ID:
PSICOM38
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (10/10/2025 - 18/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento.
Il corso fornisce conoscenze avanzate sui modelli teorici ed i mecccanismi psicofisiologici dello stress e della performance, con riferimento agli effetti dello stress su cognizione, emozioni, processi decisionali, comportamento e performance fisica. Si propone, inoltre, di fornire conoscenze sui meccanismi di coping, come il miglioramento dell'autoefficacia e la riduzione dell'ansia, il training di biofeedback, la mindfulness e gli interventi di esercizio fisico.
Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire un quadro di riferimento completo per la comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale sia a livello individuale sia di gruppo.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della carriera.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo.
3) Autonomia di giudizio:
Acquisizione della capacità di confrontare differenti prospettive teoriche.
Fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico.
4) Abilità communicative:
Saper esporre le conoscenze acquisite mediante colloqui orali ed elaborati scritti a tema o a domande aperte.
5) Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.
Prerequisiti
Per una proficua partecipazione al corso sono richieste capacità logiche e di ragionamento; conoscenza di base dell’anatomia e fisiologia del sistema nervoso; conoscenza della metodologia sperimentale; abilità di comprendere testi in lingua inglese.
Metodi didattici
L’insegnamento di 30 ore è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:
Lezioni frontali in aula avvalendosi di slides in Power Point (messe a disposizione degli studenti), della lettura e discussione in aula di articoli scientifici e del supporto di video in inglese, finalizzati alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche con l’ausilio di strumenti digitali, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi.
Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche;
Lavori di gruppo e presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di due parti:
Colloquio orale (obiettivi formativi 1-3)
Presentazione in power point al pubblico (obiettivi formativi 4-5)
Il colloquio orale consiste nella verifica delle conoscenze acquisite e della loro comprensione e integrazione critica (obiettivi formativi 1-3).
La presentazione al pubblico (docente e colleghi presenti in aula) prevede una presentazione critica da parte dello studente (con il supporto di una presentazione in PowerPoint o programmi simili, massimo 5 slides) di un argomento del programma a scelta (obiettivi formativi 4-5).
Il voto finale sarà calcolato come segue:
50% Colloquio orale, 50% Presentazione al pubblico.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Testi
Diapositive in power point, articoli scientifici ed altro materiale di approfondimento.
Il materiale didattico (diapositive PowerPoint, video e materiale di approfondimento) è disponibile sulla piattaforma e-learning del corso (https://elearning.unich.it/course/index.php?categoryid=601).
Contenuti
Il corso affronta le principali teorie sullo stress e le sue basi psicofisiologiche, l'effetto dello stress sulla cognizione e sul processo decisionale, nonché sulla performance, sia mentale che fisica, al fine di comprendere la relazione tra stress e performance. Il corso offre una panoramica generale sui meccanismi di resilienza e coping.
Sviluppando il pensiero critico sia in ambito teorico che metodologico, il corso fornisce le conoscenze necessarie per un'integrazione produttiva in un contesto multidisciplinare.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: marika.berchicci@unich.it.
Oltre alle ore previste dal monte ore dell’insegnamento, è prevista la possibilità di partecipare ad attività integrative facoltative, tra cui:
Incontri di tutorato finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave;
Laboratori opzionali o attività pratiche integrative, organizzate durante il semestre e comunicate in aula o tramite la piattaforma e-learning;
Seminari esterni o interventi di esperti su tematiche rilevanti per il corso, laddove disponibili.
La partecipazione a tali attività non è obbligatoria né incide sulla valutazione finale, ma è fortemente consigliata per arricchire l’esperienza formativa e sviluppare una comprensione più applicata dei contenuti.
È possibile partecipare agli incontri scientifici organizzati dal Laboratorio di Psicofisiologia.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found