Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA AZIENDALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale risulta caratterizzato da obiettivi formativi riferibili alla direzione delle imprese, realizzata anche sulla base della piena e corretta valutazione degli aspetti correlati alla sostenibilità ambientale delle attività economiche, nonché alla professione contabile e alla consulenza aziendale.
Gli studenti all'atto della immatricolazione possono dunque scegliere fra tre percorsi formativi alternativi:
1. percorso in Direzione aziendale;
2. percorso in Eco-management;
3. percorso Professionale.
Per ciascuno dei tre percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento, identificate sulla base di criteri di omogeneità scientifico-disciplinare:
• area Aziendale;
• area Economica;
• area Giuridica;
• area Matematico-statistica;
Nell'ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenti comuni agli altri percorsi, tutti gli altri sono specifici e caratterizzanti il percorso stesso.

Il percorso in Direzione aziendale, si propone di fornire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di natura specialistica e/o direzionale presso aziende o presso società di consulenza e intermediari finanziari che richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenti con il contesto competitivo e di implementarle attraverso l'organizzazione delle principali funzioni aziendali o che richiedono comunque una approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali.
Al termine degli studi, il laureato magistrale Economia Aziendale, percorso di Direzione Aziendale:
- è in grado di interpretare, misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni gestionali e strategici dell'azienda inserendoli nel contesto giuridico-istituzionale ed economico;
- possiede una solida padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell'analisi dei processi e delle decisioni e sa applicarle nelle forme appropriate alle principali funzioni aziendali;
- è in grado di interpretare e gestire il processo di definizione, implementazione e controllo di una strategia aziendale,
- è in grado di acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomeni economici e per gestire le problematiche aziendali;
- ha sviluppato un'attitudine alla soluzione delle moderne problematiche relative al controllo e all'equilibrio equilibrio economico-finanziario o all'organizzazione delle principali aree funzionali di un'azienda;
- è in grado di comunicare le informazioni e i risultati sia agli specialisti, sia ai non specialisti della materia;
- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Il percorso in Eco-management del Corso di Laurea in Economia Aziendale risulta caratterizzato dall'approccio unitario ed interfunzionale richiesto dalla gestione della variabile ambientale nei sistemi aziendali. Le logiche di sviluppo e di crescita dei sistemi aziendali sono largamente basate su una ridefinizione dei business, dei prodotti e dei servizi in chiave socio-ambientale. In questa prospettiva il percorso formativo intende fornire le competenze per affrontare i complessi e multidimensionali problemi ambientali connessi alle attività gestionali di aziende di varie tipologie, partendo dal presupposto che la correttezza delle scelte politico-gestionali a tutti i livelli del sistema economico, non può prescindere da una comprensione, su basi scientifiche interdisciplinari, dei sistemi naturali e sociali.
Al termine degli studi, il laureato in magistrale Economia Aziendale, percorso di Eco-management:
- ha una visione unitaria dei processi socio-economici, derivante dalla formazione multidisciplinare e da un approccio interdisciplinare;
- comprende il ruolo della scienza, tecnologia ed economia nello strutturare il comportamento del mondo produttivo e dei consumatori rispetto all'ambiente naturale;
- ha una visione sistemica accentuata ed un'attitudine a trasferire i modelli del mondo naturale al sistema economico;
- è in grado di svolgere analisi tecnico-economiche ed ambientali, anche complesse, grazie alla padronanza di adeguati strumenti quantitativi;
- è in grado di analizzare, progettare e gestire interventi nei sistemi economici e nelle realtà aziendali con la consapevolezza di agire in un contesto caratterizzato dalla irreversibilità dei fenomeni e dalla complessità dei processi.

