Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Microvescicole Batteriche: Implicazioni nella Fibrillazione Atriale

Progetto
L’ “asse intestino-cuore” identifica la correlazione/comunicazione fra il microbiota intestinale e il cuore. Numerose evidenze suggeriscono che l’insorgenza della Fibrillazione Atriale (FA) possa essere correlata a disbiosi intestinale, contraddistinta da un’iper-proliferazione di patogeni e patogeni opportunisti Gram-negativi. Nonostante siano stati ad oggi identificati alcuni indicatori di tale condizione patologica, come ad esempio i Lipopolisaccaridi (LPS) e il metabolita trimetilammina N-Ossido (TMAO), rimane la necessità di individuare biomarcatori precoci. In questo contesto, si delinea la possibilità di annoverare le vescicole di membrana (MVs) batteriche come biomarcatori innovativi. Le MVs, infatti, sono strutture lipidiche in grado di veicolare LPS, metaboliti e fattori di virulenza e, essendo rilasciate in circolo dai batteri, possono essere rilevate anche in distretti corporei distanti rispetto al sito primario di infezione, pertanto, le MVs potrebbero essere coinvolte, così come altri derivati batterici, nello sviluppo della FA. Lo scopo di tale progetto è la messa a punto di un protocollo che identifichi componenti chiave, conservate, di varia natura, associate/veicolate dalle MVs rilasciate da microrganismi responsabili di disbiosi. Tale studio consentirebbe l’identificazione di nuovi bersagli farmacologici in grado di potenziare la terapia antiaritmica tradizionale così come una diagnosi precoce di infezione e dismicrobismo con la possibilità di interventi mirati anche al ripristino dell’eubiosi. La messa a punto del metodo sia in vitro che nel modello in vivo di Galleria mellonella, consentirà successivamente lo studio e il rilievo di tali biomarcatori in pazienti con FA.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (7)

BALLERINI Patrizia   Responsabile scientifico  
GRANDE ROSSELLA   Responsabile scientifico  
ANTONUCCI IVANA   Partecipante  
DEL BOCCIO PIERO   Partecipante  
GALLORINI MARIALUCIA   Partecipante  
RECCHIUTI ANTONIO   Partecipante  
RENDA GIULIA   Partecipante  

Referenti

PECA Alessio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

DIPARTIMENTO DI FARMACIA   Principale  
DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA & ODONTOIATRIA   Aggregata  

Tipo

PNRR Ecosistemi dell'innovazione

Finanziatore

Università degli Studi di FIRENZE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

350.000€

Periodo di attività

Luglio 25, 2024 - Ottobre 24, 2025

Durata progetto

15 mesi

Ricerca

Settori (2)


Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
Asse intestino-cuore
Fibrillazione Atriale
Vescicole di membrana batteriche
biomarcatori
disbiosi intestinale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0