Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
PESCARA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Business Administration fornisce una preparazione approfondita nelle scienze economico-aziendali, combinando conoscenze teoriche e competenze pratiche per operare in diversi contesti aziendali, economici e finanziari. Il programma è progettato per sviluppare capacità di analisi, gestione e innovazione, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e alle trasformazioni del contesto economico e sociale. Gli obiettivi formativi specifici comprendono: • Conoscenza delle discipline economico-aziendali, con particolare attenzione alla gestione d'impresa, alla contabilità, al marketing, all'organizzazione aziendale, alla produzione e alla logistica; • Competenze quantitative e analitiche, attraverso lo studio della statistica, dei metodi matematici applicati all'economia e degli strumenti digitali per l'analisi dei dati; • Sviluppo di capacità decisionali e manageriali, applicate alla pianificazione finanziaria, alla gestione delle risorse e alla valutazione delle performance aziendali; • Approccio interdisciplinare, con integrazione tra materie economiche, giuridiche e quantitative, per favorire un'ampia comprensione delle dinamiche aziendali; • Orientamento alla sostenibilità e all'innovazione, in linea con le nuove sfide globali legate allo sviluppo sostenibile e alla trasformazione digitale; • Internazionalizzazione, attraverso l'uso della lingua inglese in alcune attività didattiche e professionalizzanti, e la possibilità di scambi accademici con atenei esteri. • Esperienze pratiche e professionalizzanti, con stage, laboratori e attività di formazione sul campo per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro. In sintesi, il corso mira a formare laureati: • Culturalmente preparati e professionalmente pronti per il mondo del lavoro; • Con competenze tecniche e trasversali per ruoli manageriali, amministrativi e consulenziali; • Capaci di operare in contesti internazionali e dinamici; • Con una solida preparazione nell’analisi dei dati e nella digitalizzazione aziendale. I possibili sbocchi professionali sono: • Manager e impiegato nelle principali funzioni aziendali (Amministrazione, Finanza, Controllo, Produzione, Logistica, Acquisti, Risorse umane, Marketing e Vendite); • Consulente aziendale e finanziario; • Esperto Contabile (previa abilitazione); • Esperto in gestione del turismo e dello sviluppo sostenibile; • Analista di mercato business developer; • Funzionario e manager in istituzioni pubbliche e organizzazioni no-profit. Descrizione del Percorso Formativo Il percorso formativo si articola in tre anni e offre una preparazione equilibrata tra discipline di base e materie specialistiche, integrando insegnamenti di economia aziendale (Business Administration), finanza, economia, matematica, statistica, informatica, diritto, lingua inglese. Il primo anno è dedicato all'acquisizione delle competenze di base necessarie per comprendere il funzionamento delle aziende e dei sistemi economici. Esso mira a fornire conoscenze economiche e gestionali fondamentali, oltre che a sviluppare capacità analitiche e abilità negli strumenti informatici. Il secondo anno si concentra su discipline che approfondiscono il funzionamento delle imprese, della finanza e delle più specifiche funzioni aziendali. Esso consente di sviluppare competenze manageriali e quantitative per l'analisi e la gestione delle imprese, con particolare attenzione alla digitalizzazione e ai processi decisionali. Il terzo anno permette agli studenti di approfondire tematiche avanzate per acquisire competenze più analitiche e specialistiche, e applicare le conoscenze acquisite attraverso progetti e attività pratiche. Esso mira a consolidare, approfondire e applicare le competenze e le conoscenze nella gestione aziendale e finanziaria, fornendo competenze maggiormente specialistiche inerenti alla direzione aziendale, le sue principali funzioni e l'imprenditorialità. Caratteristiche Distintive del Corso 1. Approccio pratico e interattivo, con laboratori, business case, simulazioni aziendali, stage e tirocini, per favorire un rapido inserimento nel mercato del lavoro; 2. Internazionalizzazione, grazie a materiali didattici in inglese e opportunità di esperienze di studio all'estero; 3. Innovazione e digitalizzazione, con corsi dedicati all'analisi dei dati tramite software dedicati e introduzione all'intelligenza artificiale applicata al business; 4. Sostenibilità e