Il percorso Professionale, si propone di fornire una formazione di livello avanzato preordinata all'esercizio della professione contabile e della consulenza aziendale. A tal fine il Corso consente agli studenti di rispettare appieno i requisiti previsti dalla convenzione stipulata – in base alla normativa in materia - dalla Facoltà di Economia con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto Commercialisti. Detta convenzione è preordinata a consentire – a fronte di precisi contenuti curriculari – l'esonero da una delle prove scritte previste dall'esame di Stato e la possibilità di svolgere, contemporaneamente rispetto al periodo di iscrizione al Corso, un primo periodo del praticantato professionale previsto dalla normativa.
Al termine degli studi, il laureato magistrale Economia Aziendale, percorso Professionale:
- è in grado di interpretare, misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni amministrativi e contabili dell'azienda inserendoli nel contesto giuridico-istituzionale ed economico;
- possiede una solida padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell'attività professionale,
- è in grado di acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomeni economici e per gestire le problematiche aziendali;
- ha sviluppato un'attitudine al lavoro di gruppo e alla soluzione delle moderne problematiche relative al controllo e all'equilibrio equilibrio economico-finanziario dell'azienda;
- è in grado di comunicare le informazioni e i risultati sia agli specialisti, sia ai non specialisti della materia,
- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale in Economia Aziendale acquisisce la capacità di rielaborare in proprio il 'sapere' e il 'saper fare' attraverso l'osservazione, lo studio e l'esercizio. L'attività formativa è strutturata in modo da stimolare sistematicamente la capacità di osservazione, la costruzione e la lettura in chiave critica di modelli interpretativi e normativi relativi al funzionamento delle aziende, la prospettazione del valore dei contesti esterni (di tipo competitivo e non) e interni (sistemi informativo-contabili, organizzazione del lavoro) in termini di vantaggi differenziali, la possibilità di dare una struttura logica a situazioni problematiche complesse.

La capacità dello studente di maturare una adeguata autonomia di giudizio è verificata nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, attraverso l'analisi di casi, la discussione critica nel corso delle testimonianze aziendali, la richiesta di individuare le variabili critiche relative a fenomeni rilevanti per l'attività direzionale. La verifica della capacità di giudizio si realizza principalmente attraverso l'esame orale, nonché la redazione e la discussione della tesi finale.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale in Economia Aziendale è in grado di comunicare e trasferire ad altri, con padronanza di linguaggio tecnico ed in forma scritta ed orale, informazioni, giudizi di valore e proposte riguardanti la specifica attività che è chiamato a svolgere nei diversi contesti aziendali.

La programmazione e l'organizzazione delle attività didattiche prevedono il ricorso a seminari (anche in lingua straniera), alla discussione di casi aziendali e di report, alla redazione di paper su aspetti particolari del progetto formativo. La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica - intese come abilità di individuare e descrivere gli elementi costitutivi di un fenomeno aziendale e nei rapporti che si stabiliscono tra essi - è affidata alle prove scritte e orali e può anche richiedere la conoscenza degli strumenti multimediali. La prova finale rappresenta il momento definitivo di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte in questo ambito.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale in Economia Aziendale realizza gradualmente l'apprendimento in ciascuna delle abilità e delle capacità (apprendimento a conoscere, a saper fare, a comunicare, a farsi una idea della realtà) in stretta aderenza alle tematiche e alle discipline economiche, aziendali, statistico-matematiche, e giuridiche previste nell'ordinamento e agli obiettivi formativi in esso specificati. Considerato che lo sviluppo della capacità di apprendimento è fortemente condizionato dal livello della motivazione e dalla capacità di riconoscere valore e significato ai fenomeni e ai temi studiati, gli strumenti didattici fanno ampio uso, quando possibile, del procedimento logico dell'induzione e di quanto ad esso riconducibile (analisi di casi, commento di fenomeni collegati con dati della realtà, testimonianze, report su fenomeni che ricadono nella esperienza e nella percezione degli studenti).

La verifica della capacità di apprendimento si realizza nel corso dell'attività formativa svolta dai docenti, potenziata dalla adozione diffusa dello strumento della didattica partecipativa. La valutazione formale del grado di apprendimento è invece demandata alla prova in itinere e a quella finale di profitto. La relativa procedura (esami, appelli, calendario, iscrizione alle prove di valutazione, tesi), che trova disciplina nel regolamento del corso di studio è coerente con l'impostazione data dal docente all'attività formativa.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Economia aziendale occorre essere in possesso di un titolo di laurea.
L'ammissione al corso è inoltre subordinata al conseguimento di un predefinito numero di CFU in determinati insiemi di SSD. In particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale tutti coloro che abbiano acquisito nella Laurea Triennale i seguenti crediti formativi (di base, caratterizzanti, qualificanti o a scelta dello studente) ritenuti congrui rispetto ai profili che si intendono formare:
a) SECS-P/07 (minimo 18 cfu)
b) SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13 (minimo 18 cfu)
c) MAT/02; MAT/05; MAT/06; MAT/09 SECS-S/01; SECS-S/03; SECS S/06 (minimo 18 cfu)
d) IUS/01; IUS/04; IUS 07; IUS/09; IUS/10, IUS/14; IUS/12 (minimo 18 cfu)
e) SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/12 (minimo 18 cfu)
E' ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 cfu). Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
E' altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
L'accertamento di tali requisiti si svolge attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica. In particolare, ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata da un'apposita commissione del CdS che valuta le singole carriere degli studenti (se necessario, anche attraverso una verifica dei programmi di insegnamento) al fine di accertare l'esistenza dei requisiti di ammissione.

