Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Inter-regionale per un sistema Legale

Progetto
Il progetto è rivolto a cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio regionale vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo nell’ambito dell’accattonaggio, delle economie illegali, dell’assistenza familiare, dello sfruttamento lavorativo dell’agricoltura, dell’edilizia, dei servizi, della logistica, del turismo, del lavoro marittimo e in altri ambiti lavorativi; si rivolge, altresì, a MSNA, donne rifugiate e richiedenti protezione internazionale, vittime di tratta, di grave sfruttamento lavorativo, migranti richiedenti asilo ed accolti presso i CAS ed i SAI presenti sul territorio regionale; infine, saranno beneficiari del progetto anche operatori del settore pubblico e privato. Obiettivo generale del progetto è quello di contrastare lo sfruttamento lavorativo, riducendone l’incidenza, attraverso un insieme di interventi diversificati finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia e all’integrazione socio-lavorativa di soggetti provenienti da Paesi Terzi a rischio di sfruttamento lavorativo in una logica di multi-agenzia interistituzionale nella volontà di applicare le “Linee Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura” approvate dal MDL (DG Immigrazione ottobre 2021) e che saranno ampliate ad altri target di sfruttamento lavorativo. In accordo con la Regione, verrà creato un Osservatorio Regionale sullo sfruttamento lavorativo che avrà il compito di identificare gli ambiti lavorativi maggiormente interessati da fenomeni di sfruttamento, le modalità di sfruttamento, i territori in cui avviene e altri che concorrono a determinare le caratteristiche del fenomeno. L’Osservatorio sarà supportato nella definizione degli strumenti e delle metodologie dall’Università di Chieti. L’Università realizzerà anche un’attività di ricerca-azione, entrando in contatto con vittime di sfruttamento, soggetti a rischio, testimoni privilegiati, attori territoriali, utilizzando la metodologia dell’osservazione partecipante, le interviste semi-strutturate, i focus group. Obiettivi: mappatura per identificare luoghi di lavoro, di residenza abitativa, di socializzazione, di soggetti a rischio sfruttamento lavorativo; analisi condizioni socioeconomiche dei migranti vulnerabili, esigenze abitative e di trasporto di lavoratori e delle opportunità offerte dai territori, definizione strumenti di assistenza più adatti alle caratteristiche del target. Verrà prodotto e disseminato un report di ricerca. Verranno attivate misure di presa in carico integrale e accoglienza emancipanti, collocando al centro dell’intero sistema la persona migrante quale beneficiaria attiva del proprio percorso di accoglienza e inclusione socio-lavorativa; verranno attivate unità mobili di informazione, orientamento ai servizi e analisi dei fabbisogni degli utenti; verranno promosse azioni volte a favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo; verranno promossi interventi di prevenzione con azione di comunicazione e campagna di sensibilizzazione sullo sfruttamento lavorativo, incontri nelle scuole superiori, incontri con la società civile, con le reti del Terzo Settore e con le associazioni di migranti presenti nel territorio regionale; servizi di prossimità e misure di inclusione attiva.
  • Dati Generali
  • Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

MARETTI MARA   Responsabile scientifico  
AGUSTONI Alfredo   Partecipante  
CANZANO GIANSANTE ANTONELLO   Partecipante  
IMPICCIATORE MILENA ANNA   Partecipante  
RAIMONDI ENRICO   Partecipante  

Referenti

BURRACCHIO Adalgisa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI   Principale  

Tipo

PON Inclusione 2014–2020

Finanziatore

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ente Finanziatore

Capofila

Società Cooperativa Sociale On The Road

Partner (8)

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani ACLI
Confederazione nazionale dell'Artigianato e della P.M.I. Ass. provinciale di Pescara
EDILFORMAS
Fondazione Caritas - Arcidiocesi di Pescara - Penne Onlus
Società ANCI Abruzzo
Società Consorzio Officine Solidali
Società ECIPA Abruzzo SRL
Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

32.458,07€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Settembre 30, 2026

Durata progetto

24 mesi

Ricerca

Settori (8)


Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 1: No poverty

Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro

Settore SPS/07 - Sociologia Generale

Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio

Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
Governance
Immigrazione
Migranti
Sfruttamento lavorativo
Tratta
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1