Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

BENI CULTURALI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di studio si propone di formare personale qualificato, che operi nell'ambito di studio, ricerca, tutela e valorizzazione dei Beni culturali, relativamente ai beni archeologici, storici, storico-artistici, con una copertura cronologica, nei due percorsi previsti, dalla preistoria all'età contemporanea. I soggetti del percorso formativo dovranno acquisire, nell'ambito del triennio competenze specifiche di carattere storico-metodologico e tecnico-operativo, con particolare attenzione alla restituzione dei contesti in cui collocare il bene culturale. Intento del corso di studio è di fornire gli strumenti conoscitivi ed interpretativi di base nell'ambito dei Beni Culturali archeologici, storici e storico-artistici. Saranno affrontate tematiche portanti e basilari, adeguandosi anche a quelle che sono le metodologie d'avanguardia del settore. Il corso intende in tal modo fornire gli strumenti tecnici e scientifici propri del settori previsti dai due percorsi finalizzati alla raccolta dei dati, alla loro interpretazione, contestualizzazione e comunicazione. Tra le finalità del corso di studio, inoltre, vi è anche quello di mettere gli studenti in grado di collaborare e operare nell'ambito delle Istituzioni che si occupano di Beni Culturali (Soprintendenze, Assessorati, Musei, Fondazioni, Gallerie, Archivi. Biblioteche, Centri di ricerca, ecc.), con un livello di preparazione tecnica di base, che possa prevedere sia compiti di catalogazione e di assistenza didattica, sia mansioni amministrative di competenza specifica. Il corso di studio, infatti, nei suoi due percorsi, mira alla formazione di operatori dei beni culturali in possesso di conoscenze basilari nei settori archeologico e storico artistico, affiancando alla competenza teorica una specifica capacità di intervento nella conservazione e valorizzazione del bene culturale. Naturalmente saranno privilegiate le materie archeologiche, storico-artistiche e storiche, per soddisfare quanto richiesto in ciascun descrittore. Un complemento di materie filosofiche, geografiche e letterarie si aggiunge necessariamente alle specifiche materie del settore, per avviare ad una conseguente attività di insegnamento o di impiego in altri settori pubblici e privati. Alle lezioni teoriche, si prevede di affiancare indagini dirette sul campo, per quanto riguarda sia l'archeologia (attraverso tirocini di scavo), sia la storia dell'arte, avendo in comune i settori i luoghi della ricerca (attraverso visite guidate a musei, studi di restauro, depositi e archivi, chiese e palazzi storici, collezioni pubbliche e private, ecc.).

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Corso di Studio di Beni Culturali ha come compito fondamentale quello di fornire conoscenze di base e professionalizzanti, in relazione al mondo del lavoro, nei diversi ambiti che riguardano le metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica negli aspetti teorici, pratici, sperimentali. La finalità è quella di sviluppare nei laureati la capacità di utilizzare gli strumenti più aggiornati e completi per lo studio, per la ricerca, per l'analisi delle fonti e per la conoscenza dei manufatti archeologici e storico-artistici da applicare nelle varie forme della tutela, della conoscenza e della promozione del patrimonio culturale e nel mondo del lavoro, dalle professioni più classiche nel mondo del Beni Culturali a quelle più nuove e sperimentali che stanno emergendo nel contesto contemporaneo.
Lo studente, attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio delle discipline di base e caratterizzanti, sviluppa conoscenze che vengono articolate e implementate mediante gli insegnamenti affini, i seminari, le attività di laboratorio, i tirocini e la prova scritta finale. In particolare, al termine del corso lo studente acquisisce solide conoscenze di base circa le fasi storiche delle discipline archeologiche e storico-artistiche presenti nell'offerta formativa, sapendosi orientare tra i temi fondamentali, le metodologie di analisi e di studio, i tratti stilistici e culturali legati alle specifiche epoche, ai movimenti artistici e ai singoli artisti di riferimento, anche in relazione al più ampio contesto in cui sono inseriti; acquisisce solide conoscenze di base in merito alla lettura di un contesto archeologico o di un'opera d'arte; conosce la storia e le sue periodizzazioni e sa leggere e interpretare le fonti storiche in relazione ai diversi generi e alle diverse declinazioni delle arti visive; conosce le principali linee di evoluzione dei diversi stili, delle diverse scuole e dei diversi movimenti che caratterizzano la storia dell'archeologia e della storia dell'arte; conosce ad un buon livello le caratteristiche, scritte e orali, di almeno una moderna lingua dell'Unione Europea.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del percorso di studio lo studente possiede una notevole flessibilità nell'applicazione delle conoscenze acquisite, fondata sullo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie per affrontare autonomamente sia il mondo del lavoro sia eventuali studi successivi.
Nello specifico, lo studente sa condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato, sia attraverso gli strumenti telematici sia attraverso quelli tradizionali come archivi e biblioteche; sa esporre temi e contenuti archeologici e storico-artistici, in forma orale e scritta, a diversi livelli di approfondimento, da quello divulgativo a quello scolastico e specialistico; è in grado di lavorare alla gestione dei siti archeologici, dei musei, delle gallerie d'arte, degli archivi e delle biblioteche; sa affrontare, sia dal punto di vista gestionale e organizzativo sia nella definizione dei contenuti, la preparazione di mostre, esposizioni ed eventi culturali di diversa natura volti alla promozione e divulgazione del patrimonio archeologico e storico-artistico; sa redigere, ampliare, ridurre o correggere un testo scritto per il suo impiego a fini lavorativi, in particolare nell'ambito della comunicazione, della promozione e della divulgazione del patrimonio artistico e delle principali tematiche dell'Archeologia e della Storia dell'Arte, anche in relazione ai social media e alle nuove professioni nate dalla congiunzione tra patrimonio artistico e divulgazione digitale.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopradescritte avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, dalle esercitazioni, dalla attività laboratoriali e dallo studio sul campo sia in ambito archeologico (attività di scavo in siti archeologici) sia storico-artistico (visite di studio a musei, mostre e luoghi eminenti del patrimonio artistico italiano).
Infine, le conoscenze linguistiche acquisite consente l'inserimento appropriato in un ambito di ricerca e di lavoro ad ampio raggio.

