Scavo archeologico nel sito italico-romano di Iuvanum (Montenerodomo, CH) in concessione ministeriale MIC
Public Engagement Le indagini archeologiche, avviate sistematicamente nel 1980 e proseguite con campagne annuali fino al presente, e le ricognizioni di superficie hanno contribuito a tracciare un quadro pressoché esaustivo delle vicende che hanno interessato il territorio di Iuvanum dal Bronzo finale al XII sec. d.C. , mettendo in evidenza, per le fasi più antiche, il sistema degli insediamenti d’altura fortificati (Montenerodomo, Monte Pidocchio, Monte Maio, Colle della Guardia) e dei piccoli stanziamenti agricoli , la monumentalizzazione del santuario italico in epoca ellenistica , la fondazione del municipium nel I sec. a. C. , lo sviluppo della città nei primi secoli dell’impero , il declino e l’abbandono in età tardoantica , la rioccupazione dell’acropoli nel pieno medioevo.