ID:
SP21
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
INFORMATICA
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare il quadro delle recenti evoluzioni subite dalla Rete, dei conseguenti impatti psicologici e delle sue ripercussioni nella vita sociale, considerando anche le disruptive technology come l’intelligenza artificiale. In questa nuova modalità di conoscenza e apprendimento, lo scambio linguistico tradizionale, basato sulla comunicazione da uno a uno (dialogo) o da uno a molti (discorso, conferenza ecc.), diventa da molti a molti, con modalità interattive e sinergiche.
Si vuole perseguire l’obiettivo di fornire una visione generale delle tecnologie applicate alle scienze psicologiche e potenziare le conoscenze informatiche per affrontare, sia come utenti che come analisti, la nuova realtà telematica. Contestualmente, si vuole promuovere una riflessione multidisciplinare sui nuovi sistemi di comunicazione e interazione uomo-macchina, oggi più che mai necessaria per comprendere la realtà digitale e le sue potenzialità.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico, gli studenti devono aver acquisito:
Il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, con particolare attenzione alle metodologie digitali e alle tecnologie informatiche emergenti.
La capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia, anche in relazione ai comportamenti online e alle dinamiche sociali digitali, e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensioneAcquisire conoscenze di base relative:
alle teorie e procedure di misura nelle scienze psicologiche;
alle principali modalità di ricerca quantitativa e qualitativa;
alle tecnologie digitali e ai software per l’analisi dei dati comportamentali;
all’evoluzione della Rete e ai suoi impatti psicologici e sociali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicateAcquisire competenze operative:
nella quantificazione delle funzioni psicologiche;
nell’uso di strumenti informatici per la raccolta e l’analisi dei dati (es. SPSS, Excel, software per focus group e questionari online);
nella costruzione di strumenti di indagine (questionari, interviste, focus group);
nella comprensione delle implicazioni psicologiche e sociali del comportamento in Rete.
Autonomia di giudizioSviluppare la capacità di:
interpretare criticamente i dati raccolti;
formulare ipotesi e verificarle con strumenti metodologici adeguati;
riflettere sul ruolo delle tecnologie digitali nella costruzione della conoscenza e nella formazione del pensiero psicologico.
Abilità comunicativeSaper esporre le conoscenze acquisite:
attraverso colloqui orali e elaborati scritti;
utilizzando un linguaggio tecnico appropriato anche in contesti digitali e multidisciplinari;
comunicando efficacemente in ambienti virtuali e collaborativi.
Capacità di apprendereSviluppare:
capacità di riflessione e metariflessione sui contenuti del corso;
abilità di apprendimento autonomo e continuo, anche attraverso risorse digitali;
consapevolezza critica delle proprie competenze informatiche e metodologiche.
Prerequisiti
Per una proficua partecipazione al corso, è richiesta una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento (conoscenze di base di logica e matematica), in termini di conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali nell’area disciplinare di riferimento. È inoltre consigliata una buona capacità di comprensione e rielaborazione di testi accademici, nonché un’adeguata familiarità con il lessico specialistico della disciplina.
Eventuali propedeuticità formali devono essere verificate nel proprio piano di studi.
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in modalità e-learning e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:
Lezioni online, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni telematiche pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da quesiti a risposta multipla e/o da quesiti a risposta aperta e/o esercitazioni pratiche.
Testi
Gli elementi di Informatica, F. Sivilli ed. Francoangeli ed. 2019. Materiale didattico on line fornito dal docente
Contenuti
Sistemi per l’elaborazione dell’informazione e Intelligenza Artificiale
Reti di computer
Office Automation
Sicurezza Informatica e aspetti psicologici
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: fsivilli@unich.it
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found