Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Implicit generalization of experience in the human brain: Keep Information for Navigation and Memory IN a Distance map

Progetto
Recentemente è stato formulato un nuovo modello della cognizione umana di alto livello, secondo il quale i1 codice continuo di popolazione delle cellule nel sistema ippocampale/entorinale (place cells e grid cells) fornirebbe un sistema di riferimento simile a una mappa per codificare le posizioni lungo le dimensioni dell’esperienza al di là dello spazio euclideo per la navigazione, cioè lungo le dimensioni degli spazi cognitivi. Nonostante la notevole capacità umana di estrarre conoscenze generali basate su mappe dalle ripetute esperienze, nessuno degli studi disponibili in letteratura ha esaminato il modo in cui i pattern di attività neurale nel cervello umano cambiano per riflettere le nuove conoscenze acquisite in termini allocentrici (o non centrati sul sé) nei domini della navigazione e della memoria. Come ovvia conseguenza, non è stato studiato il grado di condivisione dei pattern neurali nei due domini fondamentali dell’esperienza umana, né la loro relazione con la ben nota variabilità interindividuale nelle prestazioni e nella struttura cerebrale dell’ippocampo. Nel presente progetto, ci proponiamo dunque di indagare il processo implicito di generalizzazione dell’esperienza dopo l’apprendimento (o conoscenza basata su mappe), nei domini della navigazione spaziale e della memoria dichiarativa. In particolare, mutuando l'approccio di precedenti studi fMRI sulla struttura delle sequenze nel sistema ippocampale/entorinale, il progetto si propone di esaminare se e come la struttura di somiglianza dei pattern di attività multivoxel nel cervello umano cambi per riflettere la conoscenza acquisita sulle relazioni spaziali tra punti di riferimento ambientali (cioè, mappa allocentrica) e sulle relazioni semantiche tra i personaggi di una storia (cioè, mappa sociale).
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

COMMITTERI Giorgia   Responsabile scientifico  
FRAGUEIRO AGUSTINA   Partecipante  
SANTACROCE FEDERICA   Partecipante  

Referenti

FERRETTI Lucia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, IMAGING E SCIENZE CLINICHE   Principale  

Tipo

Programmi Fondazione BIAL

Finanziatore

FUNDACAO BIAL
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

60.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2023 - Settembre 30, 2026

Durata progetto

36 mesi

Ricerca

Settori (4)


LS5_9 - Neural basis of cognition - (2022)

SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
Allocentric navigation
Map-based knowledge
Neural patterns similarity
Semantic memory
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0