Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di studi riferibili al profilo culturale e professionale dei laureati sono riconducibili ai campi della ricerca sociale e politica, delle politiche della sicurezza e delle metodologie di analisi socio-criminologiche, e dell'ambito politologico, nello specifico i laureati devono:

- possedere conoscenze approfondite di metodo e di contenuti scientifici professionali nei suddetti ambiti;
- acquisire le conoscenze interdisciplinari nei vari ambiti sopra enunciati e un'elevata capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni socio-politici;
- padroneggiare le metodologie induttive della ricerca empirica e della analisi sperimentale dei fenomeni socio-politici e istituzionali;
- acquisire coscienza storico-critica riguardo alle basi teoriche ed epistemologiche delle scienze sociali e politiche;
- acquisire ed utilizzare, sia in forma scritta, sia orale, la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano con particolare riferimento ai detti ambiti;
- possedere una conoscenza avanzata delle discipline dell'area delle scienze sociali e di quelle politologiche, statistiche, filosofiche, storiche, giuridiche;
- possedere conoscenze adeguate riguardo ai fondamenti filosofici della ricerca sociale e delle attività politiche volte, in particolare, alla promozione e tutela della sicurezza pubblica;
- possedere competenze metodologiche avanzate relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti la ricerca sociale, e più in generale all'analisi del funzionamento delle società complesse in generale e in particolare in uno specifico settore di applicazione;
- possedere conoscenze avanzate delle teorie e dei metodi per l'analisi comparata delle società;
- essere in grado di operare in strutture di ricerca sociale e politica, o anche di apprendimento, sviluppo e diffusione della conoscenza sociologica in ambito nazionale ed internazionale, con un elevato grado di autonomia e responsabilità;
- possedere adeguate competenze comunicative e relazionali.

Gli obiettivi formativi dell'area ricerca sociale e politica, ricompresi nei SSD SPS/01, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, MSTO/04, MFIL/06, M-DEA/01, sono riferibili allo studio storico-critico dei fenomeni sociali e politici e dei contesti istituzionali all'interno dei quali prevedere la strutturazione di politiche di intervento adeguate; il risultato atteso mira a superare le criticità legate alla complessità di analisi e di studio dei fenomeni, del contesto e delle teorie sociali, senza trascurare l'approccio metodologico ritenuto necessario alla strutturazione e all'organizzazione di politiche di intervento e quello di formare ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali.

Gli obiettivi formativi dell'area delle politiche della sicurezza e delle metodologie di analisi socio-criminologiche, ricompresi nei SSD SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/12, MFIL/02, SECS-S/05, sono particolarmente orientati allo studio e all'implementazione di metodologie quali/quantitative volte all'analisi di situazioni - di carattere socio-politico-economico - che si presentino a rischio di devianza e di criminalità da parte di organizzazioni, gruppi e individui; il risultato atteso è quello di formare professionisti nella progettazione di interventi volti a prevenire o contrastare tali situazioni.

Gli obiettivi formativi dell'area politologica, ricompresi nei SSD SPS/01, SPS/04, SPS/11, SPS/12,IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/16 e IUS/17, intendono fornire strumenti utili alla programmazione degli interventi di governace, partendo dall'analisi dei rapporti intercorrenti tra criminologia, sistema penale e politiche pubbliche; il risultato atteso attiene alla capacità di governace individuale o congiunta/condivisa di politiche pubbliche e problematiche riferibili a contesti istituzionali e sociali.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati conseguiranno un'approfondita conoscenza nell'ambito della ricerca sociale e politica, delle politiche di sicurezza e della metodologia quali/quantitativa della ricerca nell'ambito delle società complesse in contesti di devianza e criminalità. Inoltre acquisiranno capacità di analisi, comprensione e interpretazione di fenomeni politici anche alla luce di conoscenze di tipo giuridico-politologico. Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali, attività seminariali, attività laboratori e stage. Le modalità di verifica rimandano a prove orali e scritte, durante gli appelli d'esame e a un esame di laurea.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati potranno applicare le conoscenze acquisite tramite lo studio approfondito dei contesti sociali e politici, della caratteristiche socio-relazionali di gruppi e individui e delle attività decisionali di programmazione di interventi politico-normativi. Inoltre attraverso il possesso di strumenti concettuali specifici saranno in grado di affrontare e risolvere criticità sociali legate a fenomeni devianti, criminali e di processi di insicurezza.
Nello specifico le conoscenze acquisite consentiranno di:
- progettare e programmare interventi nell'ambito delle politiche pubbliche nei contesti sociali;
- essere capaci di analizzare mediante metodologie e tecniche di ricerca sociale situazioni a rischio di devianza e criminalità al fine di porre in essere misure preventive e/o di contrasto in relazione all'andamento dei fenomeni criminali;
- padroneggiare gli strumenti concettuali acquisiti ai fini di strutturare soluzioni a problemi sociali e politici complessi.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali, sia attività frontali e laboratoriali. Le modalità di verifica prevedono esami con colloquio orale o una prova scritta.