Esame finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L'argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore.
Una volta approvato dal relatore, l'elaborato è valutato da una Commissione di sette docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferenti a giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fa riferimento il corso di laurea che nomina la Commissione, indicando un docente come correlatore.
Il laureando discute in contraddittorio pubblico il proprio elaborato con l'intera Commissione, la quale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull'elaborato e sulla presentazione del candidato, assegnando un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. Un giudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademica del candidato attraverso l'attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dalla Commissione è ottenuto dalla somma fra il totale dei punti assegnati all'elaborato e al curriculum del candidato, e la media (espressa su base di centodieci e ponderata per i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidato approssimata all'intero superiore. La Commissione può assegnare, all'unanimità, la lode se il voto di laurea così computato è uguale o superiore a centodieci.

In tal senso, la prova finale rappresenta un momento di verifica conclusiva e complessiva dei risultati di apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo.
In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:
- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso;
- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l'autonomia di giudizio maturata, e quindi la capacità di rielaborare autonomamente il proprio “sapere” e “saper fare”;
- mediante la discussione in contraddittorio pubblico del proprio elaborato, le abilità comunicative sviluppate.

Insegnamenti

Insegnamenti (47)

  • ascendente
  • decrescente

LEZ01 - SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
VENDITTI Michelina
1 CFU
6 ore

000106L - STRATEGIE E POLITICHE AZIENDALI

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
REA Michele Antonio
9 CFU
72 ore

000112L - TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA'

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
PETTI Luigia
6 CFU
48 ore

000112L - TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA'

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
PETTI Luigia
9 CFU
72 ore

000122L - MERCEOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
ARZOUMANIDIS IOANNIS
6 CFU
48 ore

000141L - SOCIAL ACCOUNTING

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
TARQUINIO Lara
9 CFU
72 ore

000145L - GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
ANTONELLI GILDA
9 CFU
72 ore

000161L - ANALISI DEI SETTORI PRODUTTIVI

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
MARRA Alessandro
6 CFU
48 ore

000164L - FINANZA AZIENDALE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
DI MICHELE DOMENICO
6 CFU
48 ore

000164L - FINANZA AZIENDALE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
DI MICHELE DOMENICO
9 CFU
72 ore

00019L - DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
IMPICCIATORE MILENA ANNA
6 CFU
48 ore

000202L - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE, TESTIMONIANZE E VISITE AZIENDALI, CERTIFICAZIONE INFORMATICA

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
3 CFU
24 ore

000208L - INSEGNAMENTO A SCELTA

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
9 CFU
72 ore

000313L - MODELLI CIRCOLARI DI PRODUZIONE E CONSUMO

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
MORGANTE Anna
9 CFU
72 ore

00034L - DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
DEL FEDERICO Lorenzo
6 CFU
48 ore

00036L - ECOLOGIA INDUSTRIALE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
RAGGI Andrea
ARZOUMANIDIS IOANNIS
6 CFU
48 ore

000374L - ECONOMIA E POLITICA DELL'INNOVAZIONE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
ROSSI MARIA ALESSANDRA
6 CFU
48 ore

000425L - ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE AMBIENTALE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
VALENTINI Edilio
6 CFU
48 ore

000426L - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
BRIOLINI Federico
9 CFU
72 ore

00043L - ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
ANGELINI Eliana
6 CFU
48 ore

00043L - ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
ANGELINI Eliana
9 CFU
72 ore

000449L - ECONOMIA DEI MERCATI DIGITALI

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
SARRA Alessandro
6 CFU
48 ore