responsabilità sociale, integrate nella formazione economico-manageriale. Il responsabile dell'attività di orientamento in itinere la prof.ssa Laura Berardi, Presidente del Corso di Laurea in BA. È fissato un orario di ricevimento settimanale del Presidente, ogni venerdì mattina, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso il suo studio sito nel plesso di Viale Pindaro, 42 (I piano). L'attività di tutoraggio a supporto degli studenti del Corso di Laurea in BA si svolge anche in modalità a distanza prevalentemente su piattaforma Teams. Il Presidente del Corso di Laurea, inoltre, periodicamente, fissa incontri di orientamento con gli studenti per fornire informazioni sul percorso di studi e per raccogliere sollecitazioni e feedback da parte degli studenti. I tutor sono tutti i docenti di riferimento del Corso di Laurea, essi svolgono attività di orientamento e supporto allo studio con la collaborazione del Sig. Mauro Cianci, Componente dello staff della Segreteria didattica della Scuola. I tutor stabiliscono un orario di ricevimento settimanale durante il quale forniscono tutto il supporto necessario agli studenti che ne fanno richiesta. Il personale della segreteria didattica Scuola SEAGS e della segreteria studenti di Economia si occupa di fornire sostegno agli studenti per la preparazione dei piani di studio e per la soluzione di eventuali problematiche amministrative, coerentemente con quanto stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo.
Conoscenze e capacità di comprensione
A conclusione del corso di studi, le laureate e i laureati in Business Administration devono dimostrare conoscenza e comprensione nel campo di studio delle scienze dell'economia e gestione aziendale, comprese le nozioni fondamentali, le teorie, i principi e i concetti ad esso correlati.
In sintesi, le laureate e i laureati avranno acquisito conoscenze relative a:
• i principi di amministrazione e gestione aziendale, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura dei report di Bilancio, inclusi i Report di Sostenibilità e i Bilanci Sociali;
• il comportamento di aziende e individui in ambito microeconomico e macroeconomico;
• il funzionamento del sistema finanziario e il suo ruolo all'interno del sistema economico;
• i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico finalizzati a regolare i rapporti fra privati ed i principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano, la normativa relativa ad imprese e società, la normativa fiscale, del lavoro e dell'ambiente;
• gli strumenti analitici di base utili alla comprensione di fenomeni economico aziendali dal punto di vista quantitativo, gli strumenti di calcolo finanziario e le loro applicazioni pratiche nonché i fondamenti del ragionamento statistico sia descrittivo che inferenziale;
• l'utilizzo di software di elaborazione dati nonché l'utilizzo della lingua inglese applicato al contesto aziendale.
Le conoscenze sono conseguite nelle attività formative previste nei seguenti ambiti disciplinari:
• Aziendale;
• Economico;
• Matematico-statistico;
• Giuridico.
In sintesi, le laureate e i laureati avranno acquisito conoscenze relative a:
• i principi di amministrazione e gestione aziendale, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura dei report di Bilancio, inclusi i Report di Sostenibilità e i Bilanci Sociali;
• il comportamento di aziende e individui in ambito microeconomico e macroeconomico;
• il funzionamento del sistema finanziario e il suo ruolo all'interno del sistema economico;
• i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico finalizzati a regolare i rapporti fra privati ed i principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano, la normativa relativa ad imprese e società, la normativa fiscale, del lavoro e dell'ambiente;
• gli strumenti analitici di base utili alla comprensione di fenomeni economico aziendali dal punto di vista quantitativo, gli strumenti di calcolo finanziario e le loro applicazioni pratiche nonché i fondamenti del ragionamento statistico sia descrittivo che inferenziale;
• l'utilizzo di software di elaborazione dati nonché l'utilizzo della lingua inglese applicato al contesto aziendale.
Le conoscenze sono conseguite nelle attività formative previste nei seguenti ambiti disciplinari:
• Aziendale;
• Economico;
• Matematico-statistico;
• Giuridico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le laureate e i laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo di studio delle scienze dell'economia e gestione aziendale.
