Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Attività
  1. Pubblicazioni

Validazione della versione italiana del Co-Rumination Questionnaire: risultati preliminari

Articolo
Data di Pubblicazione:
2016
Abstract:
La co-ruminazione è un processo interpersonale consistente in una discussione eccessiva, ripetitiva e passiva dei propri problemi personali con un amico intimo. È associata, da una parte, ad una maggiore vicinanza e soddisfazione relazionale, dall’altra ad una compromissione del funzionamento psicologico. Il costrutto è oggetto, attualmente, di un rinnovato interesse, dato che è emersa l’ipotesi dell’esistenza di diverse dimensioni della co-ruminazione e la conseguente possibilità di discriminarne componenti adattive e maladattive. Lo studio presente ha indagato la struttura fattoriale e le caratteristiche psicometriche della versione italiana del Co-Rumination Questionnaire in un campione di 570 soggetti non clinici.L’analisi fattoriale confermativa mostra come una struttura gerarchica con 3 fattori di primo ordine, definiti “rehashing”, “mulling” ed “encouraging problem talk”, presenti un buon adattamento ai. Tali fattori hanno una buona consistenza interna e sono correlate in misura diversa con strumenti self-report di depressione, ruminazione, ansia e sintomi esternalizzanti, corroborando l’ipotesi dell’esistenza di componenti specifiche della co-ruminazione.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo in rivista
Keywords:
co-ruminazione,depressione, validità, ansia, attendibilità. co-rumination, depression, validity, anxiety, reliability.
Elenco autori:
Balsamo, Michela; Carlucci, Leonardo; Sergi, MARIA RITA; Saggino, Aristide
Autori di Ateneo:
BALSAMO MICHELA
SAGGINO ARISTIDE
SERGI MARIA RITA
Link alla scheda completa:
https://ricerca.unich.it/handle/11564/648282
Pubblicato in:
PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0