conferito da editoriale "Vela e Motore" in partenariato con i cantieri navali Ferretti e Franchini e le Università di Chieti, Genova, e il Politecnico di Milano
- 1998
- La ricerca progettuale si sviluppa sull’idea di una barca con pozzetto centrale con volumi interni sufficienti a consentire una crociera di lunga percorrenza. Lo studio della tuga rappresenta l’elemento di stile che caratterizza tutto il progetto. Il forte plasticismo mette in evidenza come oggi l’utilizzazione di materie termo-plastiche permette infinite possibilità di manipolazione della materia, dando ai designer la soddisfazione e la possibilità di raggiungere risultati di importante originalità compositiva e non solo. Grazie al giusto equilibrio delle forme, si riescono a sfruttare gli spazi e a dare loro una riconoscibilità di forma e funzione