Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CM089 - STORIA DELL'ARTE MODERNA NEI PAESI EUROPEI

insegnamento
ID:
CM089
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in BASAR - BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze e le metodologie storico artistiche acquisite dagli studenti nel corso di studi magistrali, sia in vista di un possibile impiego in case editrici, istituti di ricerca e di cultura pubblici o privati, fondazioni culturali e accademiche, sia nella prospettiva di un eventuale ingresso ai Dottorati di ricerca. Conoscenze Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare criticamente testi figurativi complessi di epoca moderna, ravvisandone le peculiarità stilistiche e tecnichein rapporto al contesto di provenienza. Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno acquisire abilità sufficienti per effettuare una scheda tecnica e critica di un’opera d’arte Abilità comunicativa Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro temi e problemi storico artistici di epoca moderna a interlocutori specialisti e non specialisti al fine di poter attuare proficue sinergie interdisciplinari con studiosi di settori disciplinari affini

Prerequisiti

Interesse per la materia storico artistica e conoscenza, anche basilare, dei maggiori artisti italiani del Rinascimento e del Barocco.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di immagini oggetto di studio e lettura di testi critici. Si prevedono visite a musei e monumenti o a mostre in corso durante il periodo delle lezioni.

Verifica Apprendimento

Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso.

Testi


Frédéric Elsig, L'arte del Quattrocento a nord delle Alpi. Da Jan Van Eyck ad Albrecht Dürer, Torino 2011. Tomaso Montanari, La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere, Torino 2016. Rudolf e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla Rivoluzione francese, Torino 2016. L. Lorizzo, Pellegrino Peri. Il mercato dell’arte nella Roma barocca, Roma 2010. Il libro dei conti del Guercino, 1629-1666, a cura di B. Ghelfi, con la consulenza scientifica di Sir Denis Mahon, Alfa Studio Editoriale per Elemond, Venezia 1997 (scaricabile on line). F. Veratelli, Tra profitto e aneddoto. Il libro dei conti di età moderna: da lista pratica a fonte per la storia dell’arte, in Ricerche di S/Confine, Vol. XI, n. 1 (2022) (reperibile online su - www.ricerchedisconfine).

Contenuti

Essere artisti in Europa tra Rinascimento e Barocco. Il corso si propone di tracciare attraverso casi studio l'affermazione sociale e intellettuale della figura dell'artista tra 400 e 600 in ambito europeo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Per raggiungere un buon livello di preparazione è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni, considerate la specificità degli argomenti trattati

Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LORIZZO Loredana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2