Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BIO33 - ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA

insegnamento
ID:
BIO33
Durata (ore):
40
CFU:
4
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Attraverso un’ottica ecologica e medica, l'insegnamento si propone di approfondire tematiche relative alla biologia dei microrganismi (batteri, virus, funghi) ed il loro ruolo sia in natura che nell'ambito della salute umana, esplorando i microrganismi patogeni, i meccanismi molecolari patogenetici, le strategie per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle infezioni.

Prerequisiti


Quelli previsti da Regolamento Didattico

Metodi didattici


Lezioni frontali

Verifica Apprendimento


Esame orale atto a verificare lo stato di preparazione dello Studente. Sarà valutata la capacità da parte dello Studente di applicare le conoscenze e che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi di natura microbiologica. Saranno inoltre valutati: autonomia di giudizio (making judgements), abilità comunicative (communication skills) e capacità di apprendimento (learning skills) secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
La prova di esame sarà valutata assegnando una votazione in trentesimi sulla base dei seguenti criteri: - Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni. - 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficienti con possibili imperfezioni; capacità di analisi-sintesi e autonomia di giudizio sufficienti. - 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente. - 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso. - 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio. - 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

Testi


PRESCOTT. Microbiologia generale. McGraw Hill, 8th edizione.
TINTI. Biologia, Microbiologia, Biotecnologie. PICCIN, marzo 2017.
Il Docente fornirà materiale integrativo quali slides proiettate a lezione, articoli scientifici, ed altro materiale didattico.

Contenuti


Struttura e funzioni di batteri, miceti e virus. Metabolismo e crescita batterica. Genoma batterico. Strategie replicative batteriche, fungine e virali. Controllo dei microrganismi. Chemioterapia antibiotica e antibiotico-resistenza. Ecosistemi microbici ed interazioni microbiche. Imunità innata ed acquisita. Patogenesi microbica. Diagnostica di laboratorio delle malattie infettive. Principali microrganismi patogeni per l’uomo e patologie correlate.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Ricevimento Studenti: tutti i giorni, previo appuntamento telefonico (0871-3554812) oppure a mezzo mail (gdibonaventura@unich.it).

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AVANZATE  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI BONAVENTURA GIOVANNI
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0