Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI837 - FONDAZIONI ED OPERE DI SOSTEGNO

insegnamento
ID:
AI837
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOTECNICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/RISCHIO E STRUTTURE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/SOSTENIBILITA' E ENERGIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende fornire le conoscenze di base per affrontare la definizione del modello di sottosuolo per i calcoli geotecnici (caratterizzazione geotecnica), il dimensionamento e la verifica delle principali opere geotecniche (fondazioni e opere di sostegno), l'analisi della stabilità di fronti di scavo (pendii artificiali).A tal fine, le esercitazioni sono volte a chiarire, mediante esempi applicativi, gli argomenti sviluppati a lezione e consentono la familiarizzazione con le metodologie di calcolo utilizzate in ambito geotecnico e in molti software professionali.Altri obiettivi sono: l'utilizzo appropriato dei termini tecnici propri della disciplina, la ricerca e la comprensione di testi di approfondimento e lavori di letteratura.

Prerequisiti


Conoscenza degli aspetti fondamentali della Meccanica delle Terre.

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni settimanali.Se possibile saranno organizzati seminari ad invito su tematiche di interesse applicativo o di ricerca

Verifica Apprendimento


L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta seguita da una prova orale.La prova scritta, della durata di un'ora, richiede la soluzione di un esercizio simili a quelli svolti nelle esercitazioni e la risposta sintetica ad una domanda di carattere teorico. Le domande della prova orale richiedono di illustrare oralmente, con l’ausilio di un supporto (foglio o lavagna), argomenti riguardanti l’intero programma di esame. Per ogni domanda, la commissione valuta la correttezza, completezza e organizzazione dell’illustrazione, ma anche la profondità ed eventuale autonomia dello studio, ed infine la chiarezza di esposizione e la proprietà di linguaggio.La prova orale deve essere sostenuta necessariamente nello stesso appello della prova scritta.La valutazione dell'esameavverrà in 30-simi. L'esame è superato se si ottiene un punteggio totalemaggiore o uguale a 18.

Testi


Dispense e slide delle lezioni del docente.Testi per approfondimenti: Carlo Viggiani – “Fondazioni”, Hevelius edizioni Renato Lancellotta, Josè Calavera – “Fondazioni”, McGraw-HillRenato Lancellotta, Andrea Ciancimino, Daniele Costanzo, Sebastiano Foti – “Progettazione geotecnica secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni”, Hoepli

Contenuti


Richiami di Meccanica delle terre. Elementi di tecnica delle fondazioni e di progettazione delle opere di sostegno, cenni di stabilità dei versanti

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Si raccomanda fortemente la frequenza e la attiva partecipazione alcorso. E' altresì raccomandato lo svolgimento delle esercitazioni nelle apposite lezioni dedicate. Il ricevimento è a cadenza settimanale o in qualsiasi giorno concordato via mail. Alcune ore di ricevimento saranno destinate al completamento e alla correzione delle esercitazioni.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGLIAROLI Alessandro
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1