Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI806 - PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA E DESIGN

insegnamento
ID:
AI806
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenze e capacità di comprensione:Capacità di comprendere le relazioni tra progetto architettonico e proprio contesto fisico e socialeCapacità di gestire il controllo dell'intero processo della progettazione architettonica, dal concept al progetto Il Corso intende fornire gli strumenti utili alla preparazione della tesi di laurea e di testi scientifici in genere, quindi, i principali strumenti teorici, metodologici e tecnici finalizzati a indirizzare alla scrittura scientifica e alla definizione dei contenuti del progetto. Intende, inoltre, fornire i contenuti scientifici inerenti gli avanzamenti per l’innovazione nelle aree della progettazione con riferimento ai saperi delle tecnologie, assumendo come valore determinante il rapporto con i sistemi di realizzazione delle opere architettoniche. Nell’ambito del quadro delle tematiche di innovazione intende inoltre delineare i principali temi inerenti l’orientamento professionale post lauream.

Metodi didattici


Le modalità didattiche per il perseguimento degli obiettivi formativi articolano lezioni, seminari, esercitazioni in aula, lezioni-revisioni al fine di favorire la capacità di acquisizione e applicazione delle conoscenze.

Verifica Apprendimento


La valutazione tiene conto dell’applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo: la qualità degli elaborati prodotti nelle esercitazioni; la partecipazione attiva alle attività di revisione collegiale e ai seminari di approfondimento, costituiscono tutti elementi che concorrono all’esito dell’esame finale. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti delle lezioni e dei seminari nonché nella discussione relativa agli elaborati prodotti durante il corso. Si verificano in particolare:1. La conoscenza e l’apprendimento delle nozioni erogate in forma seminariale o frontale;2. La capacità di argomentare la proposta di “Progetto di Tesi di Laurea”.

Testi


- Rogora A., Lo Bartolo D. Costruire alternativo. Materiali e tecniche alternative per un'architettura sostenibile, Wolters Kluwer Italia, 2013, Milano;
- Radogna D., Architetture misurate Cultura e arte del costruire il massimo con il minimo, Edicom Edizioni, 2022, Monfalcone GO;
- Radogna, D. and Kalhofer, G. (2022) “Environmental and technological flexibility for new housing needs”, VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability, 7(1), pp. 30–45. doi: 10.4995/vitruvio-ijats.2022.17461;
- Masgtrolonardo L. Progettazione Ambientale a chilometro zero, 108 Maggioli editore

Contenuti


La summer school di tecnologia si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche nell'ambito dell'architettura iperlocale e dell'economia circolare attraverso un'esperienza intensiva di progettazione e autocostruzione. Gli studenti acquisiranno capacità di realizzazione di interventi architettonici sostenibili che valorizzano risorse territoriali locali e coinvolgono le comunità nella co-progettazione e co-realizzazione.

Lingua Insegnamento


Italiano e Inglese

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BASTI Antonio
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
MASTROLONARDO LUCIANA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato
RADOGNA DONATELLA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6