Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PLESSO22 - PRINCIPI E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI

insegnamento
ID:
PLESSO22
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso tenderà a favorire l'apprendimento degli elementi essenziali del servizio sociale e di quello sanitario attraverso l’analisi dei principi e degli aspetti più significativi che si collocano alla base dello studio della disciplina.
Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento concorrono alla conoscenza e alla capacità di individuare gli ambiti essenziali di riferimento come l’infanzia e l’adolescenza, la famiglia, gli anziani non autosufficienti, la disabilità, la tutela della salute, le dipendenze e le povertà in genere, l’immigrazione.
Lo studente deve saper collocare le conoscenze nell’ambito dell’assetto dell’ordinamento dei servizi alla persona e deve dimostrare la capacità di saper orientarsi nei principali riferimenti di legislazione sanitaria.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche né vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

Uno a scelta tra i seguenti testi:
P. Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber, Roma, ult. ed., limitatamente alle parti I e III;
F. Ferzetti, L’assistenza sociale, Esculapio, Bologna, 2022;
E. Neve, Il Servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci Faber, Roma, ult. ed.

Contenuti

Il corso intende fornire gli aspetti fondamentali dei servizi offerti alla persona ed esaminare i principali riferimenti della legislazione sociale e sanitaria, prediligendo un approccio storico-evolutivo e socio-giuridico dei principi e degli elementi che caratterizzano il moderno paradigma, anche alla luce delle recenti riforme.
In particolare, verranno approfonditi: gli artt. 128-133 del d.lgs. n. 112 del 1998;
legge n. 84 del 23 marzo 1993;
legge n. 328 del 2000 nelle parti di interesse;
l. Cost. n. 3 del 2001;
legge n. 180 del 1978;
legge n. 833 del 1978;
d.lgs. n. 502 del 1992; d.lgs. n. 517 del 1993; d.lgs. n. 229 del 1999 nelle parti di interesse;
legge n. 184 del 1983;
legge n. 104 del 1992;
legge n. 68 del 1999.
Durante le lezioni verranno analizzati gli strumenti e le attività che soddisfano i bisogni dell’individuo e favoriscono il suo sviluppo in ambito sociale e sanitario.
Le lezioni saranno integrate da seminari di approfondimento su interessanti temi di attualità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti

Corsi

Corsi

POLITICHE E MANAGEMENT PER IL WELFARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FERZETTI Francesco
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0