Nell'ambito della convenzione tra Dipartimento di Architettura e No Man's Land Foundation (presidente Mario Pieroni), è stato svolto un doppio workshop in maggio e novembre 2022 in località Rotacesta (Loreto Aprutino). Il primo (23-28 maggio), dal titolo "Architettura mobile", ha riguardato la parziale realizzazione di modelli abitativi previsti dal progetto "La Cité des Réfugiés" di Yona Friedman, da parte di un gruppo di studenti del Dipartimento. In chiusura sono stati ospitati altri studenti dell'Ateneo per condividere letture e commenti sull'arte, lo spazio e le sensazioni suscitate dalla natura. Il secondo incontro (8-11 novembre), dal titolo "Abitare No Man's Land", ha permesso di sviluppare con gli studenti (di vario ordine e grado) di due scuole abruzzesi di Loreto Aprutino, un'azione creativa per l'abitazione e la condivisione degli spazi. I bambini e i ragazzi hanno disegnato e dipinto su carta possibili arredi e scene con cui hanno "arredato" lo spazio senza limiti. I due eventi hanno visto la partecipazione entusiasta di un vasto pubblico, delle autorità locali, dei giornalisti e di alcuni operatori artistici. L'ulteriore divulgazione pubblica dei due eventi è avvenuta il 29 novembre 2022 con proiezioni e interventi di docenti e alcuni partecipanti agli eventi (tra i quali l'editore Sala), e con un pamphlet su No Man's Land Foundation distribuito ai presenti. La documentazione fotografica dell'intera operazione culturale, e altri materiali, sono nel sito della Fondazione: https://artsupp.com/it/loreto-aprutino/musei/fondazione-no-man-s-land, e in quello del Dipartimento.
Il 28 aprile 2023 il MAXXI L'Aquila ha ospitato una giornata di studi, organizzata dal Dipartimento di Architettura, su "Architettura Mobile", in occasione del centenario della nascita di Yona Friedman. Sono stati presentati a un numeroso pubblico il progetto di collaborazione con No Man's Land Foundation, l'ultimo workshop condotto dal prof. Alberto Ulisse con i ragazzi del primo anno, di cui è stata allestita una mostra dei plastici e dei disegni, e lo studio di Manuel Orazi dell'Accademia di Architettura di Mendrisio, su Yona Friedman, in una conversazione col prof. Federico Bilò.
Il 18 giugno 2023 a Rotacesta, dopo l’installazione di Gülsün Karamustafa, si è introdotta la prima edizione di “Cantiere Aperto”, una giornata di arte, musica, poesia, corredata da momenti di narrazioni, riflessioni e talk tra pubblico e artisti. Alla manifestazione ha partecipato attivamente un folto gruppo di gente di diversa età proveniente dalla regione e dal Lazio (circa 350 persone).
La stimolante giornata ha prodotto il 29 ottobre 2023 l’evento “Quando la comunità si prende cura dei luoghi”, patrocinato dall’Istituto Comprensivo di Loreto Aprutino. È stata una festa di comunità all’insegna dell’arte nella natura a cui hanno partecipato oltre agli studenti con i professori, gli amici, gli operatori culturali, i gruppi sociali e la gente comune, nell’intento di sensibilizzare alla cura del luogo e dei suoi contenuti.
Il Dipartimento di Architettura ha seguito l’organizzazione dell’evento “A futura memoria” tenuto da Giuseppe Stampone, in collaborazione con le Officine Keller di Napoli, a Rotacesta il 23 giugno 2024. Il progetto rientra nella prassi della global education che l’artista Giuseppe Stampone porta avanti da alcuni anni in luoghi sempre nuovi e ha coinvolto bambin