Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

EUR001 - STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA

insegnamento
ID:
EUR001
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nel contesto degli obiettivi formativi del Corso di Studi magistrale, il corso vuole contribuire nei vari aspetti di Conoscenza e comprensione: stabilire connessioni tra storia politica, religiosa, economica, sociale, culturale; esaminare le varie correnti storiografiche sui temi sopra indicati; attivare l’utilizzo a fonti diverse (biografie, testi normativi, carteggi); capacità di applicare conoscenza e comprensione; sviluppare l’applicazione delle conoscenze in modo complessivo, con l’analisi critica degli eventi contestualizzandoli nell’ambito di temi complessi e pluridisciplinari e dando loro un’organizzazione compiuta attraverso lavori individuali su testi da discutere in seminari in classe. Autonomia di giudizio: favorire un approccio analitico critico e autonomo alle fonti e ai testi relativi all’argomento del corso. Abilità comunicative: sviluppare la proprietà di un linguaggio specifico per la comunicazione orale e scritta delle conoscenze e delle competenze acquisite. Capacità di apprendimento: preparazione al raggiungimento della capacità di sviluppare in modo autonomo un metodo di studio e di analisi storiografica all’altezza di percorsi di formazione superiore (Dottorati di ricerca) e di accesso ai percorsi di formazione per l’insegnamento nella scuola.

Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza delle linee principali della storia generale dell’età moderna basata sul manuale indicato per il corrispondente esame del Corso di Studi triennale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e a carattere seminariale (con esposizione di brevi “tesine” da parte degli studenti) con eventuale partecipazione di esperti.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

La preparazione all’esame va condotta su TRE libri. DUE TESTI DI RIFERIMENTO, OBBLIGATORI: 1) Il pensiero politico moderno, a cura di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2017. 2) L. Tedoldi, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008. TERZO LIBRO, A SCELTA TRA I SEGUENTI: - M. Bellabarba, La giustizia nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008. - H. Rawlings, L'inquisizione spagnola, Bologna, Il Mulino, 2008. - G. Mrozek Eliszezynski, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665), Roma, Viella, 2023. - M. Albertoni, Storia delle colonne infami. Giustizia e memoria in età moderna, Napoli, Bibliopolis, 2023. - G. Tatasciore, Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico, Roma, Viella, 2022.

Contenuti

TITOLO: POLITICA E GIUSTIZIA NELL'EUROPA MODERNA Il corso intende analizzare due aspetti fondamentali della storia europea di età moderna, strettamente intrecciati tra loro: la politica, che verrà declinata sia nella sua evoluzione teorica, nelle riflessioni di autori e trattatisti, sia nella sua attuazione pratica, come lotta per il potere; e la giustizia, soprattutto penale. Concentrandosi su diversi casi di studio ed esempi presi da diversi contesti temporali e geografici, si metterà in evidenza come politica e giustizia si siano continuamente influenzate a vicenda, in vari modi, definendo insieme la società e la cultura di età moderna.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso si svolge nel secondo semestre. Materiali di sussidio potranno essere forniti durante il corso. Per i NON frequentanti NON è prevista un’aggiunta di testi.

Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1