Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

HEALTH PROFESSIONS OF REHABILITATION SCIENCES

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Specialisti in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Director of Rehabilitation (DOR), Executive Leader, Research Scientist, Usability Specialist

Le principali funzioni del laureato magistrale nella classe LM/SNT2 e le competenze relative sono rappresentate dalla dirigenza nelle strutture sanitarie (organizzazione/supervisione delle strutture ed erogazione dei servizi in un'ottica di efficacia), l'insegnamento universitario, la formazione permanente, la ricerca nell'ambito di competenza. Il corso prepara alla professione di Specialisti in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, alla attività di docenza e formazione in contesti clinici, accademici e di ricerca e permette di accedere al ruolo di Tutor/Coordinatore della didattica professionalizzante dei CdS della stessa classe.
Il laureato magistrale dovrà acquisire le seguenti competenze: - conoscenza e capacità di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari - capacità di individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro - capacità di effettuare una ricerca bibliografica sistematica e revisioni della letteratura, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici, al fine di realizzare articoli scientifici e registri delle disabilità - capacità di collaborare a progetti di ricerca quantitativa e qualitativa e verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca per il miglioramento continuo delle attività in ambito riabilitativo - capacità di coordinare organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, gestione delle risorse umane e della contabilità nell'economia aziendale - capacità di rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza - capacità di collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida - partecipazione a processi di gestione, conduzione e programmazione di un Corso di Laurea triennale e magistrale, master di I e II livello - partecipazione alla progettazione e gestione di attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione - capacità di progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.
Il laureato magistrale in Health Professions of Rehabilitation Sciences trova collocazione nell’ambito dei SS.SS. Nazionale e Regionale, nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N. (Cliniche, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici), IRCCS, centri di ricerca universitari ed extrauniversitari ove si rendano necessarie competenze direzionali di area manageriale, di ricerca applicata e di formazione. L'accesso a posizioni lavorative in strutture pubbliche (S.S.N., Università etc.) è subordinato al superamento di una prova concorsuale. Il possesso della Laurea Magistrale è requisito legislativamente e contrattualmente richiesto nei ruoli del S.S.N. (L. 43/2006) per posizioni di dirigenza e didattica e per ricoprire il ruolo di Direttore della Didattica Professionale dei Corsi di Laurea triennali e/o magistrali della specifica area. Formazione post-laurea La Laurea Magistrale consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca, previa prova concorsuale, presso Istituzioni universitarie. Il Corso sarà il primo Corso LM/SNT2 in Italia in lingua inglese ed essendo il titolo di laureato magistrale riconosciuto in tutta Europa (Direttiva EU 2005/36), attualmente previa procedura di equipollenza, i laureati magistrali potranno accedere ai ruoli professionali riservati ai laureati magistrali europei come Director of Rehabilitation (DOR), Executive Leader, Research Scientist, Usability Specialist.

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

HPR01 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
CICCHITTI SANDRA
2 CFU
16 ore

HPR02A - IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
DI MARTINO GIUSEPPE
2 CFU
16 ore

HPR02B - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
DI GIAMPAOLO LUCA
2 CFU
16 ore

HPR02C - ASSISTENZA DOMICILIARE

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
DI IULIO ANTONELLA
2 CFU
16 ore

HPR02D - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
VERNA Ida
3 CFU
24 ore

HPR03A - AGENTI TERATOGENI E DIFETTI CONGENITI DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
DI PIETRO Roberta
3 CFU
24 ore

HPR03B - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
CAPALBO Antonio
2 CFU
16 ore

HPR03C - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
BRUNI DANILO
2 CFU
16 ore

HPR04A - MEDICINA FETALE

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
D'ANTONIO FRANCESCO
2 CFU
16 ore

HPR04B - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
GIANNINI COSIMO
2 CFU
16 ore

HPR04C - DISORDINI DELLO SVILUPPO NEUROLOGICO

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
BONANNI Laura
2 CFU
16 ore

HPR04D - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
MATRICARDI SARA
2 CFU
16 ore

HPR05A - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
PATRIGNANI Paola
2 CFU
16 ore

HPR05B - MEDICINA COMPLEMENTARE

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
PAOLUCCI TERESA
2 CFU
16 ore

HPR05C - FISIOTERAPIA NEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
SETTEMBRINI SARA
2 CFU
16 ore

HPR05D - LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
FERRARI VALENTINA
1 CFU
8 ore

HPR06A - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
COSTANTINI MARCELLO
2 CFU
16 ore

HPR06B - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
SARTOR Francesco
2 CFU
16 ore

HPR06C - SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
PERROTTI Vittoria
1 CFU
8 ore

HPR06D - ANTROPOLOGIA E ANTROPOMETRIA

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
D'ANASTASIO RUGGERO
3 CFU
24 ore

HPR08 - ATTIVITA' A SCELTA

Primo Semestre (05/11/2024 - 15/02/2025) - 2024
BARASSI GIOVANNI
3 CFU
24 ore

HPR17 - TIROCINIO I ANNO II semestre

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
15 CFU
358 ore

HPR21 - TIROCINIO I ANNO

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
DI IULIO ANTONELLA
1 CFU
8 ore

HPR22 - TIROCINIO I ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (18/03/2025 - 21/06/2025) - 2024
14 CFU
350 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (21)

  • ascendente
  • decrescente

BARASSI GIOVANNI

Docenti

BONANNI Laura

Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRUNI DANILO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPALBO Antonio

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Ricercatori a tempo determinato

CICCHITTI SANDRA

Docenti

COSTANTINI MARCELLO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ANASTASIO RUGGERO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANTONIO FRANCESCO

Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI GIAMPAOLO LUCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI IULIO ANTONELLA

Docenti

DI MARTINO GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatori a tempo determinato

DI PIETRO Roberta

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Docenti di ruolo di Ia fascia

FERRARI VALENTINA

Docenti

GIANNINI COSIMO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MATRICARDI SARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Ricercatori a tempo determinato

PAOLUCCI TERESA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Docenti di ruolo di IIa fascia

PATRIGNANI Paola

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

PERROTTI Vittoria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

SARTOR Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato

SETTEMBRINI SARA

Docenti

VERNA Ida

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1