Il mestiere dello storico del libro nell’era digitale: passato, presente e futuro delle risorse bibliografiche
Public Engagement L’avvento e diffusione di massa delle tecnologie informatiche che ha preso avvio nel secolo scorso ha modificato in maniera sostanziale il mestiere dello storico non meno di quello dei suoi colleghi umanisti e non. Cataloghi, bibliografie e censimenti, strumenti fondamentali per il lavoro di ricerca di bibliografi e storici del libro, sono stati protagonisti della trasformazione da voluminosi repertori a stampa a banche dati online in continuo aggiornamento e reciprocamente interconnesse. Tuttavia, seppure impreziositi da vesti nuove e arricchiti di nuove funzionalità, i repertori bibliografici hanno per lo più mantenuto l’approccio tradizionale ereditato dalle proprie origini. L’incontro proporrà di riflettere su quale futuro si prospetti oggi per queste risorse che discendono dal recente passato analogico, chiedendosi in particolare se in un contesto sempre più globalizzato abbia ancora senso portare avanti progetti scaturiti da prospettive nazionali e particolari.