Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone

HEALTH PROFESSIONS OF REHABILITATION SCIENCES

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

IL Corso di Laurea Magistrale è articolato in 2 anni e 4 semestri e prevede un totale di 120 CFU tra didattica erogata (DE), didattica interattiva (DI) (presentazioni di gruppo, tavoli di discussione e giochi di ruolo) e attività in autoapprendimento. Il Corso comprende 9 Corsi Integrati (CI) curriculari obbligatori e 6 corsi monodisciplinari di cui 1 corso di lingua inglese, 2 corsi di attività didattiche a scelta dello studente, 2 corsi di tirocinio professionalizzante, laboratori e la prova finale. Come previsto dall'art. 10, comma 5, lettere a), c), d), e), del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, le attività formative hanno un numero di CFU rispettivamente di: 6 a scelta dello studente; 9 per la prova finale e per la lingua inglese; 5 per le altre attività quali informatica, laboratori, etc; 30 per il tirocinio formativo e stage. La frequenza è obbligatoria al 70% per i CI e i Corsi monodisciplinari e al 100% per i Tirocini professionalizzanti e i Laboratori.
Il laureato magistrale in Health Professions of Rehabilitation Sciences è una figura professionale ad ampio spettro di competenze, multidisciplinari ed integrate, in grado di inserirsi perfettamente nel mondo del lavoro e delle professioni ad alto grado di specializzazione in ambito sanitario. Gli ambiti formativi individuati permetteranno al Laureato Magistrale di inserirsi proficuamente nel settore della prevenzione primaria delle disabilità, nel settore delle neuroscienze e della psico-neuromotricità, nei settori del management sanitario pubblico e privato, ricerca, didattica e medicina di comunità.

Le funzioni svolte in ciascuno di questi ambiti comprendono:
1. progettazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
2. progettazione di interventi di riabilitazione neuropsicomotoria con l'uso di tecnologie avanzate
3. progettazione e coordinamento di attività di management sanitario pubblico e privato e negli ospedali di comunità
4. progettazione di attività didattico-formative e di ricerca.

I laureati saranno in possesso delle conoscenze necessarie per lo svolgimento delle suddette attività professionali in strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere (Ospedali di comunità e Dipartimenti di riabilitazione) pubbliche, private e private accreditate, negli ambulatori specialistici, nelle case di cura o in quelle di riposo per anziani, nei servizi relativi all'igiene pubblica, centri fitness e di salute mentale, nei dipartimenti materno infantili, nella medicina del lavoro.
Inoltre, la solida preparazione tecnico-scientifica consentirà al laureato magistrale di poter aggiornare le proprie conoscenze e di dare il proprio contributo in attività didattico-formative e di ricerca nel pubblico e nel privato.

Gli obiettivi formativi specifici sono solidamente ancorati a quelli della classe LM/SNT2:
- Conoscere ed essere capaci di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
- Individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro.
- Effettuare una ricerca bibliografica sistematica e revisioni della letteratura, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici, al fine di realizzare articoli scientifici e registri delle disabilità.
- Collaborare con progetti di ricerca quantitativa e qualitativa e verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca per il miglioramento continuo delle attività in ambito riabilitativo.
- Coordinare organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, gestione delle risorse umane e della contabilità nell'economia aziendale.
- Rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza.
- Collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida.
- Partecipare e osservare processi di gestione, conduzione e programmazione di un Corso di Laurea triennale e magistrale, master di I e II livello.
- Partecipare alla progettazione e gestione di attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione.
- Progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.

