Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STOBAL001 - STORIA DEI BALCANI E DELLA REGIONE ADRIATICA

insegnamento
ID:
STOBAL001
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze acquisite dagli studenti nel corso di laurea triennale, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti nonché per l'accesso a percorsi di formazione sia in Italia sia all'estero.CONOSCENZE E COMPRENSIONEFavorire la conoscenza approfondita delle dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno contraddistinto la penisola balcanica, come anche delle loro connessioni con la storia europea e generale, il tutto in un'ottica interdisciplinare; approfondire le metodologie della ricerca e dell’analisi storiografica; stabilire connessioni tra storie locali e storie globali; attivare approcci multidisciplinari nell'ambito della ricerca storica e dell'analisi delle fonti.CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LA COMPRENSIONESviluppare l'attitudine a un approccio interdisciplinare nell'organizzazione, nella gestione e nella presentazione dellecompetenze di analisi e ricerca storiografica acquisite nell'ambito del corso.AUTONOMIA DI GIUDIZIOFavorire l'acquisizione di autonomia di giudizio nella ricerca e nell'analisi delle fonti storiche, nella raccolta, organizzazione e gestione di daticulturali complessi, inseriti in quadri di riferimento più ampi. Capacità di analizzare e comprendere i fenomeni della storia della penisola balcanica, con particolare riferimento all’età contemporanea, alla luce dei rapporti e delle connessioni con la storia e la cultura europea.ABILITA' COMUNICATIVEFavorire l'abilità nella esposizione e comunicazione, scritta e orale, dei risultati dello studio e della ricerca individuale con l'utilizzo di tecniche informatiche e abilità linguistiche specifiche.CAPACITA' DI APPRENDIMENTOPreparazione degli studenti sulle metodologie della ricerca e dell'analisi storiografica necessarie per accedere a percorsi di formazione superiore, come Dottorati di ricerca o master, sia a livello nazionale che internazionale, nonché all'accesso ai percorsi di formazione per l'insegnamento nelle scuole.

Metodi didattici


Convenzionale. 48 ore di lezioni frontali e seminari.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso.Verranno valutate la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono,28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

1) Oliver Jens Schmitt, "I Balcani nel Novecento. Una storia postimperiale", il Mulino, 2021

2) Cigdem Oguz, "Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica turca", Scholé, Brescia 2023

Contenuti


I Balcani, crocevia di popoli e culture

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CACCAMO FRANCESCO
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/B - Storia dell'Europa orientale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2