Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

SFI504 - ONTOLOGIA SOCIALE

insegnamento
ID:
SFI504
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende affrontare un nodo centrale della filosofia sociale del 900, la questione della intersoggettività, letta attraverso due possibile opzioni della fenomenologia, la via trascendentale, percorsa ha Husserl, e la via dell'ermeneutica, propria dall'analitica esistenziale di Heidegger.

Prerequisiti

Per un'adeguata comprensione del corso è consigliata, ma non necessaria, una buona conoscenza della filosofia contemporanea

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, con l’eventuale l'ausilio di slides o filmati. Sono in progettazione una serie di seminari con colleghi nazionali e internazionali sui temi del corso.
Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo.

Verifica Apprendimento

L'apprendimento sarà verificato con un esame orale espresso in trentesimi, che si strutturerà attraverso due/tre domande vertenti sui diversi temi e libri del corso. Il colloquio valuterà i seguenti aspetti: 1. Conoscenza dei contenuti del programma
2. Chiarezza dell’esposizione
3. Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina 4. Rielaborazione personale dei contenuti.

Testi

E. Husserl, Meditazioni Cartesiane, Orthotes
A. Schutz, Husserl e il problema dell'intersoggettività, La Scuola.
M. Heidegger, Essere e tempo, §§ 14-27

Contenuti

La questione dell'intersoggettività nella fenomenologia

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

S. Bancalari, Intersoggettività e mondo della vita. Husserl e il problema della fenomenologia, CEDAM.
S. Bancalari, L'altro e l'esserci. Il problema del Mitsein nel pensiero di Heidegger, CEDAM.
L. Vanzago, Coscienze e alterità, Mimesis
A. Fabris; Essere e Tempo, Introduzione, Carocci.

Corsi

Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CESARONE Virgilio
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1