L'elevata interdisciplinarità sarà garantita dalla varietà degli argomenti oggetto sia dei Laboratori, ampiamente presenti, che delle Attività Elettive in maniera da assicurare l'attrattività del Corso per le diverse professionalità afferenti alla classe SNT2 ma soprattutto l'acquisizione di specifiche competenze e il raggiungimento di obiettivi formativi specifici.
Dal punto di vista organizzativo la gran parte delle lezioni sarà svolta ex cathedra, con frequenti richiami a casi studio pratici, mentre nella realizzazione dei Laboratori e delle Attività Elettive si potranno anche sperimentare forme di didattica innovativa a piccoli gruppi con l'intento di promuovere il ruolo attivo dello studente nel processo di apprendimento in un'ottica socio-costruttivista in cui l'insegnante si pone come mediatore in grado di stimolare gli studenti ad esprimersi e collaborare, contribuendo insieme alla costruzione della conoscenza (role-playing, Problem-Based Learning etc.).
All'attività didattica svolta in aula si affiancherà l'attività di tirocinio guidato e di stage presso servizi sanitari specialistici pubblici in Italia o all'estero, legati da specifiche convenzioni. Le attività di laboratorio e di tirocinio verranno svolte con la supervisione e la guida di tutor professionali, appositamente designati ed assegnati a ciascuno studente, coordinati da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per i profili della specifica classe.

Infine, integreranno i corsi attività congressuali e seminariali extracurriculari svolte anche da professionisti della riabilitazione esterni al corpo docente, sia a livello di enti pubblici (ospedali, aziende sanitarie) che di enti privati (strutture e centri di riabilitazione convenzionati), che potranno affrontare specifiche tematiche di interesse per le diverse professionalità iscritte al Corso di Laurea Magistrale.
Alla fine del percorso di studi il laureato magistrale avrà acquisito nozioni interdisciplinari e specifiche attinenti alla riabilitazione e riconducibili al proprio ambito di pertinenza.
Avrà inoltre acquisito alcune abilità e competenze più generali legate sia alla lingua inglese, comune per tutti gli ambiti formativi, sia soprattutto all'offerta e alla metodologia didattica che prevedono:
a) molteplici laboratori professionalizzanti, anche a gruppi di studenti;
b) congressi e seminari extracurriculari a cura di società e associazioni del campo della riabilitazione nonché di docenti esterni all'Ateneo e/o provenienti da strutture estere o realtà produttive locali, nazionali e/o internazionali;
c) prove in itinere e/o parziali per agevolare gli studenti e permettere ai docenti di verificare in tempo reale lo stato di preparazione degli studenti.

Il Corso svilupperà negli studenti le seguenti abilità generali:
i) capacità di identificare, formulare e risolvere problemi di media complessità legati alla formazione specifica scelta;
ii) capacità di reperire, consultare e interpretare i dati scientifici pubblicati sulle principali riviste tecniche e le normative nazionali e internazionali;
iii) capacità di aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ambito formativo scelto; iv) senso critico, autonomia di giudizio e indipendenza di azione;
v) capacità di interagire con il personale sanitario e dell'equipe multidisciplinare per valutare le loro esigenze tecniche, strumentali ed organizzative e per prospettare l'impiego di tecniche, processi e materiali più idonei alla propria attività professionale;
vi) capacità di realizzare attività didattico-formative e di collaborare ad attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione nel settore pubblico e privato nell'ambito professionale di pertinenza, includendo in questa capacità anche l'abilità di intraprendere studi di livello superiore (quali il Dottorato di Ricerca).
Le abilità comunicative scritte e orali saranno sviluppate e valutate in occasione delle prove d'esame e ancor più in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e nelle attività formative propedeutiche alla redazione dell'elaborato conclusivo.

In particolare, il primo anno è finalizzato a fornire i modelli e i principi concettuali e metodologici di 2 aree di competenza del laureato magistrale:
- Area del management: medicina del lavoro ed economa aziendale
- Area professionale: prevenzione e diagnosi delle disabilità congenite.
E' prevista un'esperienza di stage e seminari in servizi accreditati a scelta dello studente finalizzata a costruire un processo di miglioramento rilevante nella pratica riabilitativa nell'ambito dello specifico profilo professionale.

