell’esposizione, nella precisione terminologica e nella capacità di rielaborazione.

Testi


Panzeri M. – Fontanesi L. (2024). Psicologia della Sessualità, eds. IL MULINO
Panzeri M, Fontanesi L (2021). Educazione affettiva e sessuale di bambini e adolescenti. Eds. IL MULINO
Slides del corso che verranno fornite tramite piattaforma E-LEARNING

Contenuti


-Sesso e sessualità: anatomia e fisiologia della sessualità, ciclo di risposta sessuale, la sessualità nel ciclo di vita
- Modelli psicologici della funzione sessuale
- Psico-sessualità: salute sessuale, sessualità e patologia, le pratiche sessuali, valutazione e trattamento dei disturbi sessuali
-Sessualità e nuove tecnologie e patologie connesse
- Ambiti applicativi dello psico-sessuologia: Sessuologia clinica; Educazione all’affettività e alla sessualità; Prevenzione della violenza

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Nessuna

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANESI LILYBETH
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0