In sintesi, a conclusione del corso di studi in Business Administration, le laureate e i laureati avranno acquisito la capacità di:
• utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'amministrazione e gestione aziendale, valutare l'ambiente e l'economicità delle aziende in tutti i loro aspetti, nonché applicare le metodologie contabili di base e leggere e valutare il bilancio d'esercizio, il Report di Sostenibilità e il Bilancio Sociale;
• interpretare e valutare gli accadimenti del sistema economico;
• interpretare e valutare il ruolo delle istituzioni e relative attività finanziarie all'interno del sistema economico;
• valutare i riflessi delle disposizioni normative e regolamentari vigenti sull'operatività degli individui, delle aziende e del sistema economico;
• applicare i metodi ed utilizzare gli strumenti matematico‐statistici di base a problematiche economiche e finanziarie e alla valutazione e gestione dell'attività aziendale;
• utilizzare software per operare efficacemente in ambito aziendale, interagire efficacemente in lingua inglese, sia in contesti di studio all'estero sia in contesti professionali, attraverso un uso della lingua specialistica.
Le capacità di applicare le conoscenze sono conseguite nelle attività formative previste nei seguenti ambiti disciplinari:
• Aziendale;
• Economico;
• Matematico-statistico;
• Giuridico.
In sintesi, a conclusione del corso di studi in Business Administration, le laureate e i laureati avranno acquisito la capacità di:
• utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'amministrazione e gestione aziendale, valutare l'ambiente e l'economicità delle aziende in tutti i loro aspetti, nonché applicare le metodologie contabili di base e leggere e valutare il bilancio d'esercizio, il Report di Sostenibilità e il Bilancio Sociale;
• interpretare e valutare gli accadimenti del sistema economico;
• interpretare e valutare il ruolo delle istituzioni e relative attività finanziarie all'interno del sistema economico;
• valutare i riflessi delle disposizioni normative e regolamentari vigenti sull'operatività degli individui, delle aziende e del sistema economico;
• applicare i metodi ed utilizzare gli strumenti matematico‐statistici di base a problematiche economiche e finanziarie e alla valutazione e gestione dell'attività aziendale;
• utilizzare software per operare efficacemente in ambito aziendale, interagire efficacemente in lingua inglese, sia in contesti di studio all'estero sia in contesti professionali, attraverso un uso della lingua specialistica.
Le capacità di applicare le conoscenze sono conseguite nelle attività formative previste nei seguenti ambiti disciplinari:
• Aziendale;
• Economico;
• Matematico-statistico;
• Giuridico.
Autonomia di giudizi
La laureata / il laureato sviluppa la capacità di analizzare criticamente informazioni economiche e finanziarie, formulando giudizi autonomi e ponderati su tematiche legate alla gestione d'azienda, sulle sue grandezze quantitative e sulle dinamiche che caratterizzano le sue principali funzioni.
Competenze sviluppate:
• Capacità di esaminare le relazioni tra l'impresa e i mercati finanziari, comprendendo il loro ruolo nel finanziamento aziendale e nella valutazione delle performance.
• Sviluppo di abilità di base per l'elaborazione dei dati economici, con utilizzo di strumenti quantitativi e statistici.
• Competenze per l'analisi e la risoluzione di problemi aziendali, attraverso metodologie quantitative, contabili e statistico-economiche.
• Comprensione delle dinamiche imprenditoriali, con particolare attenzione ai vincoli normativi e alle opportunità offerte dalla regolamentazione pubblica.
Modalità di sviluppo:
• Esercitazioni pratiche e project work, per applicare le metodologie di analisi a casi concreti.
• Seminari e discussioni guidate, per stimolare il confronto critico su temi economico-finanziari.
• Attività di stage e tirocini, che permettono di sperimentare situazioni decisionali reali.
• Preparazione della prova finale, con elaborazione di analisi e studi applicati.
Modalità di verifica:
• Valutazione dell'autonomia e della capacità di lavoro in team durante stage e tirocini.
