Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BASA013 - ANTROPOLOGIA CULTURALE E DEI PROCESSI DI PATRIMONIALIZZAZIONE

insegnamento
ID:
BASA013
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere in modo approfondito i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina. Acquisire competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali in un’ottica di relazione, mediazione e individuazione dei valori condivisi. Analizzare pluralismi e dinamismi espressivi di livello locale/globale. Osservare le attività espressive di un contesto, esponendone le funzioni politiche, relazionali e sociali. Analizzare i processi socio-culturali, superando l’immagine semplificante che vuole per ogni luogo un solo significato, una sola identità. Conoscere valori, tecniche e deontologie dell’antropologia dello sviluppo e padroneggiare la nuova categoria operativa e progettuale del Patrimonio Culturale Immateriale. Tali obbiettivi verranno perseguiti di concerto con gli obbiettivi del corso di laurea.

Metodi didattici

48 ore di lezioni frontali, 100 ore di studio autonomo.

Verifica Apprendimento

Esame scritto e orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso.

Testi

Materiale bibliografico

Manuela Tassan, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Bologna, Zanichelli, 2020.

Lia Giancristofaro, Valentina Lapiccirella Zingari, Patrimonio culturale immateriale e società civile, Roma, Aracne, 2020.

Lia Giancristofaro, Religione, famiglia e potere nell'opera di Giovanni Verga, Palermo, Edizioni Pasqualino, 2022.

Alessandra Broccolini, Pietro Clemente, Lia Giancristofaro, Patrimonio in comunicAzione. Nuove sfide per i musei DemoEtnoAntropologici, Palermo, Edizioni Pasqualino, 2021.

Per i non frequentanti non si richiede alcuna integrazione; tuttavia la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.

Contenuti

Il corso offre un quadro d’insieme dell’antropologia culturale, illustrandone metodo, teoria e linguaggi. L’intento non è tanto quello di privilegiare una storia degli studi o di proporre una tradizionale esposizione tematica, quanto quello di affrontare la materia focalizzando i nodi problematici e le categorie interpretative che rendono l’antropologia culturale uno strumento di riflessione fondamentale ed avanzato per la comprensione delle complessità del mondo contemporaneo. Argomenti principali: la costruzione di sapere antropologico; positivismi antropologici; struttura, interpretazione, dialogo; mutamenti, conflitti, trasformazioni. Razza, razzismo e migrazioni; l’antirazzismo di Franz Boas; dinamiche di genere e violenza strutturale; il neo-razzismo e le differenze culturali; universalismo e classificazioni internazionali; etnia, sesso, genere, famiglia e religione; antropologia dei processi educativi e della scuola; inclusione socioculturale e contesti scolastici. Il campo dei diritti: l’approccio dell’antropologia giuridica; il conflitto e la vendetta. Memoria, storia, temi e problemi di un’antropologia applicata del/nel contemporaneo attraverso un’etnografia del patrimonio culturale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Le modalità e il programma d’esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma.

Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIANCRISTOFARO Lia
Goal 11: Sustainable cities and communities
SH3_7 - Social policies, welfare, work and employment - (2024)
Goal 12: Responsible consumption and production
94.99.40 - Attività di organizzazioni per la cooperazione e la solidarietà internazionale
SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2024)
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
SH8_2 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 17: Partnerships for the goals
94.99.60 - Attività di organizzazioni per la promozione e la difesa degli animali e dell'ambiente
94.99.50 - Attività di organizzazioni per la filantropia
91.02.00 - Attività di musei
58.11.00 - Edizione di libri
Goal 3: Good health and well-being
94.91.00 - Attività delle organizzazioni religiose nell'esercizio del culto
94.99.10 - Attività di organizzazioni per la tutela degli interessi e dei diritti dei cittadini
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
58.14.00 - Edizione di riviste e periodici
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 10: Reduced inequalities
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1