TREMORs è un progetto informativo per le Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado sulla conoscenza del fenomeno sismico e del rischio associato patrocinato dal DiSPUTer (Dip.to di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio) dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (https://www.disputer.unich.it/).
Nasce come parte integrante di un progetto europeo ‘COLOSSEO’ (Horizon 2020 - Marie Skłodowska-Curie Actions - Grant Agreement n°795396) che ha come obbiettivo lo studio di potenziali strutture in grado di rilasciare terremoti in Italia centro-meridionale (https://cordis.europa.eu/project/id/795396).
In linea con gli scopi del programma quadro di ricerca europeo Horizon 2020, TREMORs si propone di promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alla società ed ai soggetti che possono meglio trarne beneficio. In dettaglio, il progetto informativo ambisce a 1) promuovere la conoscenza del terremoto come fenomeno naturale (‘conosco il TerREMoto), 2) far acquisire una maggiore consapevolezza della pericolosità sismica del territorio nel quale viviamo 3) favorire una convivenza resiliente con il rischio associato (cOnvivo con il riSchio).
Il target è rappresentato da giovani cittadini i quali saranno i futuri responsabili della gestione e pianificazione del territorio, e della riduzione dei suoi rischi tra cui quello sismico. La scuola rappresenta il principale serbatoio di una cittadinanza consapevole e responsabile. I ragazzi delle scuole primarie e secondarie rappresentano, pertanto, i fruitori privilegiati di TREMORs e della divulgazione che il progetto informativo ambisce a perseguire.
TREMORs propone ai Dirigenti Scolastici ed agli Insegnanti che vorranno aderire a tale iniziativa attività seminariali tenuti da docenti/studiosi dell’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti.
Tenendo conto delle diverse fasce di apprendimento, durante i seminari verranno approfondite tematiche inerenti:
- il ‘terremoto’ visto come fenomeno geologico e parte del sistema integrato ‘Terra’;
- riconoscere un territorio esposto al rischio sismico e le strutture responsabili di terremoti;
- i terremoti in Italia e nella storia come eventi non estemporanei ma ricorrenti nel tempo;
- esempi di faglie attive e di terremoti recenti in Italia centro-meridionale.
I seminari possono rappresentare, per le scuole e gli insegnanti che vorranno usufruire di tale attività, un momento di approfondimento, ma anche di riflessione, all’interno di una più ampia programmazione didattica nelle classi di Scienze.