• Analisi della capacità critica nella stesura e presentazione della prova finale.
Competenze sviluppate:
• Capacità di esaminare le relazioni tra l'impresa e i mercati finanziari, comprendendo il loro ruolo nel finanziamento aziendale e nella valutazione delle performance.
• Sviluppo di abilità di base per l'elaborazione dei dati economici, con utilizzo di strumenti quantitativi e statistici.
• Competenze per l'analisi e la risoluzione di problemi aziendali, attraverso metodologie quantitative, contabili e statistico-economiche.
• Comprensione delle dinamiche imprenditoriali, con particolare attenzione ai vincoli normativi e alle opportunità offerte dalla regolamentazione pubblica.
Modalità di sviluppo:
• Esercitazioni pratiche e project work, per applicare le metodologie di analisi a casi concreti.
• Seminari e discussioni guidate, per stimolare il confronto critico su temi economico-finanziari.
• Attività di stage e tirocini, che permettono di sperimentare situazioni decisionali reali.
• Preparazione della prova finale, con elaborazione di analisi e studi applicati.
Modalità di verifica:
• Valutazione dell'autonomia e della capacità di lavoro in team durante stage e tirocini.
• Analisi della capacità critica nella stesura e presentazione della prova finale.
Abilità comunicative
La laureata / il laureato acquisisce competenze nella comunicazione scritta e orale, con particolare attenzione al linguaggio specialistico dell'economia aziendale e del management, sviluppando capacità relazionali e di negoziazione in contesti nazionali e internazionali.
Competenze sviluppate:
• Capacità di redigere e presentare report economici e aziendali in modo chiaro e sintetico.
• Sviluppo di abilità di esposizione orale, per la presentazione efficace di analisi e di tematiche specialistiche.
• Conoscenza di base della lingua inglese, con particolare attenzione al lessico economico e di business.
• Capacità di negoziazione e gestione delle relazioni interpersonali, fondamentali nel lavoro di gruppo e nei contesti aziendali.
Modalità di sviluppo:
• Preparazione di documenti e report scritti, con focus sulla sintesi e sulla chiarezza espositiva.
• Presentazioni orali e public speaking, con simulazioni di situazioni aziendali reali.
• Seminari e testimonianze aziendali, che offrono opportunità di confronto con esperti del settore.
• Stage e attività professionalizzanti, con sviluppo di capacità comunicative in contesti lavorativi.
• Apprendimento della lingua inglese, attraverso corsi dedicati e materiali specialistici.
Modalità di verifica:
• Valutazione delle relazioni scritte e delle esposizioni orali nelle attività didattiche.
• Esame di inglese applicato al contesto business.
• Discussione di elaborati, per verificare la capacità di presentare e argomentare le proprie idee in modo efficace.
Competenze sviluppate:
• Capacità di redigere e presentare report economici e aziendali in modo chiaro e sintetico.
• Sviluppo di abilità di esposizione orale, per la presentazione efficace di analisi e di tematiche specialistiche.
• Conoscenza di base della lingua inglese, con particolare attenzione al lessico economico e di business.
• Capacità di negoziazione e gestione delle relazioni interpersonali, fondamentali nel lavoro di gruppo e nei contesti aziendali.
Modalità di sviluppo:
• Preparazione di documenti e report scritti, con focus sulla sintesi e sulla chiarezza espositiva.
• Presentazioni orali e public speaking, con simulazioni di situazioni aziendali reali.
• Seminari e testimonianze aziendali, che offrono opportunità di confronto con esperti del settore.
• Stage e attività professionalizzanti, con sviluppo di capacità comunicative in contesti lavorativi.
• Apprendimento della lingua inglese, attraverso corsi dedicati e materiali specialistici.
Modalità di verifica:
• Valutazione delle relazioni scritte e delle esposizioni orali nelle attività didattiche.
• Esame di inglese applicato al contesto business.
• Discussione di elaborati, per verificare la capacità di presentare e argomentare le proprie idee in modo efficace.
