Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LAB005 - LABORATORIO DI CERAMICA ANTICA

insegnamento
ID:
LAB005
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire agli studenti le basi metodologiche e gli strumenti per l’identificazione dei reperti archeologici, per la conoscenza dei più comuni repertori tipologici e dei metodi di analisi relativi alle diverse classi di produzione, per l’inquadramento cronologico e culturale di contesti di scavo.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


1. lezioni frontali con ampio ricorso a supporti multimediali; piattaforma e-learning; strumenti bibliografici, di ricerca e di catalogazione on line; SigecWeb;
2. esercitazioni pratiche in laboratorio.

Verifica Apprendimento


Verifica orale dell’attività svolta, con presentazione di un lavoro individuale di approfondimento di una delle tematiche affrontate durante le lezioni e le esercitazioni.
Giudizio finale: idoneità

Testi


M. Ceci, R. Santangeli Valenzani, La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione, Editore Carocci, Roma 2016.
S.T. Lavi, Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Zanichelli editore, Bologna 2010.
N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia. 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine. Nuova edizione ampliata, L’Erma di Bretschneider, Roma 2007.
E. Giannichedda, Identificare e classificare, in Antonio F. Ferrandes e Giacomo Pardini (a cura di), Studi in onore di Clementina Panella, Roma 2016, pp. pp. 113-127.
D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Bordighera 2005 (capitoli: Ceramiche a vernice nera; La terra sigillata; I marchi di fabbrica e la terra sigillata; Terra sigillata tardo italica; Sigillate e ceramiche da cucina africane; La ceramica a pareti sottili; Le lucerne).
N.B. - Le slide e i materiali bibliografici relativi alle classi ceramiche trattate nel corso delle attività laboratoriali saranno disponibili in formato pdf sulla piattaforma: elearning.unich.it
Per informazioni: patrizia.staffilani@unich.it

Contenuti


La ceramica in archeologia e il suo potenziale informativo. Tecniche e
tecnologie.
“... saper riconoscere e ‘far parlare’ i reperti che lo scavo restituisce è
fondamentale non solo per la datazione di un contesto, ma anche per la
sua interpretazione” (Lucia Saguì).
Il ciclo produttivo dell’argilla e le tecniche di cottura della ceramica. La
ceramica greca. La ceramica romana. Le classi dei materiali e gli
strumenti necessari alla loro classificazione, documentazione,
quantificazione, edizione.
L'artigianato banausico nelle immagini della ceramica greca e romana.
Dall’applicazione dell’informatica in archeologia all’archeologia digitale:
brevi cenni di una disciplina in evoluzione.
Esercitazioni di schedatura dei reperti archeologici, di disegno
archeologico, di informatizzazione dei dati.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Le esercitazioni di laboratorio consistono nel triage dei reperti archeologici, nella classificazione, catalogazione e schedatura dei reperti. Inoltre, disegno archeologico e digitalizzazione dei dati.

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STAFFILANI Patrizia
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2