Lo scorso 23 Novembre, il Laboratorio di Psicologia della Scuola (Dipartimento DNISC e Centro FIRST) ha organizzato un evento di formazione sul tema “Iperconnessione e dipendenza da internet” che si è svolto nell’Aula B di Lettere dell’Ateneo. Nel corso dell’evento, Sergio Di Sano ha illustrato le opportunità e i rischi dell’iperconnessione per gli adolescenti, con riferimento alle modalità di relazione, all’identità digitale e alle conseguenze per la salute; Paola D’Elia ha discusso la “Digital Meditation” proponendo strategie che consento di stabilire un adeguato equilibrio con la realtà digitale. L’evento era rivolto in particolare a docenti e studenti delle scuole partecipanti al progetto europeo “CYBERSECURITY SCHOOLS”, svolto nell’ambito del programma ERASMUS Plus Azione KA229 - Partenariato strategico per scambi tra scuole.
Il progetto “CYBERSECURITY SCHOOLS” si rivolge agli studenti della scuola secondaria di I grado con l’obiettivo di promuovere la sicurezza in rete. Il progetto è coordinato da CEIP Ciudad de Mérida, include sei le scuole di sei paesi europei (Spagna, Ungheria, Polonia, Italia, Turchia e Romania), tra cui per l’Italia l’Istituto Comprensivo Pescara 7 (sito: https://www.icpescarasette.edu.it/2021/11/18/progetto-erasmus-plus-meeting-project-a-pescara/), che nel corso del soggiorno degli studenti europei a Pescara, nella settimana 22-26 Novembre, ha fatto tappa a Chieti, per visitare l’Università di Chieti e i musei cittadini. L’evento è stato riportato nell’edizione del TGR del 23 Novembre delle ore 14.