Capacità di apprendimento
La laureata / il laureato sviluppa la capacità di aggiornare autonomamente le proprie conoscenze, applicando metodi di apprendimento per affrontare sfide professionali e accademiche in un contesto in continua evoluzione.
Competenze sviluppate:
• Capacità di applicare metodi e strumenti di apprendimento per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
• Autonomia nello studio e nella ricerca, con sviluppo di capacità di analisi e problem solving.
• Attitudine a comprendere e utilizzare nuove tecnologie e strumenti digitali per l'apprendimento e la risoluzione di problemi.
• Preparazione per studi successivi, con possibilità di proseguire in percorsi magistrali o di formazione avanzata.
Modalità di sviluppo:
• Studio individuale e approfondimento di tematiche economico-aziendali, con approccio critico e riflessivo.
• Preparazione di progetti individuali, con raccolta e analisi di dati e informazioni.
• Apprendimento basato sull'esperienza (learning by doing), con attività pratiche e simulazioni.
• Stage e tirocini, che permettono di sviluppare capacità di adattamento e auto-apprendimento in contesti professionali.
Modalità di verifica:
• Valutazioni in itinere, con richieste di approfondimenti e ricerche autonome.
• Presentazione di elaborati basati su dati reperiti in modo indipendente.
• Valutazione della capacità di auto-apprendimento nella preparazione della prova finale.
Competenze sviluppate:
• Capacità di applicare metodi e strumenti di apprendimento per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
• Autonomia nello studio e nella ricerca, con sviluppo di capacità di analisi e problem solving.
• Attitudine a comprendere e utilizzare nuove tecnologie e strumenti digitali per l'apprendimento e la risoluzione di problemi.
• Preparazione per studi successivi, con possibilità di proseguire in percorsi magistrali o di formazione avanzata.
Modalità di sviluppo:
• Studio individuale e approfondimento di tematiche economico-aziendali, con approccio critico e riflessivo.
• Preparazione di progetti individuali, con raccolta e analisi di dati e informazioni.
• Apprendimento basato sull'esperienza (learning by doing), con attività pratiche e simulazioni.
• Stage e tirocini, che permettono di sviluppare capacità di adattamento e auto-apprendimento in contesti professionali.
Modalità di verifica:
• Valutazioni in itinere, con richieste di approfondimenti e ricerche autonome.
• Presentazione di elaborati basati su dati reperiti in modo indipendente.
• Valutazione della capacità di auto-apprendimento nella preparazione della prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'accesso al corso di laurea in Business Administration si richiedono, in particolare: • conoscenze della lingua italiana e possesso di abilità linguistiche connesse di base; • una cultura generale che permetta di comprendere e inquadrare i fenomeni fondamentali della società in cui operano le entità economiche; • inclinazione verso le discipline economico-aziendali; • conoscenza di base della lingua inglese; • competenze logico-matematiche e informatiche di base. Il Corso di Laurea prevede una prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso, la quale si intende superata qualora la studentessa / lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a un minimo fissato dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche. In assenza di esplicita delibera, si intende adottato il minimo fissato nell'anno precedente. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica. 1. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 270/2004, si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a una soglia fissata dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche e attualmente pari a 10. L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). 2. Gli studenti ai quali sia stato attribuito l'Obbligo Formativo Aggiuntivo potranno sostenere esami del II e del III anno solo quando si troveranno in almeno una delle seguenti condizioni: a) aver superato la prova di idoneità OFA entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale); b) aver superato l'esame di Matematica Generale entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'anno di iscrizione (se studente a tempo pieno) o entro il 31 ottobre del secondo anno successivo a quello di iscrizione (se a tempo parziale); c) aver acquisito almeno 18 cfu relativi a insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell'ambito delle materie di base e caratterizzanti. 3. Nel corso dell'anno accademico, e fino a settembre, saranno offerti almeno sei appelli di esami della prova di idoneità OFA. Nel primo semestre viene offerto un Corso di recupero sulle conoscenze richieste per l'accesso. 4. Il Consiglio di corso di laurea potrà deliberare di non attribuire obblighi formativi aggiuntivi agli studenti che si trasferiscono, o che fanno passaggio di corso di laurea, con il riconoscimento di almeno un esame. 5. Il test di ingresso CISIA sostenuto in anni precedenti viene considerato valido qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1. 6. I test di ingresso TOLC-I e TOLC-E vengono considerati come validi per superare la prova di verifica delle conoscenze, qualora il punteggio sia pari o superiore a quello fissato al comma 1. 7. Gli O.F.A. previsti dal presente Regolamento (ai sensi dell'art. 28 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo) sono indicati nei punti 2.a e 2.b (e consistono nel soddisfacimento di almeno uno di essi, entro i termini sopra indicati), mentre la condizione descritta al punto 2.c è dettata dal Regolamento Didattico di Ateneo (art. 28 comma 5). Il Corso di Laurea riconosce la modalità “TOLC@casa”, attraverso la quale si possono sostenere i test in remoto. Gli studenti stranieri intenzionati ad iscriversi al Corso di Laurea possono sostenere il test CISIA per la lingua italiana.