Autonomia di giudizi

La robusta formazione teorica e metodologica consentirà di individuare le fonti, i presupposti e le conseguenze di teorizzazioni e pratiche con cui il laureato verrà a contatto; inoltre gli permetterà di ricostruire il contesto di situazioni complesse e problematiche. In questo modo il laureato potrà maturare una propria cognizione sulle situazioni in cui si troverà impegnato, formulando autonomi giudizi anche in contesti di accentuata complessità e di incompletezza delle informazioni. L'acquisizione di una crescente autonomia di giudizio verrà valutata periodicamente in occasione delle verifiche scritte e/o orali, in cui lo studente potrà mostrare di aver assimilato in modo personale e con consapevolezza critica i contenuti della prova d'esame; inoltre attraverso confronti tra docenti, studenti e figure rappresentative di realtà professionali.

Abilità comunicative

Alla luce del percorso formativo previsti, i laureati esperti nell'ambito delle scienze politiche e sociali saranno capaci di instaurare adeguate forme relazionali e comunicative nei contesti di lavoro. Gli insegnamenti del Corso pongono particolare attenzione alla dimensione comunicativa consentendo l'acquisizione di competenze teoriche su tematiche concernenti gli ambiti di riferimento. Inoltre, anche attraverso esercitazioni laboratoriali finalizzate a sperimentare modelli e tecniche volte a migliorare la qualità e l'efficacia della propria comunicazione, i laureati potranno acquisire in particolare capacità di:
- individuare gli strumenti e i canali più opportuni per la comunicazione, in funzione dei contenuti da trasmettere e dei contesti lavorativi in cui verranno a trovarsi;
- esporre in maniera chiara e comprensibile anche al non specialista i concetti relativi all'area di propria competenza professionale, una volta adeguatamente assimilati;
- comprendere le diverse modalità e sfumature della comunicazione nei rapporti interpersonali;
- interagire correttamente nei rapporti comunicativi all'interno di gruppi di lavoro.
I risultati di apprendimento attesi in termini di abilità comunicative, potranno essere vagliati attraverso le modalità tradizionali di verifica (esami orali e/o scritti) e attraverso i laboratori appositamente dedicati; inoltre attraverso i confronti con professionisti operanti negli ambiti di competenza, nel corso dei quali gli studenti potranno confrontare le informazioni teoriche acquisite.

Capacità di apprendimento

I laureati dopo aver assimilato le attività formative curricolare attraverso le più aggiornate metodologie didattiche svilupperanno autonome capacità di:
- apprendimento utili per il costante aggiornamento delle proprie conoscenze;
- utilizzo strumenti digitali di consultazione quali banche dati;
- impiegare tutte le necessarie nozioni e informazioni, schemi concettuali e linguaggi utili alla formazione di una autonoma capacità di giudizio.
Inoltre, in generale, essi devono essere in grado di ampliare il lori sapere, anche in maniera autonoma, tramite letture di testi e pubblicazioni scientifiche. I risultati in termini di capacità di apprendimento saranno periodicamente valutati all'interno dei singoli insegnamenti con le tradizionali modalità di verifica (colloquio orale, esercitazioni e prove scritte), nonché all'interno delle varie attività laboratoriali e di tirocinio previste.

Requisiti di accesso

Potranno accedere al Corso di Studio i laureati in possesso di laurea di primo livello e i possessori di titoli di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo le disposizioni normative vigenti. Sono ammessi all'iscrizione tutti i laureati in Scienze politiche o in Sociologia 'vecchio ordinamento e tutti i laureati in L-40, L-36, LM62 e LM88. La verifica dell'adeguatezza delle conoscenze richieste è effettuata nel rispetto di quanto previsto nei regolamenti didattici del Corso di Studio.
Sono ammessi, inoltre, all'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in RSPSC tutti i possessori di una laurea o laurea magistrale riconducibile all'area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), all'area 12 (Scienze giuridiche), all'area 13 (Scienze economiche e statistiche) e all'area 14 (Scienze politiche e sociali), italiana straniera, comunque denominata o riconosciuta equivalente /equipollente dal Consiglio di Corso di Studi, che abbiano conseguito almeno 30 cfu complessivi nei settori scientifico-disciplinari seguenti: da SPS01 a SPS12; o almeno 36 cfu di cui almeno 18 nei settori SPS e almeno altri 18 nei settori M-STO, o M-FIL, o IUS, o SECS-P, o M-DEA,o M-PSI, o M-PED.