Autonomia di giudizi

I laureati saranno in grado di elaborare testi scritti e di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. La valutazione di tali capacità viene effettuata, durante il corso di studi, tramite elaborati scritti relativi alla discipline curriculari caratterizzanti.

Abilità comunicative

I laureati raggiungeranno anche una buona capacità di comunicazione dei temi e delle problematiche relative ai Beni Culturali anche relativamente ad un pubblico non di specialisti. In tal senso alcune delle attività seminariali e di laboratorio verranno specificatamente dedicate alla formazione didattica e della comunicazione relativamente ai settori di studio individuati.

Capacità di apprendimento

I laureati avranno sviluppato una solida formazione di base nel campo dei Beni Culturali, di ambito sia archeologico, che storico e storico-artistico, permettendogli di attuare successivamente una scelta di approfondimento sia di di tipo metodologico che cronologico.
Questa formazione diversificata consentirà ai laureati nei tre percorsi di acquisire competenze specifiche spendibili nei diversi settori occupazionali legati alla gestione, interpretazione storica e alla conservazione dei Beni Culturali.

Requisiti di accesso

Possono essere iscritti al percorso storico-artistico i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), con nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Gli studenti che evidenzieranno lacune, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.
Possono essere iscritti al percorso archeologico i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), che posseggano una buona conoscenza della storia e della cultura del mondo antico, nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; è richiesta inoltre la disponibilità a svolgere esercitazioni e attività formative sul campo.
Gli studenti che non rispondono ai requisiti sopra indicati concorderanno le modalità di accesso con i garanti del corso.
Gli studenti che evidenzieranno lacune, in particolare riguardo alla conoscenza della lingua greca o latina, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.

Esame finale

La prova finale si articola in due momenti. Il primo consiste nella discussione orale di un elaborato scritto, redatto dal candidato, dal quale dovranno emergere le capacità acquisite da parte del candidato stesso di analizzare ed illustrare problematiche inerenti il corso di studio seguito, tenendo conto dei più aggiornati strumenti della ricerca. Il secondo prevede una verifica della conoscenza di una lingua straniera in forma orale. La prova finale concorre in modo sostanziale al raggiungimento e alla verifica dei risultati di apprendimento.

Profili Professionali

Profili Professionali

Archeologo e Storico dell'arte in grado di affrontare l'indagine strutturale, formale e tecnica di un manufatto artistico e in grado di gestire uno scavo archeologico

Funzioni di ricerca nel campo dell'archeologia e della storia dell'arte nell'ambito di contesti preposti allo studio, alla gestione e alla valorizzazione dei beni culturali. Funzioni di curatela di eventi espositivi e di prodotti editoriali. Docenza nelle scuole medie inferiori e superiori.
Impieghi a vari livelli nelle strutture del Ministero per i beni e le attività culturali e degli Enti locali. Gestione e curatela di eventi legati alla valorizzazione e tutela dei beni culturali. Collaborazioni nel campo dell'editoria d'arte e cultura.
Impieghi a vari livelli nelle strutture del Ministero per i beni e le attività culturali e degli Enti locali. Gestione e curatela di eventi legati alla valorizzazione e tutela dei beni culturali. Collaborazioni nel campo dell'editoria d'arte e cultura.