Esame finale
La prova finale del Corso di Laurea in Business Administration prevede la redazione di un elaborato scritto (3 CFU), in lingua italiana o in lingua inglese, su un argomento teorico o pratico attinente alle discipline del corso. L'argomento viene concordato con un docente, che assume il ruolo di relatore. La studentessa / lo studente deve dimostrare comprensione e conoscenza, capacità di applicazione pratica, sintesi e rielaborazione critica. L'elaborato è esaminato da una Commissione giudicatrice composta da almeno cinque docenti. La cerimonia di proclamazione e consegna del diploma è pubblica e si svolge al termine di ogni sessione di laurea. La prova finale rappresenta un momento fondamentale per la studentessa/ lo studente, che deve dimostrare capacità di analisi, sintesi e applicazione delle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso di studi.
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Consulente Aziendale / Esperto Contabile
Il Consulente Aziendale e l'Esperto Contabile supportano imprese e professionisti nella gestione amministrativa, fiscale e finanziaria, fornendo consulenza per la pianificazione strategica, la gestione dei costi e l’ottimizzazione delle risorse economiche.
• Contabilità e bilancio: gestione della contabilità generale, analisi di bilancio, reportistica finanziaria.
• Gestione fiscale e tributaria: conoscenza della normativa nazionale e internazionale per il calcolo delle imposte e la gestione fiscale delle aziende.
• Controllo di gestione: monitoraggio dei costi, analisi delle performance finanziarie, gestione del budget.
• Consulenza strategica e risk management: supporto alle imprese per migliorare efficienza e sostenibilità economica.
• Utilizzo di software gestionali e strumenti di analisi finanziaria.
• Capacità di problem solving e di comunicazione con clienti e stakeholders.
• Esperto Contabile (previa iscrizione all’Albo, dopo esame di Stato).
• Controller e Financial Analyst per aziende e istituti bancari.
• Consulente fiscale e tributario per studi professionali e aziende.
• Revisore contabile per società di auditing.
• Corporate Finance Consultant per fusioni, acquisizioni e investimenti.
• Funzionario amministrativo per enti pubblici e privati.
Manager / Esperto della Gestione Aziendale
Il Manager aziendale è responsabile della gestione strategica e operativa di un'organizzazione, con l’obiettivo di ottimizzare i processi interni e migliorare la competitività dell’azienda. Coordina risorse umane, finanziarie e tecnologiche, prende decisioni di pianificazione e sviluppo, analizza dati e definisce strategie di crescita.
• Gestione strategica e operativa di un'impresa o di una business unit.
• Analisi dei dati e supporto decisionale.
• Competenze finanziarie e contabili per il monitoraggio delle performance aziendali.
• Gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche organizzative.
• Pianificazione di strategie di sviluppo e di marketing.
• Competenze digitali per l’integrazione delle nuove tecnologie nei processi aziendali.
• Lingua inglese e comunicazione internazionale.
