Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET037 - GENDER STUDIES: PROSPETTIVE DALL'ANTICO AL CONTEMPORANEO

insegnamento
ID:
LET037
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
STORIA GRECA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studi in Lettere fornendo le competenze di base per la storia attraverso la lettura di fonti storiografiche, sia in vista del possibile impiego nel campo dell’editoria, dell’archivistica di istituzioni e imprese, della comunicazione pubblicitaria, della comunicazione d’impresa e della scrittura redazionale, sia in vista della continuazione degli studi nelle lauree magistrali di orientamento umanistico.
Inoltre si rivolge a diverse aree disciplinari che vogliano approfondire la rappresentazione del ruolo della donna partendo dalle fonti storiografiche e letterarie, così da creare ed analizzare problematiche inerenti ad una discrimine di genere.
Conoscenze: conoscenza delle dinamiche principali della storia sulla donna, sociale ed economica dal mondo greco classico e dei loro contesti cronologici ad oggi. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà manifestare capacità di analizzare criticamente e comparativamente i contenuti delle fonti e la loro genesi. Abilità comunicative: lo studente dovrà fornirne chiara ed esauriente comunicazione dimostrando versatilità nell’inquadramento storico e critico.


Prerequisiti


Non ci sono prerequisiti.

Metodi didattici


Il corso si 21 ore di didattica frontale. Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali con la partecipazione di specialisti italiani e stranieri.

Verifica Apprendimento


Modalità di verifica La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualita' dell'espressione orale, le capacita' critiche e metodologiche e il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Modulo istituzionale (3 CFU):
-E. DIMAURO (a c. di), Donna nella storia. Realtà e rappresentazione dall’antico al contemporaneo, Lanciano, Carabba Editore 2016 (info@editricecarabba.it).

Contenuti


Modulo istituzionale (3 CFU): il ruolo delle donne nella storia dall’antico al contemporaneo.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DIMAURO Elisabetta
Settore STAN-01/A - Storia greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0