Il progetto: la casa inclusiva del mondo STEM
L’associazione “Università Inclusiva” promuove la diffusione di materiale scientifico in formato accessibile a persone non vedenti. In questo secolo di opportunità offerte dalle nuove tecnologie, vi sono ancora alcuni ambiti che, pur non presentando reali barriere all’entrata per chi non vede, restano per la gran parte inesplorati. E’ così per materie ad alto contenuto matematico o grafico, come l’economia, o scientifico, come la fisica. L’associazione si propone di raccogliere materiale universitario di alto livello, fornito da docenti volontari e/o dagli stessi soci, e di renderlo perfettamente accessibile con gli screen reader (sintesi vocali) e con i display Braille.
Il nostro lavoro comprende più fasi parallele:
– raccolta e trasformazione del materiale;
– ricerca e sperimentazione per il miglioramento delle tecnologie accessibili più avanzate in campo scientifico e matematico;
– redazione di semplici guide che forniscano indicazioni utili sui software di cui ci serviamo.