• Responsabile di business unit in aziende nazionali e multinazionali.
• Operations Manager in imprese di produzione e servizi.
• Project Manager in contesti aziendali innovativi.
• Business Analyst e Data Analyst per l’analisi delle performance aziendali.
• Responsabile delle risorse umane e delle operations.
• Manager di start-up e imprese digitali.
Manager del Settore Turistico
Il Manager del Turismo si occupa della gestione e dello sviluppo di aziende turistiche, hotel, enti di promozione territoriale e tour operator. Pianifica strategie per migliorare l’attrattività delle destinazioni e gestisce i servizi legati all’ospitalità e alla sostenibilità.
• Gestione delle imprese turistiche: hotel, tour operator, agenzie di viaggio, eventi.
• Marketing turistico e strategie di promozione territoriale.
• Gestione della customer experience e servizi di accoglienza.
• Turismo sostenibile: strategie per la valorizzazione ambientale e culturale.
• Economia del turismo e analisi dei flussi turistici.
• Digitalizzazione nel settore turistico: utilizzo di CRM, piattaforme di booking e social media marketing.
• Normative di settore e regolamenti per il turismo internazionale.
• Hotel Manager e responsabile strutture ricettive.
• Destination Manager per enti pubblici e privati nel turismo.
• Tourism Consultant e Travel Planner.
• Marketing Manager per il turismo e brand manager per località turistiche.
• Responsabile eventi e congressi per aziende e istituzioni.
• Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale.
Manager di Organizzazioni dell'Economia Sociale
Il Manager di Organizzazioni dell’Economia Sociale si occupa della gestione e dello sviluppo strategico di imprese sociali, cooperative, ONG, enti del terzo settore e fondazioni. Il suo obiettivo è conciliare sostenibilità economica e impatto sociale positivo, coordinando attività di fundraising, gestione dei servizi e innovazione sociale.
• Gestione delle imprese sociali
• Misurazione e valutazione degli impatti economici ed ambientali
• Fundraising e gestione dei finanziamenti
• Normativa del Terzo Settore
• Marketing sociale e comunicazione istituzionale
• Gestione delle risorse umane e volontariato
• Progettazione sociale
• Analisi di impatto sociale
• Direttore o Manager di cooperative sociali, fondazioni e ONG.
• Responsabile di progetti di economia sociale e inclusione.
• Fundraiser ed esperto in gestione di finanziamenti per il Terzo Settore.
• Consulente per lo sviluppo di imprese sociali e start-up a impatto sociale.
• Esperto in innovazione sociale presso enti pubblici e privati.
• Project Manager per programmi di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale.
Specialista della Sostenibilità
Il Sustainability Specialist aiuta le aziende a implementare strategie di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ottimizzando i processi e riducendo l’impatto ambientale delle attività produttive. Collabora con stakeholders interni ed esterni per garantire l’aderenza alle normative ESG (Environmental, Social, Governance).
• Analisi della sostenibilità aziendale e ambientale: valutazione dell’impatto ambientale e sociale delle imprese.
• Gestione della transizione ecologica e dell’implementazione di energie rinnovabili.
• Normative e compliance ESG: conoscenza dei regolamenti e degli standard internazionali di sostenibilità.
• Economia circolare e gestione dei rifiuti.
• Social Life Cycle Assessment per la misurazione dell’impatto sociale delle imprese.
• Green Marketing e Sustainable Finance per strategie aziendali eco-friendly.
• Sustainability Specialist in aziende private e pubbliche.
• Responsabile CSR (Corporate Social Responsibility) in multinazionali e ONG.
• Consulente ESG per la sostenibilità.
• Analista per investimenti sostenibili in banche e fondi di investimento.
• Esperto di economia circolare e sviluppo sostenibile.
Insegnamenti
Insegnamenti (14)
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
000202L - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE, TESTIMONIANZE E VISITE AZIENDALI, CERTIFICAZIONE INFORMATICA
Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
12 CFU
96 ore
9 CFU
72 ore
8 CFU
64 ore
5 CFU
40 ore
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (8)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
No Results Found