Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività
  1. Pubblicazioni

La Potenza é nulla senza controllo

Articolo
Data di Pubblicazione:
2019
Abstract:
Riassunto. Il tema della replicabilità riveste oggi un ruolo centrale nel dibattito sull’attendibilità dei risultati delle ricerche in psicologia. Diverse sono ad oggi le possibili soluzioni proposte: la maggior cura nella definizione del disegno sperimentale alla luce delle ipotesi di ricerca, l’utilizzo di misure caratterizzate da ottimali livelli di affidabilità e validità, la registrazione degli studi e la loro valutazione da parte di esperti prima che i dati vengano raccolti e analizzati, le pratiche di condivisione dei dati e dei relativi codici utilizzati per le analisi. Accanto a queste raccomandazioni che stanno già portando a notevoli benefici, il dibattito sulla replicabilità ha riguardato naturalmente anche aspetti prettamente legati all’utilizzo della statistica. I temi più affrontati di recente sono la pianificazione della dimensione campionaria o power analysis e l’approccio bayesiano. In questo contributo, attraverso un semplice esempio, intendiamo sottolineare quanto, accanto ai temi già citati, la diffusione di una maggiore sensibilità statistica e una conseguente miglior scelta dei metodi di analisi giochino un ruolo cruciale, ma spesso sottovalutato, nella produzione di risultati maggiormente attendibili. In conclusione, crediamo che un aumento della formazione statistica nelle nuove generazioni di psicologi possa contribuire in modo determinante a migliorare la qualità della ricerca.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo in rivista
Elenco autori:
Pastore, Massimiliano; Lionetti, Francesca; Calcagní, Antonio; Altoé, Gianmnarco
Link alla scheda completa:
https://ricerca.unich.it/handle/11564/711307
Pubblicato in:
GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0