Il secondo anno è finalizzato ad apprendere e ad applicare le metodologie e le conoscenze di competenza del laureato magistrale con specifico riferimento ai futuri contesti lavorativi:
- Area della ricerca: analisi di studi della ricerca qualitativa e quantitativa e allenamento alla deduzione delle implicazioni per la pratica riabilitativa, statistica ed epidemiologia applicate al contesto sanitario, clinico e sociale della disabilità e dei compiti specifici della classe di appartenenza. Metodologia della ricerca per una pratica sanitaria basata sulle evidenze scientifiche.
- Area professionale: approfondimento dei più rilevanti progressi clinici e tecnologici nell'ambito delle neuroscienze e della riabilitazione.
- Area del management: approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi riabilitativi, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni.
- Area della formazione: approfondimento su progettazione e gestione di sistemi formativi di base e avanzati, metodi didattici, gestione dei gruppi di formazione al fine di attivare eventi formativi specifici delle professioni riabilitative.
E' prevista un'esperienza di stage in servizi accreditati a scelta dello studente (Direzioni delle professioni sanitarie, Servizi Formazione, Centri di Ricerca, Uffici Qualità).

Della rete formativa del CdS faranno parte strutture sanitarie pubbliche (ASL) e private e strutture interne all'Ateneo che con i Tutor messi a disposizione assicureranno il pieno successo del progetto formativo per tutto il contingente di studenti assegnato alla sede nei due anni di Corso.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Health Professions of Rehabilitation Sciences:
- conosce almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari (CI Ulteriori conoscenze linguistiche etc.);
- conosce e comprende i principi e i metodi di igiene generale e applicata, i fattori di rischio di infortuni e malattie professionali (agenti chimici, fisici, biologici e psicosociali) e i principi e i metodi dell'assistenza sanitaria primaria (CI Medicina di comunità);
- conosce e comprende le cause e i fattori ambientali e genetici predisponenti alle disabilità congenite (CI di Prevenzione e diagnosi delle disabilità congenite I e II);
- conosce e comprende i principi, i metodi e le strategie terapeutiche convenzionali e complementari (agopuntura, osteopatia, ippoterapia etc.) da utilizzare per la riabilitazione e la prevenzione delle disabilità congenite e acquisite (CI Terapia delle disabilità congenite e acquisite I e II);
- conosce e sa interpretare i dati della statistica epidemiologica e sperimentale per analizzare fenomeni e problemi complessi in campo sanitario e di interesse dello specifico profilo professionale della riabilitazione (CI Metodologia della didattica e della ricerca in riabilitazione);
- conosce e approfondisce le metodologie didattiche e tutoriali per implementare diverse strategie di insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze (CI Metodologia della didattica e della ricerca in riabilitazione);
- conosce i bisogni formativi delle professioni riabilitative (CI Metodologia della didattica e della ricerca in riabilitazione);
- conosce e comprende l'organizzazione dei sistemi sanitari, inclusi quelli europei,le modalità di programmazione sanitaria e di finanziamento nonché l'organizzazione dei servizi riabilitativi (CI Programmazione, organizzazione e controllo delle aziende sanitarie);
- conosce e sa interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro per comprenderne la loro applicazione nella gestione dei servizi sanitari, dei processi lavorativi e delle relazioni professionali (CI Programmazione, organizzazione e controllo delle aziende sanitarie);
- conosce le manovre diagnostiche e le procedure terapeutiche riguardanti le disabilità sensoriali (CI Percorsi diagnostico-terapeutici della sensorialità);
- conosce le manovre diagnostiche e le procedure terapeutiche di medicina virtuale, robotica e teleriabilitazione riguardanti la psiconeuromotricità (CI Percorsi diagnostico-terapeutici della psico-neuromotricità).