000457L - MARKETING MANAGEMENT

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
PINO Giovanni
9 CFU
72 ore

00045L - ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE AGRO-FORESTALI

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
SALVIONI Cristina
6 CFU
48 ore

00056L - ESAME DI LAUREA

( - ) - 2024
20 CFU
40 ore

00062L - GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
TADDEO RAFFAELLA
9 CFU
72 ore

000789L - FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS AND BUSINESS COMMUNICATION

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
VALENTINETTI DIEGO
3 CFU
24 ore

00081L - POLITICA ECONOMICA

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
SCIULLI DARIO
6 CFU
48 ore

000910L - SISTEMI PRODUTTIVI A CICLO CHIUSO

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
SIMBOLI Alberto
9 CFU
72 ore

000911L - LABORATORIO DI ECOLOGIA INDUSTRIALE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
TADDEO RAFFAELLA
6 CFU
48 ore

00091L - SCIENZA DELLE FINANZE

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
FERRARA Paolo Lorenzo
6 CFU
48 ore

00095L - SISTEMI INTEGRATI DI CONTROLLO

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
BERARDI LAURA
6 CFU
48 ore

00095L - SISTEMI INTEGRATI DI CONTROLLO

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
BERARDI LAURA
9 CFU
72 ore

000972L - GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
DEL FEDERICO Lorenzo
6 CFU
48 ore

00097L - STAGE E TIROCINI

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
7 CFU
175 ore

00099L - STATISTICA AZIENDALE

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
POSTIGLIONE PAOLO
6 CFU
48 ore

0009L - COST MANAGEMENT

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
RAUCCI Domenico
9 CFU
72 ore

LEZ02 - PLANET SUSTAINABLE AND ONE HEALTH

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
DI CARLO PIERO
2 CFU
12 ore

LEZ03 - PROSPERITY

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
MONTELPARE SERGIO
2 CFU
12 ore

LEZ04 - PEACE e PARTNERSHIP

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
D'ANGELOSANTE Melania
.5 CFU
3 ore

LEZ05 - GENDER EQUALITY

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
CORTINI Michela
.5 CFU
3 ore

S1001S - IMPRESA IN ACCADEMIA

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
.5 CFU
4 ore

S1002S - LABORATORI VIRTUALI IMPRESA IN ACCADEMIA

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
2 CFU
16 ore

S1005S - I REATI FINANZIARI

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025) - 2024
.5 CFU
4 ore

S1119 - EXCEL FOR BUSINESS

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
2 CFU
8 ore

SE1001 - CSR E STRATEGIE AZIENDALI 4 INCONTRI

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
1 CFU
8 ore

SE1002 - CSR E STRATEGIE AZIENDALI 6 INCONTRI

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024) - 2024
1.5 CFU
12 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (31)

  • ascendente
  • decrescente

ANGELINI Eliana

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANTONELLI GILDA

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia

ARZOUMANIDIS IOANNIS

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Ricercatori a tempo determinato

BERARDI LAURA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRIOLINI Federico

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

CORTINI Michela

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANGELOSANTE Melania

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di IIa fascia

DEL FEDERICO Lorenzo

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI CARLO PIERO

Settore PHYS-05/B - Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima
Gruppo 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI MICHELE DOMENICO

Docenti

FERRARA Paolo Lorenzo

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Ricercatori a tempo determinato

IMPICCIATORE MILENA ANNA

Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Ricercatori a tempo determinato

MARRA Alessandro

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MONTELPARE SERGIO

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
PE8_7 - Mechanical engineering - (2024)
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Goal 7: Affordable and clean energy
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

MORGANTE Anna

Docenti

PETTI Luigia

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PINO Giovanni

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

POSTIGLIONE PAOLO

Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Docenti di ruolo di Ia fascia

RAGGI Andrea

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RAUCCI Domenico

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

REA Michele Antonio

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ROSSI MARIA ALESSANDRA

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALVIONI Cristina

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

SARRA Alessandro

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

SCIULLI DARIO

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SIMBOLI Alberto

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TADDEO RAFFAELLA

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Ricercatori a tempo determinato

TARQUINIO Lara

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VALENTINETTI DIEGO

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VALENTINI Edilio

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di Ia fascia

VENDITTI Michelina

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (11)

Analisti di mercato

Fiscalisti e tributaristi

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in attività finanziarie

Specialisti in contabilità

Specialisti in risorse umane

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1