Esame finale

Elaborato scritto di almeno 200.000 battute. Potrà consistere in un'ampia revisione critica della letteratura o in una
ricerca sul campo di tipo progettuale o analitico, in una delle discipline presenti nel percorso seguito e caratterizzanti l'indirizzo di studi prescelto.
E' richiesta coerenza attorno all'argomento che dà il titolo alla tesi, un'organica e logica articolazione della materia,
una bibliografia sufficientemente ampia e correlata a quanto esposto nel testo.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Esperto nella governance in contesti istituzionali e sociali

Dirigere e gestire organizzazione e processi complessi; Analizzare e valutare politiche pubbliche; Gestire processi decisionali complessi, risoluzione dei conflitti e attività di concertazione.
- Capacità di conduzione di processi di governance multilivello; - Possesso di adeguati strumenti concettuali e metodologici per la gestione delle politiche pubbliche; - Disponibilità di specifiche skills decisionali; - Organizzare una comunicazione efficace e mirata in funzione degli interventi progettati; - Capacità di mediazione degli interessi coinvolti.
Dirigente responsabile nelle pubbliche amministrazioni; Esperto di gestione innovativa e organizzazione di strutture complesse; Esperto nel settore dell'informazione politica e pubblico-istituzionale.

Esperto nella progettazione e negli interventi volti all'implementazione della sicurezza e alla prevenzione del crimine

Progettare e coordinare politiche ed interventi di prevenzione e contrasto del crimine. Garantire la sicurezza nei contesti sociali.
- padronanza dei linguaggi della sicurezza e dei metodi della ricerca sociale; - capacità di progettazione nei contesti sociali destinatari dell'intervento; - possesso degli strumenti concettuali ed operativi per la riabilitazione sociale dei casi di devianza; - capacità di analisi e di intervento in relazione ai fenomeni sociali devianti e criminali; - possesso di skills investigative.
Libero professionista nel settore dell'investigazione e della sicurezza; Specialista dipendente presso organizzazioni pubbliche e private impegnate nei settori della sicurezza e della riabilitazione sociale (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria; Comuni; Ong; Organizzazioni del no-profit, etc.); Security manager nell'ambito pubblico e privato.

Ricercatore nell'ambito delle scienze politiche e sociali

Strutturare e implementare progetti di ricerca mediante le tecniche e le metodologie delle scienze politiche e sociali; Gestione dei fenomeni politico-sociali attraverso la progettazione di policy dedicate; Elaborazione e pianificazione di interventi finalizzati a politiche pubbliche e sociali; Gestione dei processi di programmazione, valutazione e implementazione delle politiche pubbliche.
-Capacità di progettazione di intervento nell'ambito delle politiche pubbliche nei contesti sociali; -Possesso degli strumenti concettuali e operativi finalizzati alla predisposizione delle politiche per l'ordine e la sicurezza pubblica; - Capacità di analisi di problemi complessi di organizzazione dei dati e delle informazioni; - Conoscenza avanza delle metodologie proprie delle scienze politiche e sociali e dei relativi linguaggi.
Esperto nelle politiche pubbliche e di intervento sociale; Consulente presso pubbliche amministrazioni, società private e del terzo settore nell'ambito di politiche pubbliche e sociali; Ricercatore nell'ambito delle scienze politiche e sociali; Esperto negli strumenti di analisi politica e sociale.

Insegnamenti

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

000205L - FRANCESE SCIENTIFICO APPLICATO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

000512LM1 - DIRITTO AL CONTROLLO SUI DATI PERSONALI

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
RICCI Annarita
5 CFU
40 ore

000512LM2 - CRIMINE E MISURE DI PREVENZIONE

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
TRAPELLA FRANCESCO
4 CFU
32 ore

000970L - LA SCENA DEL CRIMINE

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

000970LI - LA SCENA DEL CRIMINE REGOLE E PRASSI

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
VALENTINI Cristiana
5 CFU
40 ore

000970LII - LA SCIENZA E LA SCENA DEL CRIMINE

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
MAZZATENTA ANDREA
4 CFU
32 ore

RSPC12 - STATISTICA FORENSE

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
DI ZIO Simone
6 CFU
48 ore

RSPC14 - STORIA DELLE SOCIETA' NELL'ETA' CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

RSPC16 - TEORIE DELL'ECONOMIA E DEL PENSIERO POLITICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TUOZZOLO CLAUDIO
6 CFU
48 ore

RSPC22 - TEORIE DEI SISTEMI SOCIALI

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
DELLA PELLE PIERGIORGIO
6 CFU
48 ore

RSPC24 - SOCIAL DATA SCIENCE

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
FONTANELLA Lara
6 CFU
48 ore

RSPC27 - TIROCINIO

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

RSPC28 - INSEGNAMENTO A SCELTA

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

RSPC29 - LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI

Primo Semestre (25/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

RSPC30 - INGLESE SCIENTIFICO APPLICATO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

RSPC32 - TEDESCO SCIENTIFICO APPLICATO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

RSPC33 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
18 CFU
144 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (8)

DELLA PELLE PIERGIORGIO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI ZIO Simone

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Settore STAT-03/B - Statistica sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

FONTANELLA Lara

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Settore STAT-03/B - Statistica sociale
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAZZATENTA ANDREA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RICCI Annarita

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRAPELLA FRANCESCO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Ricercatori a tempo determinato

TUOZZOLO CLAUDIO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

VALENTINI Cristiana

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (6)

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in pubblica sicurezza

Specialisti in scienza politica

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1