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la frequenza delle lezioni ex cathedra, laboratori, seminari, attività elettive e studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato magistrale in Health Professions of Rehabilitation Sciences sarà in grado di:
- utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari (CI Inglese);
- individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria negli ambienti di lavoro (CI Prevenzione e diagnosi delle disabilità congenite I e II; CI Medicina di comunità);
- esaminare i pazienti selezionando strategie e proposte innovative di intervento riabilitativo e somministrando validi e affidabili test, scale di valutazione relativi all'età e disabilità/menomazione (CI Prevenzione e diagnosi delle disabilità congenite I e II; CI Terapia delle disabilità congenite e acquisite I e II);
- progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute (CI Medicina di comunità; CI Terapia delle disabilità congenite e acquisite I e II);
- effettuare una ricerca bibliografica sistematica e revisioni della letteratura, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici, al fine di realizzare articoli scientifici e registri delle disabilità (CI Metodologia della didattica e della ricerca in riabilitazione; laboratori e attività elettive);
- collaborare con progetti di ricerca quantitativa e qualitativa e verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca per il miglioramento continuo delle attività in ambito riabilitativo (CI Metodologia della didattica e della ricerca in riabilitazione; laboratori e attività elettive);
- coordinare organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, gestione delle risorse umane e della contabilità nell'economia aziendale (CI Programmazione, organizzazione e controllo delle
aziende sanitarie; tirocinio);
- applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, le strategie di gestione del personale, i sistemi di valutazione e di accreditamento professionale al fine di promuovere nei servizi l'integrazione dei team riabilitativi per il raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura dell'utente, documentate in modo appropriato e fornite da personale competente (CI Programmazione, organizzazione e controllo delle aziende sanitarie; tirocinio);
- applicare le conoscenze sulle relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro per armonizzare il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della riabilitazione (CI Programmazione, organizzazione e controllo delle aziende sanitarie; tirocinio);
- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza (CI Percorsi diagnostico-terapeutici della sensorialità; CI Percorsi
diagnostico-terapeutici della psico-neuromotricità; tirocinio);
- collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida (CI Percorsi diagnostico-terapeutici della sensorialità; CI Percorsi diagnostico-terapeutici della psico-neuromotricità; tirocinio; laboratori e attività elettive);
- applicare le teorie sulla leadership e il management per sviluppare alleanze collaborative tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- applicare le conoscenze pedagogiche e sulle teorie dell'apprendere dall'esperienza per svolgere attività di docenza, di tutorato e di progettazione formativa (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- applicare sistemi di valutazione strutturata del paziente e della disabilità/menomazione nella pratica della riabilitazione (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- applicare i modelli teorici, operativi e di ricerca allo specifico ambito riabilitativo (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- applicare la metodologia di una pratica basata sulle evidenze per valutare l'efficacia dei trattamenti riabilitativi (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- partecipare e osservare processi di gestione, conduzione e programmazione di un Corso di laurea triennale e magistrale, master di I e II livello (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- partecipare alla progettazione e gestione di attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- sintetizzare i dati della diagnosi funzionale e analizzarli per emettere giudizi clinici riabilitativi, riguardanti la gestione del paziente (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- utilizzare indicatori di efficacia e di efficienza considerando le eventuali implicazioni etiche, legali e deontologiche che possono presentarsi nella pratica riabilitativa (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all'intervento clinico riabilitativo, di gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, di formazione e di ricerca e dimostrare l'abilità di applicarla alle scelte professionali (tirocinio; stage; laboratori e attività elettive);
- preparare un CV, affrontare un colloquio di selezione, gestire i contratti di lavoro (laboratori e attività elettive).

Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle suddette capacità includono lezioni ex cathedra, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie, seminari, laboratori, attività elettive, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali, prove pratiche, report.

Autonomia di giudizi

I laureati magistrali in Health Professions of Rehabilitation Sciences saranno in grado di:
- prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività, assumendosi la conseguente responsabilità;
- dimostrare la capacità di prendere decisioni, esprimere giudizi funzionali e riabilitativi attraverso una pratica riflessiva;
- partecipare alle attività dei ricercatori per comprendere o contribuire agli approfondimenti in ambito della riabilitazione;
- formulare autonome riflessioni attraverso il confronto multidisciplinare di carattere scientifico, giuridico, etico e deontologico.

Gli strumenti didattici finalizzati all'acquisizione delle suddette capacità includono lezioni ex cathedra, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie, seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali, prove pratiche, report.

