conferito da editoriale Vela e Motore, in partenariato con i cantieri navali Ferretti e Franchini, e le Università di Chieti, Genova, ed il Politecnico di Milano
- 1999
- La ricerca progettuale affronta il tema della crociera sportiva, lavorando sul concetto di imbarcazione ibrida. La volontà progettuale è quella di lavorare su un pozzetto dsi grandi dimensioni in cui si raccolgono le manovre in zone dedicate che non invadono gli spazi abitativi di coperta. L’elemento di spicco è l’introduzione di un rollbar-trasto randa che apre il passaggio fino all’estrema poppa. L’interno, sobrio, concepito per 6 persone, presenta una grossa dinette e tre cabine ognuna servita dal rispettivo servizio