Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IG11A1E - BIOLOGIA

insegnamento
ID:
IG11A1E
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

a) Promuovere il pensiero critico e la discussione scientifica, attraverso l’analisi di esperimenti storicamente rilevanti nel campo della biologia e della genetica. b) Offrire una visione integrata e non dogmatica del mondo biologico, evidenziando le caratteristiche morfologiche e funzionali comuni agli esseri viventi — dai virus all’essere umano — e mettendo in luce le loro interazioni e complementarità. c) Introdurre le principali tecniche di biologia e genetica attualmente impiegate in ambito clinico e nella diagnostica molecolare con particolare attenzione alle applicazioni rilevanti per la pratica odontoiatrica e igienistica.

Prerequisiti

Come da regolamento didattico di ateneo

Metodi didattici

Modalità di insegnamento: Lezioni frontali obbligatorie, arricchite da momenti di interattività attraverso discussioni in aula sui temi trattati. Materiale didattico: Il materiale didattico, comprese le slide delle lezioni, sarà fornito dalla Dott.ssa Mandatori.

Verifica Apprendimento

La valutazione finale si basa sul grado di apprendimento degli obiettivi formativi specifici del corso. Al termine della prova orale, viene attribuito un voto espresso in trentesimi, secondo i seguenti criteri: 30/30 – con lode: Conoscenze eccellenti e approfondite degli argomenti trattati, ottima capacità di ragionamento critico, integrazione logica dei contenuti e applicazione delle conoscenze in contesto clinico. La lode può essere attribuita in presenza di particolare autonomia di giudizio, chiarezza espositiva e padronanza del linguaggio scientifico. 27–29/30: Conoscenze buone e ben articolate, con lievi imprecisioni; adeguata capacità di integrazione, giudizio critico e collegamento con la pratica clinica. 24–26/30: Conoscenze discrete, con alcune lacune; la capacità di integrazione e di applicazione delle nozioni è presente ma non sempre coerente o approfondita. 21–23/30: Conoscenze e comprensione sufficienti, con lacune più evidenti e una limitata capacità di elaborazione autonoma e applicazione pratica dei concetti. 18–20/30: Conoscenze minime, con evidenti carenze nella comprensione e nell’integrazione dei contenuti; le capacità applicative risultano appena sufficienti. insufficiente – respinto: Conoscenze gravemente lacunose, scarsa o nulla capacità di collegamento logico e applicazione dei concetti. Per il calcolo della media ponderata finale, è necessario aver superato, nella stessa sessione d’esame, tutti i moduli previsti dal corso integrato.

Testi

Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore

Contenuti

- Le basi chimiche della vita: proprietà essenziali di atomi e molecole alla base dei sistemi biologici. - Macromolecole organiche: struttura, proprietà chimico-fisiche e ruolo biologico di proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. - Organizzazione cellulare: principi fondamentali della struttura e del funzionamento della cellula. - Procarioti ed eucarioti: analogie e differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche. - Struttura e funzione della cellula eucariotica: organuli intracellulari, sistema endomembranoso e citoscheletro. - Membrane biologiche: caratteristiche principali e meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica. - Giunzioni cellulari: tipologie e funzioni nell’organizzazione dei tessuti. - Bioenergetica: principi della termodinamica applicati ai sistemi biologici. - Metabolismo: reazioni anaboliche e cataboliche e loro integrazione funzionale. - Enzimi: struttura, funzione e meccanismi di catalisi biologica. - Respirazione cellulare: processi aerobici e anaerobici di produzione di energia. -DNA: struttura del DNA e suo ruolo come deposito dell’informazione genetica. - RNA e sintesi proteica: trascrizione dell’informazione genetica e traduzione in proteine. - Cromosomi: organizzazione strutturale e funzione nel controllo dell’espressione genica. - Ciclo cellulare: fasi della divisione cellulare mediante mitosi e meiosi. - Cellule staminali: caratteristiche distintive e applicazioni in medicina rigenerativa.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

Dott.ssa Domitilla Mandatori: Università degli studi “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara; Edificio Center for Advanced Studies and Technology (CAST), e-mail: domitilla.mandatori@unich.it ORARIO DI RICEVIMENTO: TUTTI I MERCOLEDI' DALLE 11:00 ALLE 13:00

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANDATORI DOMITILLA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0