Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D28 - DISEGNO PER IL DESIGN

insegnamento
ID:
D28
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 21/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento di Disegno per il Design ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza degli strumenti teorici e pratici per elaborare e gestire la rappresentazione e la visualizzazione bidimensionale e tridimensionale (analogica e digitale) nei diversi ambiti applicativi del design, dal product design all’interior design.
Al termine del corso lo studente:
- conosce le metodologie della scienza della rappresentazione, della geometria descrittiva, del rilevamento e della fotografia;
- conosce e sa applicare gli strumenti teorici e pratici per elaborare e gestire la rappresentazione di un prodotto d’uso a bassa complessità;
- comprende degli aspetti dimensionali, geometrici e morfologici dei componenti del prodotto industriale;
- ha acquisito le abilità per descrivere e comunicare il prodotto industriale;
- sa utilizzare gli strumenti di base del disegno digitale di oggetti a bassa complessità (2D/3D)
- conosce e utilizza le tecniche di base dei principali software per la modellazione, la visualizzazione e la grafica vettoriale e raster;
- ha sviluppato attraverso la pratica del disegno le capacità comunicative e prefigurative;
- conosce alcuni degli oggetti più iconici dei maestri del design.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

La metodologia didattica è articolata in moduli di lezioni, esercitazioni e workshop tematici, e prevede:
- contributi frontali offerti dalla docenza (lezioni/presentazioni/workshop);
- lezioni monografiche e seminariali;
- esercitazioni individuali in classe;
- revisioni collettive e individuali;
- consegne in itinere con valutazione (obbligatorie);
- compilazione di un taccuino-digitale personale, che costituirà testimonianza del percorso didattico (analogico e digitale) del singolo studente;
Al singolo studente si richiede una propria attrezzatura di lavoro per il disegno sia analogico sia digitale.
Il corso prevede l’erogazione di nozioni base sui principali applicativi: per la grafica vettoriale e raster (note su Illustrator e Photoshop); per la modellazione (note su Rhinoceros); per il rilevamento SFM Structure-from-Motion, acquisizione digitale di nuvole di punti attraverso fotografie (note su Agisoft Metashape).

Verifica Apprendimento


L’insegnamento di Disegno per il Design prevede tre valutazioni individuali in itinere espresse in trentesimi.
- prima valutazione in itinere relativa all’elaborato 1: La Forma. Rilevamento e Fotografia di un Oggetto costruito con il Lego;
- seconda valutazione in itinere relativa all’elaborato 2: La Memoria. Il disegno dei Maestri del Design;
- terza valutazione in itinere relativa all’elaborato 3: Il taccuino-digitale, ovvero la raccolta in formato brochure degli elaborati e delle extempore svolte in classe;
La prova d’esame è individuale e si basa sulla discussione critica del lavoro svolto tenendo conto anche dei giudizi delle valutazioni in itinere.
I voti sono espressi in trentesimi.

Testi

- Docci Mario, Gaiani Marco, Maestri Diego (2017). "SCIENZA DEL DISEGNO". Novara: Città Studi Edizioni
- Bistagnino Enrica (a cura di) (2010). "DISEGNO-DESIGN. Introduzione alla Cultura della Rappresentazione". Milano: Franco Angeli, 2010
- Branzi Andrea (a cura di). (2019). "BIG BOOK OF DESIGN". Milano: 24 Ore Cultura.
- Iacchetti Giulio (2022). "SEMPLICI FORMALITà. Postfazione di Cino Zucchi". Milano: Johan & Levi Editore.

- Salucci Antonella (2024). "ARCHITETTURA & FOTOGRAFIA. Disegni e Immagini dalla Scuola di Architettura di Pescara // ARCHITECTURE & PHOTOGRAPHY. Drawings and Images from the Pescara School of Architecture". Gorizia: Edicom Edizioni.

- Salucci Antonella (2023). "Mario Marchi Architecture. The Atlas of Drawing and Photography". Roma: Gangemi Editore International.
- Salucci Antonella. (2022). "Mario Marchi Atlas. Disegno e Fotografia". Roma: Gangemi Editore International.

Contenuti

L’insegnamento di Disegno per il Design fornisce una formazione base nell’ambito della rappresentazione bidimensionale e tridimensionale (analogica e digitale) nei diversi ambiti applicativi del design, dal Product design all’Interior design e al Design della comunicazione.
I contenuti dell’insegnamento riguardano le metodologie e le procedure necessarie a comprendere, misurare, rappresentare e comunicare le caratteristiche del prodotto industriale e dell'Interior Design.
L’insegnamento fornisce le competenze, i metodi e gli strumenti di base relativi alla geometria descrittiva, al rilevamento, al disegno analogico/digitale (2D/3D), alla fotografia del prodotto e dell’Interior Design, indagandone le teorie anche dal punto di vista storico.

Lingua Insegnamento

La lingua di insegnamento del corso è l'Italiano.

Altre informazioni

La docente riceve per appuntamento nei giorni di ricevimento-studenti pubblicati sul sito web del Dipartimento. Contatti: antonella.salucci@unich.it

La frequenza è facoltativa, ma è fortemente consigliata.

Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALUCCI Antonella
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1