Prima missione della neo-costituita Task-Force europea “EuQuaGe”, che comprende un gruppo di ricercatori delle scienze della Terra provenienti da istituzioni di ricerca, accademiche e governative europee dedicato alla raccolta degli effetti geologici cosismici generati dai forti terremoti. Il gruppo EuQuaGe nasce a febbraio 2023 su iniziativa del gruppo operativo EMERGEO dell’INGV con l’obiettivo di fornire un supporto rapido e coordinato da parte delle istituzioni scientifiche nazionali europee durante una emergenza sismica. Ad oggi, “EuQuaGe” coinvolge 36 istituti scientifici (Università, Centri di ricerca e Servizi Geologici) appartenenti a 18 Paesi europei, tra i quali l'Università 'G d'Annunzio' con i ricercatori/docenti del DiSPUTer-CRUST
La raccolta tempestiva degli effetti superficiali cosismici, effettuata in maniera sistematica e omogenea, con procedure standardizzate, contribuisce all’analisi della deformazione fragile della crosta superficiale al fine di fornire informazioni utili sull’entità, estensione e cinematica del meccanismo di rottura e degli effetti sismogeologici secondari associati. Inoltre, l’identificazione e la caratterizzazione degli effetti superficiali contribuisce alla stima dello scenario di danno sull’ambiente naturale, con una potenziale ricaduta anche ai fini della valutazione della pericolosità sismica, utile alle attività di risposta all’emergenza.