L’insegnamento concorre alla realizzazione degli Learning Objectives del Course of Study in Lettere, mirando a fornire strumentazioni metodologiche ed ermeneutiche relative alla modernità letteraria; .Alla fine del corso gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per analizzare i testi letterari otto-novecenteschi . Abilità comunicativeGli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro quanto appreso in relazione alle tematiche e alle metodologie critiche inerenti alla modernità letteraria in Italia.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso triennale in servizio Sociale e richiede la conoscenza dei fondamenti della modernità letteraria.
Metodi didattici
Convenzionali. 63 ore di lezione frontale; sono previsti interventi seminariali e conferenze di studiosi provenienti da atenei italiani, europei e americani.
Verifica Apprendimento
Esame orale con voto finale.La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, le capacita' critiche e metodologiche e il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Testi
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (qualsiasi edizione) Elsa Morante, L’isola di Arturo, Torino, Einaudi
Contenuti
Il corso prenderà in esame la tradizione del romanzo familiare nell’Italia del Novecento, con particolare riguardo ai casi di famiglie disfunzionali.