Abilità comunicative

I laureati magistrali in Health Professions of Rehabilitation Sciences saranno in grado di:
- applicare le capacità di analisi del linguaggio e degli stili comunicativi di informazioni appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo riabilitativo e/o con altri professionisti sanitari;
- comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni e le decisioni nei team riabilitativi interdisciplinari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e della loro integrazione nell'ambito della riabilitazione;
- dimostrare di avere la capacità di comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta;
- dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti attuando l'attività di formazione, docenza e insegnamento rivolto alla popolazione assistita, ai professionisti sanitari e agli studenti dei vari livelli;
- attuare interventi educativi a singoli utenti, a famiglie e a gruppi con l'obiettivo di promuovere comportamenti di salute e di motivarli ad aderire al progetto riabilitativo;
- cogliere e rispettare le differenze individuali e culturali in tutti i momenti di interazione professionale;
- agire da mentore per formare e sviluppare competenze negli aspiranti leader in ambito clinico e organizzativo;
- adottare stili manageriali supportivi per sostenere i collaboratori nella conduzione di progetti, nell'insegnamento e nella supervisione, nella negoziazione, nella risoluzione di conflitti.

Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate saranno conseguite tramite la frequenza delle lezioni ex cathedra, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e autonomo. Le abilità comunicative scritte e orali saranno particolarmente sviluppate durante le attività di laboratorio e le presentazioni svolte singolarmente sia in gruppo che nelle attività di aula: i) discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie; ii) tirocinio con esperienze supervisionate da tutor esperti in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe in strutture sanitarie semplici e complesse.
La verifica di tali abilità avviene nella forma di seminari attraverso l'esposizione orale in piccoli gruppi alla fine di un periodo di tirocinio professionalizzante durante il quale i laureati magistrali elaboreranno una dissertazione scritta contenente gli obiettivi sopra descritti.

Capacità di apprendimento

I laureati magistrali in Health Professions of Rehabilitation Sciences saranno in grado di:
- valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di criteri organizzativi identificando con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire, al fine di realizzare il proprio piano di miglioramento professionale;
- adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, lungo tutto l'arco della vita professionale anche attraverso ulteriori percorsi di formazione;
- frequentare ulteriori percorsi di formazione superiore orientati alla professione, alla ricerca, al management sanitario e alla metodologia educativa;
- utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni, identificare un problema, effettuare una revisione della letteratura sull'argomento, analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica e facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca.

Le capacità di apprendimento verranno acquisite nel percorso biennale dalle lezioni ex cathedra, stage, seminari con progetti di approfondimento ed elaborazione dello studio individuale previsto nelle attività della metodologia della ricerca e delle evidenze riabilitative e nell'attività svolta in preparazione della tesi.
La verifica di queste capacità avviene attraverso la formulazione del problema di ricerca, la raccolta dei dati in base al contesto analizzato, la valutazione dell'evidenza raccolta, l'integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato e la valutazione dell'intero percorso interrogando le banche
dati e analizzando criticamente le pubblicazioni scientifiche internazionali.

Requisiti di accesso

Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Health Professions of Rehabilitation Sciences i candidati che siano in possesso di un diploma di laurea abilitante delle professioni sanitarie ricomprese nella classe SNT2 (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista - assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale) ovvero del corrispondente titolo formativo professionale o del diploma universitario abilitante ed equipollente o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti.
Trattandosi di Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese, un altro titolo necessario per l'accesso è la conoscenza della lingua inglese al livello B2.
Il livello B2 è il quarto livello di inglese (intermedio superiore) stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), un sistema per valutare la conoscenza linguistica a vari livelli determinato dal Consiglio Europeo.
La conoscenza della lingua inglese (livello B2) verrà accertata col test d'ingresso e verrà ulteriormente migliorata durante il corso mediante l'uso dell'inglese scientifico (lettura ed analisi di testi ed articoli scientifici, uso di gergo tecnico etc.).
Per gli studenti stranieri sono richieste per l'accesso anche adeguate conoscenze della lingua italiana (di livello non inferiore al B2 del QCER).
L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione in lingua inglese predisposto secondo le indicazioni ministeriali, finalizzato alla verifica della preparazione personale e delle competenze acquisite dallo studente nei settori fondamentali della riabilitazione (fisioterapia, logopedia, ortottica e assistenza oftalmologica, terapia occupazionale etc.).
La data, le modalità di svolgimento dell'esame di ammissione e il numero degli iscrivibili sono definiti annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e pubblicati ogni anno in un apposito bando di ammissione emanato dall'Ateneo.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al Corso comprendono oltre alla conoscenza della lingua inglese (QCERB2), buona predisposizione al contatto umano, buona predisposizione al lavoro di gruppo, capacità di analizzare e risolvere i problemi.
Tutte le conoscenze richieste per accedere al CdS (sia competenze di base che specifiche) saranno chiaramente descritte e pubblicizzate sul sito web del DMSI che risulta essere il Dipartimento prevalente.

