Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DI21B3A - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

insegnamento
ID:
DI21B3A
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso lo studente conosce le caratteristiche merceologiche e qualitative dei principali alimenti, i processi di lavorazione degli alimenti e quanto questi influiscono sui principi nutritivi presenti con modificazioni quali e quantitative.


Prerequisiti


chimica, fisica


Metodi didattici


Il corso si suddivide in tre fasi didattiche di cui la prima è teorica e costituita da lezioni frontali, mentre la seconda è costituita da applicazioni a settori produttivi agroalimentari. L'ultima fase, con esercitazioni e seminari riguardanti i principali argomenti trattati nel corso e anche specifiche esperienze


Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento può avvenire con la modalità di esame orale, aperto a tutti gli Studenti, della durata indicativa di 45-60 minuti. Le domande riguardano gli argomenti sviluppati nelle lezioni frontali. Allo Studente saranno poste almeno due domande (fino al massimo di quattro) le cui risposte saranno approfondite, per valutare la Sua comprensione e capacità di ragionare nei corrispondenti argomenti.


Testi


DISPENSE DELLE LEZIONI


Contenuti


L'insegnamento si propone di illustrare alcuni processi dell'industria alimentare (vino, Olio oliva e semi latte e derivati, prodotti da cereali) verificandone i punti
critici e gli aspetti chimici, fisici e microbiologici coinvolti.
Inoltre, fornisce, attraverso lezioni teoriche, una buona conoscenza degli strumenti e dei metodi utilizzati nell'ambito dello
studio di alimenti e bevande.


Concetto della sicurezza degli alimenti in relazione alla produzione alimentare dei prodotti di origine animale e vegetale.
Stabilizzazione dei prodotti alimentari. Tecniche e tecnologie utilizzate.
Componenti e modificazioni generate dall’intervento tecnologico nella trasformazione dei prodotti di origine animale e vegetale.
Relazione fra strutture molecolari e comportamento. Il caso delle membrane biologiche.
Sostanze grasse: differenze fra quelle di origine animale e vegetale, negli effetti delle diete corrispondenti.
Principali utilità della conoscenza di diffusione, equilibri ed evoluzione, nell’interpretazione degli aspetti biochimici e alimentari.
L’ossidazione e l’antiossidazione dei lipidi: importanza nella valutazione e nell’interpretazione di comportamenti e di effetti, in aspetti male o insufficientemente interpretati nel settore degli alimentazione e della nutrizione.
La reazione di Maillard e implicazioni sulla salute.
Ipotesi di ricerche ulteriori da svolgere in casi considerati già abbondantemente approfonditi e perciò già noti.


Lingua Insegnamento

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Corsi

Corsi

DIETISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CICHELLI Angelo
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1