Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate nell’ambito della neuropsicologia clinica e nello specifico dell’assessment neuropsicologico, formando gli studenti al pensiero critico sia in ambito teorico che metodologico e fornendo gli strumenti conoscitivi necessari ad un proficuo inserimento nelle équipe multidisciplinari. Il corso concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi Magistrale in Psicologia clinica e della salute fornendo gli strumenti per la comprensione della relazione tra mente, cervello e comportamento in popolazioni atipiche, ovvero in popolazioni che hanno subito danni cerebrali. Lo studente dovrà saper dimostrare di aver acquisito: 1) conoscenze e capacità di comprensione circa i fondamenti teorici e metodologici della disciplina; 2) conoscenze e capacità di comprensione circa i disturbi neuropsicologici presenti nel programma del corso; 3) conoscenze e capacità di comprensione circa i fondamenti metodologici ed etici della valutazione neuropsicologica; 4) conoscenze e capacità di comprensione circa i metodi di valutazione dei disturbi neuropsicologici presenti nel programma del corso; 5) capacità di collegare ed integrare le diverse conoscenze; 6) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e mediante il lessico disciplinare.
Prerequisiti
Il corso prevede che gli studenti abbiano già una conoscenza di base della psicobiologia.
Metodi didattici
Il corso viene svolto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point (che vengono messe a disposizione), visione e discussione di casi clinici, e dimostrazioni di uso di strumenti di valutazione. La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.
Verifica Apprendimento
La verifica finale della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto, composto da domande a scelta multipla e domane aperte. Durante il corso verranno svolte esercitazioni sulla correzione ed interpretazione dei test neuropsicologici illustrati a lezione. Gli argomenti d'esame rifletteranno quelli presenti nel programma e le domande saranno elaborate in modo da richiedere l’integrazione delle conoscenze apprese e la riflessione critica sulle stesse. In tal modo l’esame, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti del programma, verificherà le competenze di cui sopra (cfr Obiettivi formativi).
Testi
- Manuale di valutazione neuropsicologica dell’adulto. Stracciari, Berti e Bottini (2016) Ed: Il Mulino (capitoli 2-7, 9-10). - Manuale di neuropsicologia. A cura di Giuseppe Vallar e Costanza Papagno (2018). Casa Editrice: Il Mulino. Terza edizione. Limitatamente ai capitoli contenuti nel programma. - Materiale fornito a lezione. - Slides del corso.
Contenuti
Il corso fornisce conoscenze e competenze nell’ambito della valutazione o assessment in neuropsicologia clinica. Dopo una breve introduzione sui fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia, il corso presenterà i sintomi clinici e le interpretazioni teoriche dei principali disordini conseguenti a lesioni cerebrali acquisite nell'adulto, con un focus specifico sui metodi di assessment (colloquio clinico e test standardizzati). Formando al pensiero critico sia in ambito teorico che applicato, il corso fornisce gli strumenti necessari ad un proficuo inserimento nelle equipe multidisciplinari di ambito clinico.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
E’ possibile partecipare agli incontri scientifici organizzati dal Laboratorio di Neuropsicologia. Per ricevere avvisi al riguardo, è necessario iscriversi alla newsletter del Laboratorio, mandando una e-mail all’indirizzo neuropsicolab@gmail.com.