Esame finale

Ai sensi dell'art. 5 del Decreto Interministeriale 8 gennaio 2009, la prova finale consiste nella redazione di un elaborato riguardante l'approfondimento di tematiche manageriali, formative, professionali e di ricerca applicata. Come previsto dal D.M. 270/2004 l'esame di Laurea verte sulla dissertazione della tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi può essere di natura sperimentale o teorico applicativa e per la sua redazione può essere prevista la figura di un docente correlatore.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve aver regolarmente frequentato, per il monte ore complessivo previsto, i singoli corsi integrati, i laboratori e le attività elettive, aver superato tutti gli esami di profitto previsti, aver effettuato, con positiva valutazione, tutti i tirocini formativi previsti, mediante certificazione.

Profili Professionali

Profili Professionali

Specialisti in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Director of Rehabilitation (DOR), Executive Leader, Research Scientist, Usability Specialist

Le principali funzioni del laureato magistrale nella classe LM/SNT2 e le competenze relative sono rappresentate dalla dirigenza nelle strutture sanitarie (organizzazione/supervisione delle strutture ed erogazione dei servizi in un'ottica di efficacia), l'insegnamento universitario, la formazione permanente, la ricerca nell'ambito di competenza. Il corso prepara alla professione di Specialisti in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, alla attività di docenza e formazione in contesti clinici, accademici e di ricerca e permette di accedere al ruolo di Tutor/Coordinatore della didattica professionalizzante dei CdS della stessa classe.
Il laureato magistrale dovrà acquisire le seguenti competenze: - conoscenza e capacità di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari - capacità di individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro - capacità di effettuare una ricerca bibliografica sistematica e revisioni della letteratura, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici, al fine di realizzare articoli scientifici e registri delle disabilità - capacità di collaborare a progetti di ricerca quantitativa e qualitativa e verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca per il miglioramento continuo delle attività in ambito riabilitativo - capacità di coordinare organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, gestione delle risorse umane e della contabilità nell'economia aziendale - capacità di rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della classe di appartenenza - capacità di collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida - partecipazione a processi di gestione, conduzione e programmazione di un Corso di Laurea triennale e magistrale, master di I e II livello - partecipazione alla progettazione e gestione di attività didattiche nell'ambito della formazione permanente rivolte ai professionisti della riabilitazione - capacità di progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.
Il laureato magistrale in Health Professions of Rehabilitation Sciences trova collocazione nell’ambito dei SS.SS. Nazionale e Regionale, nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N. (Cliniche, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici), IRCCS, centri di ricerca universitari ed extrauniversitari ove si rendano necessarie competenze direzionali di area manageriale, di ricerca applicata e di formazione. L'accesso a posizioni lavorative in strutture pubbliche (S.S.N., Università etc.) è subordinato al superamento di una prova concorsuale. Il possesso della Laurea Magistrale è requisito legislativamente e contrattualmente richiesto nei ruoli del S.S.N. (L. 43/2006) per posizioni di dirigenza e didattica e per ricoprire il ruolo di Direttore della Didattica Professionale dei Corsi di Laurea triennali e/o magistrali della specifica area. Formazione post-laurea La Laurea Magistrale consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca, previa prova concorsuale, presso Istituzioni universitarie. Il Corso sarà il primo Corso LM/SNT2 in Italia in lingua inglese ed essendo il titolo di laureato magistrale riconosciuto in tutta Europa (Direttiva EU 2005/36), attualmente previa procedura di equipollenza, i laureati magistrali potranno accedere ai ruoli professionali riservati ai laureati magistrali europei come Director of Rehabilitation (DOR), Executive Leader, Research Scientist, Usability Specialist.

Professioni

Professioni

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze mediche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0