Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI742 - DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 1

insegnamento
ID:
AI742
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DISEGNO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Disegno è una disciplina formativa orientata alla comunicazione del pensiero grafico in divenire, pertanto gli studenti saranno metodologicamente indirizzati alla conoscenza degli strumenti teorici e applicativi necessari a comprendere, misurare, ideare e rappresentare lo spazio costruito, mediante i principi teorici e gli idonei sistemi operativi.
Le varie componenti teorico-operative si pongono alla base della rappresentazione grafico-visuale dell’esistente e del progetto. Per dare un quadro ampio e diversificato della disciplina, in modo che possa essere d'ausilio alla futura attività professionale, si rende necessario considerare i codici del disegno tecnico.

Prerequisiti

Conoscenza elementare dei tre modelli geometrici. Cognizioni di disegno. Dimestichezza con l’uso tecnico del computer e nozioni di disegno automatico.

Metodi didattici

Si svolgeranno lezioni con l’ausilio di slide, ed esercitazioni che gli studenti svilupperanno singolarmente con il supporto degli strumenti tradizionali del disegno e l'uso del computer. I materiali prodotti (schizzi, appunti, fotografie, disegni, modellazioni, tavole tecniche, ecc.) costituiranno, insieme a quelli prodotti a casa, corredo d’esame. Sarà quindi indispensabile sottoporli a verifica periodica da parte del docente per essere infine consegnati all’esame nel doppio formato (cartaceo e digitale). Alle lezioni si aggiungono i tempi da impiegare per l’elaborazione di tre tavole geometriche e tre tavole tecniche il cui soggetto, da concordare col docente, è generalmente un piccolo edificio di Architettura contemporanea, degli ultimi quarant'anni, con più volumi.

Verifica Apprendimento

Nel Corso di Geometria Descrittiva sono previste, durante le lezioni, due verifiche necessarie a comprendere il livello di apprendimento delle questioni teoriche. Inoltre saranno fissate le date di consegna di tre tavole relative ai tre modelli della Geometria applicati a un edificio di Architettura contemporanea progettato da un maestro dell’Architettura negli ultimi 40anni. Sono inoltre previsti incontri settimanali per revisionare i prodotti e sciogliere dubbi sulle questioni teoriche. Per ogni contatto, oltre alla email del docente, vi è il sito: https://elearning.unich.it/course/view.php?id=142. A conclusione delle lezioni si fisseranno delle date per sostenere il colloquio di Geometria Descrittiva previo esame. Tale colloquio consisterà nella verifica delle cognizioni teoriche relative alla disciplina. Il voto verrà registrato nella data d'appello alla quale lo studente si dovrà iscrivere per tempo.

Testi

M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, CittàStudi, 2021;
M. Docci, R. Migliari, Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, NIS, Roma 1992;
P. Tunzi, Rappresentazioni d’architettura, LdU, Pescara, 1999.

Contenuti

Il Corso di Disegno e Rappresentazione 1, afferente al CEAR-10/A Disegno, si pone a fondamento e a supporto delle discipline in cui la rappresentazione per il costruito e per il progetto costituiscono il mezzo di comunicazione, per questo si colloca tra le discipline formative del primo anno. Il corso è propedeutico a Disegno e Rappresentazione 2. Il primo Corso di 60 ore verrà svolto dal prof. Pasquale Tunzi nel primo ciclo. Il corso di Disegno e Rappresentazione 1 (6 cfu) affronta, con lezioni ed esercitazioni, le questioni della Geometria Descrittiva e della rappresentazione tecnica con i seguenti argomenti principali: 1) Norme per il disegno tecnico 2) Metodo dei piani quotati 3) Doppie Proiezioni Ortogonali 4) Assonometrie 5) Prospettive 6) Ombre

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Gli allievi si dovranno dotare di tutti i materiali e gli strumenti necessari per seguire le lezioni e svolgere le esercitazioni.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TUNZI Pasquale
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1