Insegnamenti

Insegnamenti (78)

  • ascendente
  • decrescente

FLT074 - FILOLOGIA GERMANICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CIANCI ELEONORA
6 CFU
42 ore

LAB006 - LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SOMMA Maria Carla
3 CFU
24 ore

LET029 - STORIA ROMANA ED EPIGRAFIA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FILIPPINI ALISTER
9 CFU
72 ore

LET036 - CICLO DI INCONTRI PER LA PROGETTAZIONE E SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
Dimpflmeier Fabiana
0 CFU
12 ore

00062M - ANTROPOLOGIA FISICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
D'ANASTASIO RUGGERO
6 CFU
42 ore

00063M - ANTROPOLOGIA FISICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
D'ANASTASIO RUGGERO
6 CFU
42 ore

02199 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CURZI GAETANO
6 CFU
48 ore

CA108 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'ALBERTO CLAUDIA
12 CFU
84 ore

CA114 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LISANTI VANDA
6 CFU
42 ore

FISBEN01 - FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PERRUCCI Mauro Gianni
6 CFU
42 ore

FLT040 - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PERUCCHI Giulia
6 CFU
42 ore

LAB001 - LABORATORIO DI ARTE VISIVA E CULTURA DEL TERRITORIO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
RICCIARDI Maria Cristina
3 CFU
24 ore

LAB005 - LABORATORIO DI CERAMICA ANTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
STAFFILANI Patrizia
3 CFU
24 ore

LC037 - FILOLOGIA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARERI Maria
6 CFU
42 ore

LC066 - STORIA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
DIMAURO Elisabetta
9 CFU
72 ore

LC101 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GALAVOTTI ENRICO
6 CFU
48 ore

LC124 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SOMMA Maria Carla
9 CFU
63 ore

LC165 - LINGUA SPAGNOLA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
21 ore

LC166 - LINGUA FRANCESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
21 ore

LC168 - LINGUA TEDESCA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
0 ore

LC316 - INFORMATICA DI BASE (GRPA)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DRAGANI FABRIZIO
3 CFU
24 ore

LC316 - INFORMATICA DI BASE (GRPB)

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DRAGANI FABRIZIO
3 CFU
24 ore

LET002 - TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
PAGELLO Federico
9 CFU
72 ore

LET005 - STORIA DEL MEDIO ORIENTE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PIZZO Paola
9 CFU
72 ore

LET022 - CULTURA E TRADIZIONE DEL MONDO CLASSICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RECCHIA MARCO
6 CFU
48 ore

LP122 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
21 ore

LT0026 - LETTERATURA LATINA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DOMENICUCCI Patrizio
6 CFU
42 ore

LT0108 - STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
PAGANNONE Giorgio
9 CFU
72 ore

LT0110 - STORIA DEL CINEMA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANDREAZZA FABIO
9 CFU
72 ore

LT210 - LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT211 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT211 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LT253 - LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

LTS330 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GALAVOTTI ENRICO
6 CFU
48 ore

LTS360 - LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

MET002 - METODOLOGIA E TECNICHE DELL'ARCHEOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
LA SALVIA VASCO
9 CFU
63 ore

MM003 - LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
GIANNANTONIO Valeria
9 CFU
63 ore

MM024 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ACCONCIA VALERIA
6 CFU
42 ore

MM024 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ACCONCIA VALERIA
9 CFU
63 ore

MM046 - STORIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DEL FUOCO Maria Grazia
9 CFU
63 ore

MM04622 - STORIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
DEL FUOCO Maria Grazia
9 CFU
63 ore

MM050 - STORIA MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
9 CFU
63 ore

MM061 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
MORRONE ALFREDO
6 CFU
42 ore

MM097 - FILOLOGIA ROMANZA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARERI Maria
6 CFU
42 ore

MM168 - LETTERATURA ARTISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CARLETTINI Iole
6 CFU
42 ore

MM206 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SOMMA Maria Carla
6 CFU
42 ore

MM220 - LETTERATURA GRECA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CATENACCI Carmine
6 CFU
48 ore

MM338 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
MENOZZI Oliva
9 CFU
63 ore

MM340 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
SOMMA Maria Carla
6 CFU
42 ore

MM348 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'ALBERTO CLAUDIA
9 CFU
63 ore

MM352 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LORIZZO Loredana
12 CFU
84 ore

