Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Il progetto ERASMUS Plus – SESAME un importante supporto al benessere scolastico

Public Engagement
Il 30 giugno 2022 nell’aula 3 di lettere, presso il Campus universitario di Chieti, si è svolta la presentazione del progetto Erasmus Plus KA2 “SESAME”. Il progetto si propone la promozione del comportamento positivo nelle scuole, favorendo il benessere psicologico degli studenti e un clima scolastico positivo. Al progetto hanno partecipato e due scuole abruzzesi (IC Villa Verrocchio di Montesilvano e IC 7 di Pescara), in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia della Scuola (SPLab), del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (responsabile: prof Sergio Di Sano). Si tratta di un progetto che si inserisce nei programmi di Terza Missione di Public Engagement del nostro ateneo, e persegue l’obiettivo l’OSS 4 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile: “Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.”. Il progetto Erasmus Plus SESAME, coordinato dall’Università di Colonia in Germania, si è posto l’obiettivo di elaborare e sperimentare un modello di supporto al comportamento positivo nella scuola al fine di promuovere il benessere degli studenti. A tal fine, i quattro paesi europei ¬coinvolti nel progetto -Francia, Germania, Italia e Portogallo- hanno adattato l’approccio SW-PBS (School Wide Positive Behaviour Support) per le scuole secondarie. La strategia SW-PBS è nata come sostegno al comportamento positivo a scuola (Mitchell, 2018) e propone azioni di supporto su tre livelli, attraverso il coinvolgimento di tutto lo staff scolastico e anche della famiglia (Horner, Sugai e Anderson, 2010; Mitchell, 2018). Un’esclusiva APP realizzata dai partner del progetto, per gli studenti, insegnanti e genitori, è stata creata per supportare digitalmente l’implementazione dell’approccio. Durante l’evento, il team italiano, rappresentato dall’Associazione NET Networking Education & Training e dal Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara) hanno presentato i risultati ottenuti.
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

01 - Tematica relativa al public engagement

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, IMAGING E SCIENZE CLINICHE (Coordinatore/Organizzatore)

Ricerca

Settori


Goal 4: Quality education

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
MODELLI MULTI-TIER
PROBLEMI INTERNALIZZANTI
PROMOZIONE DEL COMPORTAMENTO POSITIVO
SCHOOL WIDE POSITIVE BEHAVIOR AND SUPPORT (SW-PBS)
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

DI SANO Sergio (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti

DI SANO Sergio (Organizzatore, Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0