MM356 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
LEONE Francesco
12 CFU
84 ore

MM387 - GEOGRAFIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SCORRANO Silvia
9 CFU
63 ore

MM4011N - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TORDONE Vienna
3 CFU
24 ore

MM5030 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
GALAVOTTI ENRICO
6 CFU
48 ore

MM5040 - RESTAURO ARCHITETTONICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
D'AVINO STEFANO
6 CFU
42 ore

MMSTE14 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
CACCAMO FRANCESCO
6 CFU
48 ore

OBC001 - LABORATORIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CIARICO ALESSANDRA
3 CFU
24 ore

OBC004 - STORIA DELLA PRODUZIONE MANOSCRITTA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

OBC004 - STORIA DELLA PRODUZIONE MANOSCRITTA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
9 CFU
63 ore

OBC005 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LAVIOLA VALENTINA
6 CFU
42 ore

OBC005 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LAVIOLA VALENTINA
9 CFU
63 ore

OBC102 - LABORATORIO DI STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
RICCIARDI Maria Cristina
3 CFU
24 ore

OBC112 - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TORDONE Vienna
3 CFU
24 ore

OBC117 - MONETE ED ECONOMIA DEL MEDITERRANEO ANTICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Mancini Maria Cristina
6 CFU
42 ore

OBC118 - TIROCINI FORMATIVI SVOLTI ALL'ESTERO

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

OBC118 - TIROCINI FORMATIVI SVOLTI ALL'ESTERO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

OBC120 - ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
ANTONELLI SONIA
6 CFU
42 ore

OBC123 - LETTERATURA ARABA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
42 ore

OBC124 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
LAVIOLA VALENTINA
6 CFU
42 ore

OBC125 - ECONOMIE DELLE INDUSTRIE CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
CROCIATA ALESSANDRO
6 CFU
42 ore

OBC126 - SVILUPPO A BASE CULTURALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
SACCO Pierluigi
6 CFU
42 ore

PES42 - STORIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
TRINCHESE Stefano
9 CFU
72 ore

PS149 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
Dimpflmeier Fabiana
9 CFU
63 ore

SP35F - PROVA FINALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
9 CFU
0 ore

TIRFOR21 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Annuale (01/10/2025 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

TIROC22 - TIROCINI FORMATIVI ED ORIENTAMENTO

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
6 CFU
150 ore

TOPARC - TOPOGRAFIA E ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO ANTICO E MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026) - 2025
ANTONELLI SONIA
6 CFU
42 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (44)

  • ascendente
  • decrescente

ACCONCIA VALERIA

Settore ARCH-01/C - Civiltà dell'Italia preromana ed etruscologia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANDREAZZA FABIO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANTONELLI SONIA

Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CACCAMO FRANCESCO

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/B - Storia dell'Europa orientale
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARERI Maria

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARLETTINI Iole

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori

CATENACCI Carmine

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CIANCI ELEONORA

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CIARICO ALESSANDRA

Docenti

CROCIATA ALESSANDRO

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CURZI GAETANO

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2016)
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2016)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ALBERTO CLAUDIA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori a tempo determinato

D'ANASTASIO RUGGERO

Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/B - Antropologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'AVINO STEFANO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

DEL FUOCO Maria Grazia

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Ricercatori

DIMAURO Elisabetta

Settore STAN-01/A - Storia greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DOMENICUCCI Patrizio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di Ia fascia

DRAGANI FABRIZIO

Collaboratori

Dimpflmeier Fabiana

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Ricercatori a tempo determinato

FILIPPINI ALISTER

Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato

GALAVOTTI ENRICO

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANNANTONIO Valeria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

LA SALVIA VASCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

LAVIOLA VALENTINA

Collaboratori

LEONE Francesco

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

LISANTI VANDA

Collaboratori

LORIZZO Loredana

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENOZZI Oliva

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MORRONE ALFREDO

Collaboratori

MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE

Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori a tempo determinato

Mancini Maria Cristina

Collaboratori

PAGANNONE Giorgio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGELLO Federico

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Ricercatori a tempo determinato

PERRUCCI Mauro Gianni

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERUCCHI Giulia

Docenti

PIZZO Paola

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

RECCHIA MARCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Ricercatori a tempo determinato

RICCIARDI Maria Cristina

Docenti

SACCO Pierluigi

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCORRANO Silvia

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SOMMA Maria Carla

Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

STAFFILANI Patrizia

Docenti

TORDONE Vienna

Docenti

TRINCHESE Stefano

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Guide turistiche

Organizzatori di convegni e ricevimenti

Stimatori di opere d'arte

Tecnici dei musei

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2